Lessico bancario UBS Termini ricorrenti nella pratica bancaria italiano/tedesco/francese/inglese A

abbandonare / abbandonnieren / abandonner / abandon

Recedere da un contratto a premio , previo pagamento di una penale ( premio ) precedentemente concordata .

a breve termine / Kurzfristig / a court terme / short-term

Detto di transazioni che devono concludersi entro un lasso di tempo relativamente breve ( v. mercato monetario ) . Per le obbligazioni , s'intende una durata sino a 3 anni .

accantonamenti / Rückstellungen / provisions / provisions

Poste contabili nel passivo del bilancio , spesso registrate sotto la voce " altri passivi " , create a carico del conto economico in vista di futuri obblighi o di prevedibili perdite . Nel bilancio delle banche servono in primo luogo a cautelarsi contro i rischi nel settore del credito e dei cambi . Per rischi concreti vengono effettuati accantonamenti specifici , per rischi generici ( cosiddetti del credere ) accantonamenti globali . Diversamente dalle -> riserve , gli accantonamenti non sono somme assegnate dall'utile netto .

accessori / Zugehör / accessoires / appurtenance

La legge svizzera chiama genericamente accessori gli oggetti mobili durevolmente destinati all'uso , al godimento o alla conservazione del bene principale . Poiché il pegno immobiliare grava in toto sull'immobile , compresi gli accessori , quando l'atto costitutivo dell'ipoteca viene iscritto nel registro fondiario di regola va allegato , per evitare future contestazioni , un elenco completo degli accessori . Anche : pertinenze .

accettazione / Akzept / acceptation / acceptance

Si ha quando il debitore ( trattario ) riconosce valida la cambiale ( tratta ) spiccata su di lui dal creditore ( traente ) e assume gli impegni che ne derivano . La dichiarazione di accettazione va scritta sulla cambiale e firmata dal trattario ( è tuttavia sufficiente anche la semplice firma sulla faccia anteriore della cambiale ) .

accettazione bancaria / Bankakzept / acceptation bancaire / bank bill : banker's acceptance

Cambiale tratta accettata dalla banca trassata . Forma non consueta in Svizzera . In America , per contro , le -> Bankers' Acceptances sono importanti titoli del mercato monetario .

accettazione parziale / Teilakzept / acceptation partielle / partial acceptance

Si ha quando il trattario limita l'accettazione a una parte della somma .

accordo di clearing / Clearingabkommen / accord de clearing / clearing agreement

Accordo tra due o più paesi per la reciproca compensazione dei crediti e dei debiti . Nel clearing centralizzato , le operazioni passano attraverso un'unica cassa centrale . Sino alla fine del 1978 , in Svizzera questa funzione è stata svolta dall' -> Ufficio svizzero di compensazione .

accordo di consolidamento / Schuldenkonsolidierungsabkommen / accord de consolidation / rescheduling agreement

Accordo in base al quale vengono allungati i termini originariamente previsti per il rimborso di un debito . Prevalentemte stipulato per venire incontro alle esigenze dei paesi in via di sviluppo fortemente indebitati , consiste nella trasformazione di un debito a breve termine in un prestito a media o a lunga scadenza .

acquisto di copertura / Deckungskauf / achat de couverture / covering purchase

In caso di vendita allo scoperto , acquisto di titoli o di divise effettuato per essere in grado , alla data prestabilita , di consegnare quanto dovuto .

acquisto di sostegno / Stützungskauf / achat de soutien / support purchase

Acquisto di titoli ( o di valuta ) al fine di puntellarne i corsi e contrastarne quindi la caduta .

affidavit / Affidavit / affidavit / affidavit

Dichiarazione scritta di una banca attestante , per esempio , proprietà e provenienza di determinati titoli .

affogliamento

-> cedola di affogliamento.

agente / Agent / agent / agent

Imprenditore commerciale la cui attività consiste nella mediazione o conclusione di affari per conto di terzi .

agente di cambio / Börsenagent / agent de change / broker

Persona autorizzata a concludere in borsa operazioni di compravendita di titoli . Diversamente da altri paesi , in Svizzera sono ammesse alle contrattazioni anche le banche .

aggio / Agio ; Aufschlag ; Aufgeld ; Aufpreis / agio / agio ; premium

Detto anche sovrapprezzo o premio . Nelle operazioni di borsa : la differenza tra il valore nominale e la quotazione più elevata del titolo , espressa in % del valore nominale ( p.es. un'obbligazione ) . Nella compravendita di monete : lo scarto tra il prezzo più elevato di una moneta ( o medaglia ) e il valore del metallo . Nelle operazioni in divise : la differenza tra il corso in contanti e il corso a termine ( più elevato ) . Opposto : disaggio .

alle grida / a la criée

Espressione usata per le contrattazioni di borsa in cui gli operatori comunicano a voce alta dalle corbeilles le loro richieste d'acquisto e le offerte di vendita . Numerose borse sono già passate a un sistema di contrattazione computerizzato .

allungamento / Allonge / allonge/ addendum

Appendice di un documento ( cambiale , azione nominativa ) che può essre usato per le girate . Anche : foglio di allungamento , coda , allonge .

al meglio / bestens / au mieux / at best ; at market ( USA )

Ordine di acquisto o di vendita di un titolo in borsa impartito senza limitazioni di prezzo ( ordine illimitato o al meglio ) . L'ordine viene eseguito dalla banca alla prima occasione e al miglior prezzo possibile .

AMCA / America Canada Trust Fund

Fondo d'investimento in azioni americane e canadesi , creato nel 1939 dall'Intrag S.A . Banca depositaria è l'UBS. -> Fondi d'investimento Intrag .

amministrazione di patrimoni / Vermögensverwaltung / gestion de fortunes / administration of assets ; property administration

Attività consistente nella gestione di titoli o di altri beni patrimoniali da parte di un amministratore al quale tale incarico è stato affidato dal titolare . Spesso le banche svolgono tale attività in relazione con la tenuta di un deposito titoli . Anche : gestione patrimoniale. -> Deposito in amministrazione , -> Deposito aperto , -> Deposito chiuso .

amministrazione di titoli / Wertschriftenverwaltung / administration des titres / Securities department

Nome spesso dato al reparto della banca specializzato nella gestione di portafogli titoli .

ammissione a quotazione / Börseneinführung / introduction en bourse / admission to stock exchange trading

Procedimento mediante il quale viene autorizzata la quotazione e la negoziazione dei titoli in un borsa valori .

ammortamento / abschreibung ; Amortisation / amortissement / depreciation ; amortization

Procedimento contabile che permette di tener conto del graduale deprezzamento delle immobilizzazioni ( edifici , impianti , macchine , ecc. ) riducendone a carico del conto economico il valore di bilancio . Anche per i crediti divenuti inesigibili si ricorre all'ammortamento .

ammortamento finanziario / Tilgung / amortissement / repayment ; redemption

Procedimento di graduale estinzione di un prestito , regolato da un apposito piano che fissa anche i criteri dello scaglionamento ( alla francese , a quote costanti , ecc. ) . -> Sinking fund bonds .

ammortare / abdecken ; abschreiben / amortir / repay

Rimborsare , estinguere gradualmente un debito . Anche : ammortizzare .

Accantonare periodicamente un certo importo per acquistare nuovi macchinari o impianti quando siano divenuti inservibili quelli vecchi .

analisi di bilancio / Bilanzanalyse / analyse financière / balance sheet analysis

Esame critico del bilancio e del conto economico di un'impresa per accertarne il grado di solvibilità o per dare un giudizio sul valore dei suoi titoli. -> Analisi finanziaria .

analisi di portafoglio / Depotanalyse / analyse de portefeuille / custody account analysis

Esame dei titoli in portafoglio valutandone le quotazioni , il reddito e la ripartizione dei rischi per settori , paesi e valute . L'analisi di portafoglio fa parte della consulenza finanziaria e dell'amministrazione dei titoli .

analisi finanziaria / Wetschriftenanalyse / analyse financière / securities analysis

Valutazione sistematica dei singoli titoli al fine di elaborare una strategia degli investimenti . In particolare , l'analisi fondamentale valuta la situazione finanziaria e la redditività dell'impresa , mentre l'analisi tecnica analizza i dati relativi all'andamento del mercato e al comportamento ( quotazioni , volumi trattati , ecc. ) dei singoli titoli .

annualità / Annuität / annuité / constant annual principal and interest repayment

Rata annuale costante , costituita da una quota di capitale e una quota di interessi , che il debitore deve versare per rimborsare un prestito . La rata rimane costante per tutto il periodo del rimborso . Tuttavia , mentre la quota di capitale da rimborsare cresce progressivamente , quella degli interessi da corrispondere registra una graduale diminuzione .

anticipazione fissa / Fester Vorschuss / avance à terme fixe / fixed advance

Prestito a tasso fisso che va restituito alla scadenza convenuta o anche prima , dando il dovuto preavviso . In Svizzera , voce nel bilancio delle banche : " Anticipazioni e prestiti fissi " .

anticipazione su titoli

-> Credito lombard.

apertura al pubblico / Publikumsöffnung / ouverture au public / going public

Estensione al vasto pubblico della possibilità di partecipare al capitale sociale di un'impresa , offrendogli in acquisto le sue azioni . Gradualmente l'impresa si trasforma così in -> società aperta al pubblico .

apprezzamento

-> Rivalutazione.

arbitraggio / arbitrage / arbitrage / arbitrage

Operazione consistente nel trarre profitto dalla differenza di prezzo esistente per valori dello stesso tipo ( p.es. titoli , divise , banconote ) su due o più mercati diversi , acquistando tali valori laddove il prezzo è più basso e rivendendoli il prezzo è più elevato . Allo stesso modo si può operare per lucrare le differenze tra tassi d'interesse .

arrears

Termine tecnico ( = arretrati ) talora aggiunto nell'ambito della corresponsione di interessi per indicare che sono pagabili all fine del periodo ( anno , semestre , ecc. ) . Opposto : -> pagabile anticipatamente .

as if and when

Espressione anglosassone talora usata anche in italiano per designare i titoli negoziati " ad apparizione " ( tedesco : per Erscheinen ) , cioè con riserva della loro effettiva apparizione sul mercato .

assegno ( CH ) / Anweisung / assignation / payment order

Secondo l'art. 466 del CO : " Mediante l'assegno viene autorizzato l'assegnato di rimettere , per conto dell'assegnante , denaro , cartevalori od altre cose fungibili all'assegnatario e questi di ritirare la cosa in proprio nome. " L'art. 1147 dello stesso codice precisa : " Gli assegni , che nel loro contesto non sono denominati come cambiali , ma che sono espressamente emessi all'ordine e rispondono del resto ai requisiti delle cambiali , sono equiparati a queste. "

assegno / Check ; Scheck / check ( USA ) ; cheque ( GB )

Titolo pagabile a vista contenente l'ordine ( di regola a una banca ) di pagare al portatore o alla persona indicata una determinatsa somma . Diversamente dalla cambiale , che può essere utilizzata come strumento di credito , l'assegno è un semplice mezzo di pagamento sostitutivo della moneta . La normativa sugli assegni presenta differenze notevoli da paese a paese . In Svizzera gli assegni possono essere spiccati solo sulla posta o su una banca . Il rilascio dell'assegno presuppone l'esistenza , da parte di colui che lo spicca , di un credito liquido ed esigibile . L'assegno al portatore è trasferibile mediante semplice consegna . Se invece il prenditore ( cioè il beneficiario ) è indicato sul titolo , questo può essere trasferito mediante semplice consegna .

assegno bancario / Bankcheck / chèque bancaire / bank cheque

Assegno emesso da una banca su se stessa o su una banca terza .

assegno da accreditare / Verrechnungsscheck / chèque à porter en compte / account-only check ; collection-only cheque ; crossed cheque ( GB )

Assegno portante la dicitura " da accreditare " ( o " per scritturazione " , o " per conteggio " ) , che quindi non può essere pagato in contanti , ma solo accreditato in conto . L'eventuale cancellazione della clausola è considerata nulla .

assegno in bianco / Blankocheck / chèque en blanc / blank check

Assegno che il traente rilascia non completamente compilato al beneficiario , che è quindi autorizzato a completarlo nel quadro di quanto convenuto . Responsabile rimane il traente .

assegno ordinario / Barcheck / chèque non barré / check made out to cash

Assegno di cui l'emittente stesso si serve per prelevare denaro contante . Anche : assegno non sbarrato .

assegno per corrispondenza / Korrespondenzcheck / chèque correspondance / correspondence check

Assegno provvisto di un apposito spazio per annotarvi comunicazioni al destinatario o beneficiario . Anche : assegno-corrispondenza .

assegno sbarrato / Gekreuzter Check / chèque barré / crossed check

Assegno il cui uso è limitato da determinati accorgimenti. -> Assegno da accreditare . L'assegno con sbarramento generale è attraversato sulla facciata da due linee oblique parallele , ed eventualmente dalla menzione " banchiere " o da un'espressione equivalente . La banca trassata può pagarlo solo a uno dei suoi clienti o a una banca . Sull'assegno con sbarramento speciale figura , oltre alle due linee , il nome di una determinata banca . Questo assegno può essere pagato soltanto alla banca indicata , oppure , qualora questa fosse la stessa banca trassata , a uno dei suoi clienti . Un assegno con sbarramento generale può essere trasformato in uno con sbarramento speciale , ma non viceversa .

assegno turistico / Reisecheck / chèque de voyage / traveller's check

Mezzo di pagamento creato per facilitare il turismo internazionale . Diversamente dai consueti assegni , è emesso in tagli fissi e viene pagato dal richiedente all'atto della consegna . Sodisfatti certi requisiti di legittimazione , gli assegni turistici sono pagabili a vista presso una fitta rete di recapiti ( banche , ma anche negozi , alberghi , ecc. ) . Swiss Bankers Travellers Cheque è il nome di un assegno turistico emesso in comune dalle banche svizzere . Anche : assegno di viaggio .

assented bonds

Espressione inglese per indicare un particolare tipo di obbligazioni , i cui interessi vengono corrisposti o il cui rimborso avviene su base ridotta , in conformità a un apposito piano di riorganizzazione o di pagamento. -> Prestito in sofferenza .

Associazione delle Borse Svizzere / Vereinigung der Schweizer Börsen / Association des Bourses Suisses /Swiss Stock Exchange Association

Organismo al quale fanno capo le sette borse valori operanti nel paese , più la recente borsa di opzioni -> SOFFEX . Fondata nel 1938 sotto il nome di Associazione delle Borse Valori Svizzere , per sua iniziativa è stato costituito nello stesso anno l' -> Ufficio di ammissione alla quotazione , competente come dice il nome per l'ammissione alla quotazione delle azioni estere .

Associazione Svizzera dei Banchieri / Schweizerische Bankiervereinigung / Association suisse des banquiers / Swiss Bankers Association

Associazione di categoria avente lo scopo di tutelare gli interessi delle banche svizzere . La sede è a Basilea . Sigla : ASB ( tedesco : SBVg ) .

assunzione a fermo / Festübernahme / prise ferme / firm underwriting ; direct underwriting

Nell'emissione di titoli è la forma di collocamento più diffusa . Una banca o un gruppo di banche ( sindacato ) assume , a un prezzo determinato , la totalità di un prestito o di un aumento di capitale , e offre quindi i titoli - a suo rischio e pericolo - in pubblica sottoscrizione .

attivi facilmente realizzabili / leicht verwertbare Aktiven / actifs facilement réalisables / easily marketable assets

In Svizzera , categoria di fondi attivi nel bilancio degli istituti di credito che , secondo l'art. 16 del Regolamento di esecuzione della legge sulle banche , va presa in considerazione per il calcolo dello -> stato di liquidità ( vi rientrano , per esempio , gli effetti cambiari scontabili e le obbligazioni costituibili in pegno presso la Banca nazionale ) .

attività sull'estero / Auslandaktiven / créances sur l'étranger / foreign assets

Crediti vantati nei confronti di altri paesi , per esempio concessi da banche a clienti all'estero . Opposto : passività verso l'estero .

attivo / Aktiven / actifs / assets

L'insieme dei valori patrimoniali figuranti nella parte sinistra del bilancio di un'azienda ( mezzi liquidi , crediti , scorte , impianti , partecipazioni , ecc. ) . Anche : attività . Opposto : passivo , passività .

attivo circolante / Umlaufvermögen / actif circulant / operating assets ; current assets

Elementi del patrimonio destinati a circolare nel ciclo di produzione . Oltre alla liquidità , vi rientrano le merci in magazzino e i crediti in genere facilmente realizzabili . Anche : attivo disponibile o realizzabile . Opposto : attivo immobilizzato .

aumento di capitale / Kapitalerhöhung / augmentation de capital / capital increase

Incremento del capitale sociale di un'azienda . Nelle società per azioni , l'aumento avviene mediante l'emissione di nuove azioni o buoni di partecipazione .

aussie bonds / Aussie-Bonds / obligations " aussie " / Aussie bonds

Obbligazioni in moneta australiana ( $A ) emesse in Australia da debitori esteri .

autenticazione die firma / Apostille / légalisation d'une signature / signature authentication

Certificazione dell'autenticità di une firma da parte di un notaio o di altro pubblico uficiale , per esempio affinché l'apertura di un conto o di un deposito intestato a una società estera abbia valore legale .

autobanca / Autobank / guichet auto , autobanque / drive-in counter

Sportello bancario che può essere utilizzato dal cliente restando in macchina . Anche : banca drive-in .

autofinanziamento / Selbstfinanzierung / autofinancement / self-financing

Finanziamento di investimenti , acquisto di merci , ecc. , mediante disponibilità provenienti dalla gestione corrente , in pratica utili non distribuiti e reimpiegati all'interno dell'impresa .

avallo / Wechselbürgschaft ; Aval / aval / bill guarantee

Garanzia solidale che l'avallante dà , apponendo sulla cambiale la firma preceduta dall'espressione " per avallo " o altra equivalente , per il pagamento del titolo da parte di uno degli obbligati cambiari ( avallato ) .

averaging / Averaging / faire une moyenne / averaging

Procedimento talora seguito dagli investitori e consistente nell'acquistare a intervalli regolari , sempre per lo stesso importo , determinati titoli ( specialmente azioni o parti di fondi d'investimento ) . Con il passar del tempo si ottiene un prezzo medio vantaggioso ( il termine inglese " average " significa " media " ) . Poiché gli importi investiti restano uguali , con quotazioni alte il numero dei titoli acquistati risulta inferiore , con quotazioni basse è invece superiore .

a vista / Sicht / a vue / on demand ; on sight

Indicazione che , apposta su un titolo di credito , specifica che il relativo importo diventa immediatamente esigibile all'atrto della presentazione al debitore . La scadenza del titolo viene così a coincidere con la data di presentazione. -> cambiale a vista .

avviso di benestare / Richtigbefundanzeige / accusé de bien-trouvé / reconciliation statement

Avviso inviato al titolare di un conto o di un deposito titoli , che questi ritorna firmato alla banca per confermare l'esattezza dei dati comunicatigli con l'estratto . L'estratto può anche intendersi tacitamente approvato , senza il ritorno dell'avviso di benestare , se non contestato entro un dato periodo dalla data d'invio .

azione / Aktie / action / share

Certificato rappresentativo di una quota del capitale sociale di una società per azioni che conferisce al titolare , con la qualità di socio , diritti sociali ( eleggibilità e diritto di voto all'assemblea generale ) e diritti patrimoniali ( diritto a un'analoga quota degli utili d'esercizio , delle nuove azioni emesse in caso di aumento di capitale e del patrimonio sociale residuo in caso di liquidazione ) .

azione a voto plurimo / Stimmrechtsaktie / action à droit de vote privilégié / voting right share

Azione che , rispetto alle altre della medesima società , ha lo stesso valore nominale ma conferisce al titolare un maggior numero di voti in assemblea , oppure gli conferisce lo stesso numero di voti ma ha un valore nominale inferiore . Sul piano dei diritti societari , pone quindi l'azionista in posizione privilegiata rispetto agli altri ( il codice delle obbligazioni le chiama infatti " azioni con diritto di voto privilegiato " ) .

azione al portatore / Inhaberaktie / action au porteur / bearer share

Azione il cui detentore ( non indicato per nome ) è considerato legittimo azionista ( fondamentalmente in Italia è vietato emettere azioni di questo tipo ) . Opposto : azione nominativa .

azione base /Basisaktie / action de base ; action sousjacente / underlying stock

Azione alla quale si riferisce una compravendita di opzioni ( opzioni su azioni ) . Anche : titolo base o valore base .

azione con diritto di voto privilegiato

-> azione a voto plurimo.

azione di godimento / Genussaktie / action de jouissance / bonus share

Titolo azionario consegnato al socio , in caso di completo rimborso del valore nominale , in sostituzione delle vecchie azioni , che come queste conferisce diritti sociale e diritti patrimoniali . In Svizzera , dal 1° luglio 1937 il rilascio di azioni di questo tipo non è più consentito .

azione d'importo modesto / Kleinaktie / action de faible montant / low-priced share

Titolo con bassa quotazione ( in Svizzera , da 100 a 300 franchi ) . Se l'azionariato è largamente diffuso , detta anche " azione popolare " .

azione gratuita / Gratisaktie / action gratuite / bonus share

Azione che una società emette a carico delle proprie riserve e cede gratuitamente all'azionista .

azione nominativa / Namenaktie / action nominative / registered share

Azione intestata al nome dell'azionista , il quale viene anche iscritto nell'apposito registro tenuto dalla società . La compravendita di questi titoli risulta così meno agevole . Posasono tuttavia essere normalmente quotati e negoziati in borsa . Opposto : azione al portatore .

azione nominativa vincolata / vinkulierte Namenaktie / action nominative liée / registered share with restricted transferability

Azione nominativa non trasferibile o con possibilità di trasferimento limitata . Questi titoli vengono emessi dalle società per salvaguardarsi contro indesiderate modifiche nella composizione dell'azionariato .

azione ordinaria / Stammaktie / action ordinaire / ordinary share ( GB ) ; common stock ( USA )

Azione per così dire " normale " , in contrapposizione all'azione privilegiata .

azione preferenziale

-> azione privilegiata.

azione privilegiata / Vorzugsaktie / action privilégiée / preference share ( GB ) ; preferred share ( USA )

Titolo che , rispetto all'azione ordinaria , conferisce all'azionista certi vantaggi , principalmente per quanto attiene alla ripartizione degli utili ( dividendo privilegiato ) , alla liquidazione della società e all'esercizio del diritto di opzione .

azioni cauzionali / Pflichtaktien / actions d'administrateur / qualifying shares

Azioni che , per disposizione statutaria , gli amministratori di una società anonima debbono depositare , per tutta la durata del mandato , a garanzia delle loro responsabilità . Di per sé i titoli non differiscono in nulla dalle altre azioni della società .

azioni di crescita / Wuchsaktien / actions de croissance / growth stocks

Titoli il cui valore intrinseco , data la buona redditività delle relative imprese , cresce a ritmi superiori alla media . Acquistarli appare quindi giustificato anche quando denotano un rapporto prezzo/utile piuttosto elevato . Se le premesse su cui si basano le previsioni di reddito dell'azienda peggiorano , anche le prospettive di conseguire guadagni di corso diventano più aleatorie . Occorrerà rivedere pertanto la valutazione del titolo come possibile oggetto d'investimento .

azioni gemellate / Zwillingsaktien / actions jumelées / twin shares

Titoli di due società giuridicamente indipendenti ma i cui azionisti necessariamente coincidono . Le due azioni infatti , gemellate all'atto della fusione delle due aziende , sono indissolubilmente legate l'una all'altra .

azioni nuove / Junge Aktien / actions nouvelles / new shares

Azioni emesse in occasione di un aumento di capitale e che non danno ancora diritto all'intero dividendo annuale . Fino al versamento del dividendo , vengono perciò quotate separatamente .

azionista / Aktionär / actionnaire / shareholder ; stockholder

Chi possiede una o più azioni di una società anonima e risulta pertanto comproprietario della stessa .

B

banca agente / ermächtigte Bank / banque habilitée / authorized bank

Banca alla quale gli organi statali consentono di svolgere , a fianco dell'ufficio centrale dei cambi , operazioni decentralizzate di pagamento a livello internazionale . Anche : banca autorizzata o banca delegata .

banca ammessa alla corbeille / Ringbank / banque admise à la corbeille / bank trading on stock exchange ring

Banca abilitata a partecipare alla compravendita di titoli in borsa , generalmente attraverso i suoi operatori alla corbeille. -> banca operante in borsa .

banca capofila

-> capofila.

banca centrale

-> banca d'emissione.

banca corrispondente / Korrespondenzbank / correspondant / correspondent bank

Banca che , su richiesta e per conto di un'altra banca , esegue determinati incarichi su una piazza dove la prima non è di regola rappresentata .

Banca dei Regolamenti Internazionali / Bank für Internationalen Zahlungsausgleich / Banque des règlements internationaux / Bank for International Settlements

Banca con sede a Basilea , il cui scopo fondamentale consiste nel promuovere e favorire la collaborazione tra banche centrali .

banca depositaria / Depotbank / banque dépositaire / custodian bank

( 1 ) E' quella alla quale i fondi d'investimento ( la cui direzione non sia essa stessa una banca ) debbono affidare la custodia del proprio patrimonio . Fra i suoi compiti rientrano l'emissione e il riscatto delle parti , nonché le operazioni di pagamento del fondo .

Banca depositaria è detta anche quella che cura l'amministrazione di una Fondazione d'investimento non soggetta alla legge sui fondi d'investimento .

banca elettronica / elektronische Bank / banque électronique / electronic bank

Sportello bancario attrezzato in modo che il cliente possa servirsi da solo presso appositi apparecchi automatici , anche fuori dai normali orari di apertura delle banche . La prima banca elettronica è stata aperta dall'UBS a Zurigo nel 1985 .

Banca mondiale / Weltbank / Banque mondiale / World Bank

-> Banca Mondiale per la Ricostruzione e lo Sviluppo ( BIRS ) .

banca multinazionale / multinationale Bank / banque multinationale / multinational bank

Banca operante a livello internazionale , il cui capitale sociale è in mano di azionisti di vari paesi e al cui management partecipano persone di nazionalità diversa .

Banca nazionale svizzera / Schweizerische Nationalbank / Banque nationale suisse / Swiss National Bank

Banca centrale e istituto di emissione , fondata nel 1907 in esecuzione dell'art. 39 della Costituzione federale . Oltre ai suoi compiti nel campo della politica monetaria , effettua varie altre operazioni ( amministrazione di titoli , investimento dei fondi statali , amministrazione del debito pubblico , ecc. ) . Sigla in italiano e in francese : BNS ; in tedesco : SNB .

banca operante in borsa / Börsenbank / banque admis à la corbeille / stock exchange bank

Banca auttorizzata a partecipare alla compravendita di titoli in una borsa valori . Se la compravendita avviene mediante contrattazione alla " corbeille " , detta anche -> banca ammessa alla corbeille .

banca universale / Universalbank / banque universelle / full-service bank

Istituto di credito dedito fondamentalmente a tutti i settori dell'attività bancaria ( come l'Unione di Banche Svizzere ) .

banche consortili / Konsortialbanken /banques consortiales /consortium banks

Banca nella quale detengono partecipazioni varie altre grandi banche di vari paesi , costituita alla scopo di facilitare lo svolgimento di operazioni su vasta scala , per esempio emissione di titoli o concessione di grossi crediti . Sono attive principalmente sull'euromercato .

banchiere / Bankier / banquier / banker

Proprietario di una banca dedito professionalmente all'attività di banca e di borsa o persona che svolge funzioni direttive in un istituto bancario .

banchiere privato / Privatbankkier / banquier privé / private banker

Banchiere che risponde personalmente , con il proprio patrimonio , dell'attività della sua banca . Secondo il diritto svizzero , il termine va riferito solo a banche costituite in forma di ditta individuale , società in nome collettivo e società in accomandita . Case di questo tipo si trovano soprattutto a Ginevra , Basilea e Zurigo .

bancogiro / Giro / virement ; transfert / transfer

Detto anche giraconto , designa il trasferimento scritturale di una somma dal conto bancario di un correntista a quello di un altro correntista mediante un semplice giro di partita . Se effettuata dall'amministrazione postale , l'operazione prende il nome di postagiro .

bancogiro di titoli / Effektengiroverkehr / clearing de papiers-valeurs / clearing system for settling transactions in securities

Sistema che consente di razionalizzare la compravendita dei titoli , evitando il loro invio materiale da una banca all'altra e servendosi di registrazioni contabili presso un ufficio centrale di compensazione. -> SEGA , CEDEL ed Euro-clear .

Bancomat

Nome di un diffuso un sistema di cassa continua che permette di prelevare in qualsiasi momento , quindi anche nelle ore di chiusura degli sportelli bancari , denaro contante fino a un determinato importo . In Svizzera e nel Liechtenstein , dai distributori automatici di banconote contrassegnati con il simbolo " ec-Bancomat " è possibile effettuare prelievi anche servendosi della tessera -> Eurocard provvista di apposito codice ( -> PIN ) .

banconote / Banknoten / billets de banque / bank notes

Moneta cartacea emessa dalla banca d'emissione quale mezzo di pagamento . Oggi le banconote hanno generalmente potere liberatorio ( moneta legale ) .

Bankers' Acceptances

Tratte accettate dalle grandi banche americane . Sono titoli del mercato monetario molto diffusi negli Stati Uniti e anche su scala internazionale . Normalmente stilati in dollari , hanno scadenza a 90-180 giorni e vengono rimunerati con il sistema dello sconto. -> Accettazione bancaria .

base monetaria / monetäre Basis / base monétaire / monetary basis

Banconote e monete in circolazione , più gli averi in conto giro detenuti da banche e imprese commerciali e industriali presso la Banca nazionale. -> Massa monetaria .

beneficiario

-> Prenditore di cambiale.

beni fungibili / fungible Sachen / biens fongibles / fungible items , interchangeable items

Oggetti scambiabili senza conseguenze con altri della stessa natura . I titoli al portatore , per esempio , sono beni fungibili e possono essere indifferentemente scambiati tra di loro .

bid

Nome inglese del -> corso denaro ( prezzo offerto per l'acquisto di un titolo , ecc. ) .

bid bond

Termine tecnico angloamericano usato nell'ambito dei finanziamenti all'export , equivalente a " garanzia dell'offerta " ( detta anche Tender Guarantee ) . Con il bid bond di regola una banca garantisce per conto dell'offerente il pagamento di una parte del prezzo offerto ( 5-10% circa ) , qualora l'offerente stesso , dopo l'accettazione da parte dell'acquirente , non fosse disposto o non fosse più in grado di effettuare la fornitura o la prestazione pattuita .

bilancia commerciale / Handelsbilanz / balance commerciale / trade balance

Conto sul quale vengono registrate le operazioni relative al commercio estero di un paese . Le esportazioni figurano all'attivo e le importazioni al passivo . La bilancia è attiva se il totale delle esportazioni supera quello delle importazioni , è passiva nel caso contrario .

bilancia dei pagamenti / Zahlungsbilanz / balance des paiements / balance of payments

Conto in cui vengono registrate tutte le transazioni commerciali e finanziarie intercorrenti tra un paese e il resto del mondo nel corso di un anno . La bilancia dei pagamenti comprende da un lato le transazioni correnti relative all'interscambio di merci ( bilancia commerciale ) e di servizi ( redditi di capitale inclusi ) , dall'altro i movimenti di capitale ( investimenti diretti all'estero , ecc. ) . La Svizzera ha cominciato a pubblicare dati completi sulla sua bilancia dei pagamenti solo a partire dal 1984 . Prima ci si limitava ai dati relativi alla bilancia cosiddetta delle partite correnti ( senza movimenti di capitale ) .

bilancio / Bilanz / bilan / balance sheet

Documento contabile che evidenzia periodicamente lo stato patrimoniale , cioè gli attivi e i passivi esistenti a una data determinata . All'attivo viene indicato come i mezzi sono stati impiegati , al passivo come sono stati procurati ( finanziamento ) . Per il bilancio delle banche è necessario osservare apposite , dettagliate disposizioni. -> Bilancio delle banche .

bilancio bancario / Bankbilanz / bilan bancaire / bank balance sheet

In Svizzera , la compilazione dei conti annuali ( che comprendono il bilancio e il conto profitti e perdite ) e dei bilanci intermedi è regolata in dettaglio dalla legge sulle banche e dal relativo regolamento d'esecuzione .

bilancio di gruppo / Konzernbilanz / bilan du groupe / group balance sheet

Bilancio nel quale confluiscono i bilanci delle singole società di un gruppo ( società madre e affiliate ) , previa eliminazione di tutte le operazioni interaziendali all'interno del gruppo stesso , come partecipazioni , consegne e forniture reciproche ( acquisti e vendite ) . Anche : bilancio consolidato . In modo analogo viene compilato il conto economico consolidato .

bilancio intermedio / Zwischenbilanz / bilan intérmédiaire / interim statement

Bilancio che una società pubblica a una data intermedia rispetto alla regolare chiusura dell'esercizio . In particolare la legge bancaria svizzera chiama così il bilancio che va pubblicato a metà esercizio dalle banche se il totale di bilancio supera i 50 milioni di franchi , e alla fine del primo , del secondo e del terzo trimestre se supera i 200 milioni di franchi ( art. 6 ) . A seconda dell'importanza dell'istituto , la Banca nazionale può inoltre esigere bilanci intermedi da presentare alla fine di ogni mese ( art. 7 ) .

bilancio sociale / Sozialbilanz / bilan social / social accounting ; social report

Rapporto nel quale un'impresa presenta gli oneri che sostiene e le prestazioni che offre in campo sociale . In genere si articola in una relazione sulla politica sociale perseguita ( obiettivi , misure , prestazioni , ecc. ) e in due sezioni contabili , la prima dedicata al valore aggiunto prodotto , l'altra all'analisi dei costi sociali gravanti sull'impresa .

BIRS

Sigla della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo . Creata nel 1945 in esecuzione degli accordi di Bretton Woods , ha sede a Washington . Attualmente conta circa 150 membri . La Svizzera non ne fa parte , ma collabora attivamente , aprendo il suo mercato dei capitali all'emissione di prestiti . L'attività riguarda principalmente la concessione di prestiti a lungo termine ai paesi in via di sviluppo . Fanno parte del " gruppo della BIRS " l'Associazione Internazionale per lo Sviluppo e la Società Finanziaria Internazionale ( SFI ) .

B/L

Abbreviazione di Bill of Lading , -> Polizza di carico .

blue chips

Termine anglosassone usato per i titoli di primissima scelta . Significato originario : schegge di diamante .

BNS

Abbreviazione di Banca nazionale svizzera .

bollettino di consegna / Lieferschein / bullettin de livraison / Scrip certificate

( 1 ) Impegno scritto della banca , che in un'emissione funge da domicilio di sottoscrizione , di consegnare al sottoscrittore i titoli definitivi dopo la loro stampa .

( 2 ) Documento di accompagnamento per forniture di merci . Anche : buono di consegna .

bollettino di versamento bancario

-> polizza di versamento bancario.

bollettino di sottoscrizione / Zeichnungsschein / bulletin de souscription / subscription form

Modulo usato nell'emissione di valori mobiliari . Firmando il bollettino , il sottoscrittore si impegna a prendere e a liberare il quantitativo di titoli assegnatogli , alle condizioni enunciate nel prospetto .

BOND-INVEST

Fondo di Investimenti Internazionali in Obbligazioni , costituito nel 1969 dall'Intrag SA . Banca depositaria è l'Unione di Banche Svizzere . Le sue parti sono quotate alle borse di Zurigo , Ginevra e Basilea. -> Fondi d'investimento Intrag .

bond

-> obbligazione

-> bid bond e

-> performance bond.

boom

Rapida e talora convulsa espansione dell'attività economica , alta congiuntura .

borsa / Börse / bourse / exchange

Regolare mercato , per lo più giornaliero , sul quale vengono negoziati titoli , divise o altri beni fungibili , organizzato in base a stabili usanze . A seconda dei beni trattati , si parla di borsa valori , borsa merci , ecc . In Svizzera si è soliti distinguere fra compravendita ufficiale , che avviene durante le riunioni di borsa , compravendita ufficiosa sul mercato cosiddetto -> preborsa , e compravendita -> fuori borsa , che comprende tanto le negoziazioni successive alla chiusura della borsa quanto quelle sul mercato libero .

borsa delle opzioni / Optionenbörse / bourse d'options / options exchange

Borsa specializzata nella compravendita di -> opzioni e di -> financial futures. -> SOFFEX .

borsa elettronica / elektronische Börse / bourse électronique / electronic stock exchange

In Svizzera lo svolgimento totalmente automatico delle contrattazioni di borsa è stato realizzato nel 1988 , con l'entrata in funzione della -> SOFFEX ( operazioni su opzioni ) . Nell'ambito del progetto " Borsa elettronica svizzera " sono in corso inoltre i preparativi per passare alla contrattazione per via elettronica delle azioni e delle obbligazioni .

borsa valori / Effektenbörse / bourse de papiers-valeurs / stock exchange

Mercato sul quale vengono regolarmente negoziati valori mobiliari ( titoli ) . In Svizzera ve ne sono sette , più precisamente a Zurigo , Basilea , Ginevra , Berna , Losanna , Neuchâtel e San Gallo . Per promuovere la collaborazione tra le borse valori del paese , nel 1938 è stata costituita l'Associazione delle borse valori svizzere e nel 1986 l' -> ATB .

borse merci / Rohwarenbörsen / bourses de merchandises / commodity exchanges

Mercati specializzati nella compravendita di materie prime o nella negoziazione dei relativi contratti . A livello internazionale , le principali borse merci sono quelle di Chicago , Londra e Nerw York .

broker

Termine anglosassone per indicare l'agente di cambio , che esegue in borsa gli ordini di acquisto o di vendita dei suoi clienti .

budget

Bilancio preventivo delle entrate e delle uscite previste per un determinato periodo . Talora può indicare le risorse finanziarie disponibili .

bulldog bonds / Bulldog-Bonds / obligations " bulldog " / bulldog bonds

Obbligazioni estere emesse in sterline sul mercato inglese . Anche : bulldogs .

buona consegna / gute Lieferung / de bonne livraison / good delivery

Si ha quando le caratteristiche dell'oro , delle merci o dei titoli forniti corrispondono alle condizioni di consegna generalmente valide sul mercato . Opposto : cattiva consegna .

Buoni del tesoro / Schatzanweisungen / Bons du trésor / Treasury notes ; Treasury bills ( TRB )

Si tratta in pratica di speciali cambiali fruttifere a breve e a medio termine rilasciate dallo Stato . In Svizzera i buoni del tesoro sono emessi dalla Confederazione , hanno durata normalmente di 1 o 2 anni ( ma anche di 3 mesi ) e sono scontabili presso la Banca nazionale , purché la loro vita residua non superi i 3 mesi . Oggi un'altra forma d'indebitamento a breve e medio termine è data dalle -> rescrizioni . Per quanto riguarda la scadenza , negli USA si distingue fra Treasury bills ( da 1 a 3 mesi ) e Treasury notes ( da 1 a 5 anni ) , e in Italia tra buoni ordinari del tesoro ( Bot ) , con scadenza non superiore a un anno , e buoni del tesoro poliennali ( da 4 a 9 anni ) . Anche in Canada il governo emette Treasury bills , con scadenza di regola fra 3 e 6 mesi . In Francia i " bons du Trésor " hanno scadenza da 1 mese a 5 sanni . In Germania , buoni del tesoro vengono emessi , oltre che dal governo federale , dai Länder , dalle ferrovie e dall'amministrazione postale .

buono di godimento / Genussschein / bon de jouissance / dividend-right certificate

Titolo con o senza valore nominale che conferisce solo diritti patrimoniali , cioè a partecipare alla ripartizione dell'utile netto , alla sottoscrizione di nuove azioni e al ricavato della liquidazione di una società . Non conferisce però diritti societari ( voto in assemblea ) . Forme del buono di godimento : buono di ricupero , cedola di partecipazione all'utile , parte di fondatore , buono di partecipazione .

buono di partecipazione / Partizipationsschein / bon de participation / participation certificate

Titolo che certifica il diritto a partecipare alla distribuzione dell'utile o al patrimonio residuo di una società in caso di liquidazione , ma non diritti societari ( voto in assemblea ) . In Svizzera , non essendo previsto dal Codice delle obbligazioni , sul piano giuridico viene trattato in analogia al -> buono di godimento . Le imprese li emettono per raccogliere mezzi finanziari . Il capitale affluito alla società attraverso l'emissione di buoni di partecipazione fa parte , come quello azionario , dei -> mezzi propri .

buono di recupero / Besserungsschein / bon de récupération / debtor warrant

Impegno scritto del debitore a effettuare altri pagamenti , al di là della quota fissata per concordato .

C

call loan

Espressione inglese ( = prestito a richiesta ) per indicare un credito di cui il mutuante e il mutuatario possono chiedere ovvero offrire la restituzione in qualsiasi momento . Viene accordato soprattutto agli operatori in titoli .

call option / Kaufoption / option d'achat / call option

Acquistando una call option si ha il diritto , ma non l'obbligo , di acquistare entro una certa data un determinato quantitativo di titoli , di divise o di metalli preziosi , a un prezzo pattuito in precedenza . Opposto : -> put option .

call price

Prezzo al quale un titolo può essere riacquistato al momento in cui il debitore ne annuncia il rimborso anticipato .

cambiale / Wechsel / effett de change / bill of exchange

Titolo emesso nelle forme stabilite dalla legge e contenente l'ordine incondizionato , dato da un soggetto ( traente ) a un altro ( trattario ) , di pagare a un terzo ( beneficiario o prenditore ) una determinata somma a una certa scadenza ( = cambiale tratta ) . La cambiale è per legge un titolo all'ordine e come tale trasferibile mediante girata . Il beneficiario può anche coincidere con il traente ( = cambiale all'ordine proprio ) . -> Accettazione , tratta .

cambiale a certo tempo data / Datowechsel / effet à un certain délai de vue / fixed-date bill

Cambiale che giunge a scadenza dopo un determinato periodo dalla data d'emissione . Frequente nelle operazioni con paesi oltre oceano .

cambiale a vista / Sichtwechsel / effet à vue / sight draft ; sight bill

Cambiale contrassegnata con la clausola " a vista " e quindi senza scadenza predeterminata . Il titolo va immediatamente pagato dal debitore all'atto della presentazione , che deve avvenire però entro un anno dall'emissione , a meno che sulla cambiale non sia stato annotato un termine diverso .

cambiale all'incasso / Inkassowechsel / effet à l'encaissement / bill for collection

Cambiale consegnata a una banca per l'incasso ( non per lo sconto ) . L'importo della cambiale può essere accreditato al cliente subito , " valuta scadenza " , oppure quando la banca avrà a sua volta incassato la somma .

cambiale commerciale / Warenwechsel / effet de commerce / trade bill

Cambiale che trae origine da un'effettiva transazione commerciale . Opposto : cambiale finanziaria .

cambiale data in cauzione / Kautionswechsel / effet de garantie / collateral bill

Cambiale che serve a garantire un impegno ( eventualmente ancora incerto ) . In caso di inadempimento del debitore , consente l'applicazione della procedura cambiaria . In generale ha la forma di pagherò . Anche : effetto di smobilizzo .

cambiale domiciliata / Domizilwechsel / effet domicilié / domiciled bill

Cambiale munita della clausola di domicilio , che indica dove l'effetto è pagabile . In pratica le cambiali vengono domiciliate per lo più presso la banca dell'accettante .

cambiale finanziaria / Finanzwechsel / effet financier / finance bill

Cambiale non direttamente collegata a una transazione commerciale . Spesso ha forma di pagherò . Anche i -> Treasury bill , assai diffusi negli USA , e le -> accettazioni bancarie sono cambiali finanziarie . Opposto : cambiale commerciale .

cambiale in bianco / Blankowechsel / effet en blanc / blank draft

Cambiale che il traente rilascia non del tutto riempita ( manca , per esempio , la data o l'importo ) . Il prenditore è autorizzato a completarla nel quadro degli accordi presi con il traente , al quale però rimane tutta la responsabilità .

cambiale in sofferenza / notleidender Wechsel / traite en souffrance / overdue bill ; dishonored bill

Cambiale non pagata alla scadenza .

cambiale su piazza / Platzwechsel / effet sur place / local bill ( GB ) ; town bill ( USA )

Cambiale pagabile nel luogo stesso dove è domiciliata la banca alla quale viene presentata per lo sconto o l'incasso .

cambio / Wechsel ( Wechselkurs ) / change / exchange ( rate )

Operazione consistente nel convertire monete , banconote o importi scritturali nella valuta di un altro paese .

Prezzo di una valuta espresso in termini di un'altra ( -> Corso del cambio ) .

cambio fisso / Fester Wechselkurs / taux de change fixe / fixed exchange rate

Corso del cambio di una valuta fissato ufficialmente e , se necessario , mantenuto entro la banda di fluttuazione autorizzata mediante interventi della banca centrale . Opposto : cambio flessibile .

cambio flessibile / flexibler Wechselkurs / taux de change flottant / floating exchange rate

Corso del cambio che si forma liberamente sul mercato delle divise , senza interventi - o interventi assai limitatai - della banca centrale . Anche : cambio fluttuante . Opposto : cambio fisso .

camera blindata / Tresor / chambre forte / vault ; strong room

Locale corazzato dove vengono custoditi gli oggetti di valore di una banca . Anche : caveaux , tesoro. -> Cassetta di sicurezza .

Camera di commercio internazionale / Internationale Handelskammer / Chambre de commerce internationale / International chamber of commerce

Organismo di carattere privato , apolitico , con sede a Parigi , al quale aderiscono numerose camere di commercio nazionali e importanti associazioni professionali . Si propone di migliorare le relazioni economiche su scala internazionale. -> NUU .

caparra penitenziale

-> pena di recesso.

capitale azionario / Aktienkapital / capital-actions / share capital ( GB ) ; capital stock ( USA )

Capitale di una società per azioni . Anche : capitale sociale . In Svizzera la materia è disciplinata dagli art. 621 e segg. del CO .

capitale di copertura / Deckungskapital / capital de couverture /coverage capital

Capitale occorrente in base a calcoli matematici a un'assicurazione o a un ente previdenziale per finanziare le prestazioni previste .

capitale di dotazione / Dotationskapital / capital de dotation / capital stock

Quello che lo stato o un comune mette a disposizione di un'azienda pubblica .

Quello che un'azienda mette a disposizione delle sue succursali . Anche : fondi di dotazione .

capitale d'esercizio / Betriebsvermögen / capital d'exploitation / current assets

Beni di un'azienda che le permettono di funzionare nell'ambito degli scopi perseguiti . Comprende gli immobili , gli impianti di produzione , i mezzi liquidi , ecc . Opposto : capitale di terzi ( non indispensabile alla vita dell'azienda ) . -> immobilizzazioni .

capitale di rischio / Wagniskapital / capital risque / venture capital

Espressione usata in riferimento al finanziamento di medie e piccole imprese impegnate in progetti ad alto contenuto tecnologico , che richiedono ingenti investimenti ed elevati capitali d'esercizio . Il necessario capitale , detto appunto di rischio , viene messo a loro disposizione , a speciali condizioni , da banche e società specializzate in questo tipo di finanziamenti .

capitale fisso / Anlagevermögen / capital investi / fixed assets

E' costituito dai beni dell'azienda destinati all'uso prolungato , come terreni , macchine , mobili , attrezzi , più determinati beni immateriali ( brevetti , licenze ) e partecipazioni permanenti . Opposto : capitale circolante . Anche : capitale immobilizzato , immobilizzazioni .

capitale non versato / nicht einbezahltes Kapital / capital non versé / capital not paid-in

Differenza tra il capitale di una società per azioni previsto dagli statuti e quello effettivamente versato .

capitale sociale / Grundkapital / capital social / share capital ( GB ) ; capital stock ( USA )

In una società per azioni , coincide con il capitale azionario ( a meno che non siano stati emessi buoni di partecipazione , i quali fanno anch'essi parte del capitale sociale ) .

capitali in fuga / Fluchtgelder ; Fluchtkapital / capitaux erratiques / flight capital ; hot money

Denaro trasferito da una nazione all'altra in violazione delle disposizioni che regolano l'esportazione di capitali o il controllo dei cambi . Anche : capitali vaganti .

capitale fisso / Anlagevermögen / capital investi / fixed assets

Beni patrimoniali di un'azienda destinati all'uso prolungato , per esempio terreni , macchine , mobili , attrezzi , oltre a determinati beni immateriali ( brevetti , licenze ) e alle partecipazioni permanenti . Opposto : capitale d'esercizio . Anche : immobilizzazioni . Capitalization Calcolo del valore ( p.es. valore reddituale ) di pagamenti o di proventi esigibili a intervalli regolari ( p.es. affitto ) , applicando un determinato tasso d'interesse ( tasso di capitalizzazione ) .

capitalizzazione di borsa / Börsenkapitalisierung / capitalisation boursière / market capitalization

Valore di un'azienda ottenuto moltiplicando per il numero delle sue azioni la quotazione registrata dal titolo alla data prestabilita . Se la società ha emesso anche titoli affini alle azioni ( p. es. buoni di partecipazione ) , nel calcolo della capitalizzazione occorre tener conto anche di questi ultimi .

capofila / federführende Bank / banque chef de file / lead manager

Banca che , nel caso di un'emissione o di un credito accordato nell'ambito di un sindacato , tratta in qualità di rappresentante dei membri del sindacato stesso con la società in cerca di capitale o con i relativi enti pubblici , e cura lo svolgimento dell'operazione .

carta assegni / Checkkarte / carte-chèque / check card

Tesserino di riconoscimento rilasciato al titolare di un -> conto assegni ( esempio : eurocheque ) . La banca garantisce il pagamento dell'assegno fino alla concorrenza di una certa somma , purché la firma e il numero riportati sull'assegno coincidano con quelli figuranti sulla carta , e sul retro dell'assegno stesso venga annotato il numero della carta .

carta commerciale / Commercial paper / papier commerciale / commercial paper

Titoli del mercato monetario molto diffusi negli Stati Uniti , aventi forma di vaglia cambiari ( pagherò cambiari ) emessi da grandi imprese , che ne garantiscono l'accettazione ( girata in bianco ) . Vengono negoziati sulla base dello sconto , applicando l'apposito saggio valido sul mercato . Recentemente anche società estere hanno cominciato a emettere CP sul mercato USA . Vi è anche un mercato di -> EuroCommercial Paper .

carta di conto / Kontokarte / carte de compte / account card

Tesserino di plastica generalmente codificato , consegnato al titolare del conto per facilitare le operazioni allo sportello o per servirsi direttamente degli appositi apparecchi automatici .

carta di credito / Kreditkarte / carte de crédit / credit card

Tesserino di riconoscimento che permette di saldare conti e fatture senza versare denaro contante né emettere assegni . Basta infatti mostranlo e firmare l'apposito modulo . L'uso della carta è consentito presso tutte le aziende convenzionate ( negozi al dettaglio , alberghi , ristoranti , ditte di trasporti , ecc. ) . Carte di credito a livello internazionale : Eurocard , Diners Club , American Express , Visa , Master-Card .

carta Diners Club / Diners-Club Karte / carte Diners Club / Diners ( Club ) card

Carta di credito rilasciata ai soci del Diners Club , che permette di fare acquisti e saldare le fatture di un gran numero di aziende convenzionate ( alberghi , ristoranti , ditte di trasporti , ecc. ) senza dover pagare in contanti o ricorrere agli assegni . In Svizzera il Diners Club è rappresentato dalla Diners Club ( Suisse ) SA , Zurigo .

carta ec / ec-Karte / carte ec / ec card

Tesserino plastificato del sistema internazionale eurocheque , che il titolare può usare : - come carta di garanzia se effettua pagamenti mediante assegno -> eurocheuqe ; - come carta di credito che , munita del codice personale ec ( -> PIN ) , permette di prelevare denaro contante presso i distributori automatici di banconote contrassegnati con il simbolo " ec-BANCOMAT " e di rifornirsi di benzina o fare acquisti presso le stazioni di servizio e i negozi contrassegnati dal simbolo " ec-DIRECT " . -> POS .

cartella ipotecaria / Hypothekarschuldbrief / cédule hypothécaire / mortgage note

Titolo che certifica l'esistenza di un debito , ovvero di un credito garantito da pegno immobiliare .

cartoncino delle firme / Unterschriftenkarte / carte de signatures / signature card

Cartellino che va riempito all'atto dell'apertura di un conto o di un deposito titoli , o della locazione di una cassetta di sicurezza , e sul quale va apposta la firma del titolare e quella dei suoi eventuali rappresentanti ( mandatari ) . Per la banca tenutaria del conto , il cartoncino delle firme regola il diritto di disporre dei fondi e dei valori ai quali si riferisce .

Casaplan

Programma di risparmio-casa lanciato dall'Unione di Banche Svizzere nel 1984 . Offre tre principali vantaggi a chi intende costruire o acquistare un'abitazione ad uso proprio :

tasso d'interesse privilegiato ;

ipoteca garantita ;

tasso ipotecario ridotto sulla speciale " ipoteca casa " .

cash

Termine anglosassone che significa " in contanti " ( pronta cassa ) o in genere " denaro contante " .

cash management / Cash-Management

Oltre alla pianificazione , all'esecuzione e al controllo di tutti i provvedimenti atti ad assicurare all'impresa il necessario quantitativo di mezzi liquidi , comprende l'impiego redditizio delle eventuasli eccedenze di liquidità . Rientra quindi , insieme alla -> gestione dei crediti , nelle competenze della direzione finanziaria dell'impresa .

cassa continua / Nachttresor / trésor permanent / night safe

Impianto che permette al cliente di depositare in banca denaro contante , assegni , ecc. , anche fuori del normale orario di cassa . Il suo uso è regolato da un apposito contratto .

cassa di risparmio / Sparkasse / caisse d'épargne / savings bank

Categoria di banche che , nelle operazioni passive , si occupano principalmente della raccolta e dell'amministrazione del risparmio .

Casse Raiffeisen / Raiffeisenbanken ; Raiffeisenkassen / Caisses ( ou banques ) Raiffeisen / Raiffeisen credit cooperative banks

Casse di mutuo credito che prendono il nome dal loro ideatore , il borgomastro tedesco F.W . Raiffeisen ( 1818-1888 ) . Organizzate in forma di cooperativa , limitano la loro attività all'ambito locale , generalmente il comune . In Svizzera fanno capo all'Unione Svizzera delle Casse Rurali , con sede a San Gallo .

cassetta di sicurezza / Tresorfach / compartiment de coffre-fort / safe deposit box

Contenitore metallico munito di serratura e collocato in armadi corazzati nella camera blindata di una banca . L'uso è regolato da un apposito contratto di locazione .

cattiva consegna / Schlechte Lieferung / de mauvaise livraison / defective delivery

-> Buona consegna .

cauzione / Kaution / cautionnement / guarantee

Deposito di una determinata somma a garanzia dell'obbligo che potrebbe sorgere dalla violazione di un diritto , per esempio da un inadempimento contrattuale .

CCS

Abbreviazione di Codice Civile Svizzero . Tedesco : ZGB ( Zivilgesetzbuch ) .

CD

Abbreviazione di -> Certificate of Deposit .

CEDEL

Sigla che designa l'accordo internazionale di clearing , stipulato nel 1970 nel Lussemburgo , per procedere attraverso un ufficio centrale , istituito in ciascun paese aderente , alla reciproca compensazione ( to clear = regolare , pareggiare ) di crediti e debiti sorti nell'ambito . Sino alla fine del 1978 , in Svizzera l'esecuzione dell'accordo era affidata alla stanza svizzera di compensazione .

cedente / Zedent / cédant / assignor

Chi fa una cessione . Opposto : cessionario .

cedola / Coupon / coupon / coupon

Tagliando che , staccato dal corpo principale di un titolo a reddito fisso o variabile , autorizza il possessore a incassare gli interessi o il dividendo maturati , o in certi casi a esercitare il diritto di opzione .

cedola di affogliamento / Talon / talon / renewal coupon ; talon

Tagliando annesso al cedolario di un'azione o di una obbligazione , che dà diritto a ritirare un nuovo foglio di cedole quando esse sono state tutte utilizzate . Anche : cedola di riaffogliamento .

cedola di dividendo / Dividendencoupon / coupon de dividende / dividend coupon

La cedola del foglio omonimo , di regola indicata nella dichiarazione del dividendo , che occorre presentare per l'incasso del dividendo stesso . La cedola di dividendo garantisce , in forma di titolo al portatore , il diritto al dividendo . Secondo la legge svizzera , una cedola di dividendo cade in prescrizione dopo 5 anni .

C & F

Abbreviazione di cost and freight ( = costo e nolo ) , una clausola contrattuale molto diffusa nel commercio internazionale , con la quale si specifica che il prezzo della merce comprende tutte le spese d'imbarco e di nolo , esclusi però i costi di assicurazione , fino al porto di destinazione .

Centrali di emissione di obbligazioni fondiarie / Pfandbriefzentralen / Centrales d'émission de lettres de gage / central mortgage bond institutions

Speciali istituti autorizzati a emettere obbligazioni fondiarie e a concedere prestiti a lungo termine alle banche membri . In Svizzera ne esistono due , fondate entrambe nel 1930 : la Centrale delle obbligazioni fondiarie delle banche cantonali svizzere e la Banca delle obbligazioni fondiarie degli istituti svizzeri di credito ipotecario .

Certificate of Deposit

All'origine essenzialmente americano , il termine designa un titolo a breve termine ( da 1 a 12 mesi , ma eccezionalmente anche a 5 anni ) emesso da una banca che certifica in tal modo d'aver ricevuto in deposito una certa somma , che rimborserà con gli interessi alla scadenza pattuita . Normalmente i CD sono stilati in dollari , anche quando una banca americana li emette attraverso la sua succursale di Londra ( London CDs ) . Anche quelli emessi a New York svolgono un ruolo di rilievo sul mercato monetario .

certificato / Zertifikat / certificat / certificate

Per i fondi d'investimento , titolo collettivo , ossia documento rappresentativo di un certo numero di quote-parti .

certificato azionario / Aktienzertifikat / certificat d'action ( s ) / stock certificate

( 1 ) Documento comprovante il deposito di azioni per consentire o agevolare lo svolgimento di operazioni su titoli . Nelle borse valori svizzere la compravendita di certe azioni estere avviene attraverso certificati intestati a banche elvetiche o alle 4 società -> " nominée " finora operanti nel paese . Per facilitare le consegne , entro il 1991 tutti i certificati azionari trattati in Svizzera verranno emessi al nome della Swiss Nomineee Company ( -> SNOC ) .

Una forma speciale è il certificato parziale , rappresentativo di una frazione ( per esempio un decimo ) dei diritti patrimoniali spettanti all'azione .

Documento relativo a un certo numero di azioni . Si ha quando una società ha solo pochi azionisti , uno dei quali detiene un gran numero di titoli . In tal caso non vengono emesse azioni singole .

certificato di opzione / Optionsschein / certificat d'option / warrant

Cedola separata , allegata a ogni obbligazione di un prestito a opzione , che dà diritto al portatore di sottoscrivere , entro un determinato periodo di tempo e a un prezzo prestabilito , azioni o titoli di altro genere . Dal 1986 in Svizzera vengono emessi anche certificati di opzione non collegati ad alcun prestito obbligazionario .

certificato di origine / Ursprungszeugnis / certificat d'origine / certificate of origin

Documento , spesso utilizzato nelle operazioni di credito documentario , attestante il luogo di produzione ( fabbricazione ) , il luogo di provenienza ( spedizione ) e il valore o prezzo di una merce . In Svizzera tale certificato viene rilasciato dalle camere di commercio cantonali . Anche : certificato di provenienza .

certificato di quota / Anteilschein / part sociale / share ( of a cooperative )

Documento comprovante la qualità di socio di una società cooperativa . In base all'art. 853 CO , non rappresenta un titolo di credito , ma ha solo valore di prova .

cessionario / Zessionar / cessionnaire / assignee

Colui a favore del quale avviene la cessione . Opposto : cedente .

cessione / Zession ; Abtretung / cession / assignment

Contratto mediante il quale al creditore originario ( cedente ) subentra un nuovo creditore ( cessionario ) . Diversamente dalla cessione singola , che riguarda un determinato credito , quella globale riguarda la totalità dei crediti .

cessione globale / Globalzession / cession générale / blanket assignment

Atto mediante il quale un debitore cede tutti i suoi crediti presenti e futuri vantati verso terzi . L'Associazione Svizzera dei Banchieri ha elaborato particolari direttive per la cessione globale dei crediti ( credito contro cessione ) .

cessione in bianco / Blankozession / cession en blanc / assignment in blank

Cessione in forma scritta di un credito , senza indicazione del cessionario , ossia del nuovo creditore . In caso di cessione cosiddetta volante , questa viene annotata su un modulo separato. -> Girata in bianco .

cessione senza notifica / stille Zession / cession sans notification / undisclosed assignment

Si ha quando il nuovo creditore ( cessionario ) rinuncia a notificare al debitore l'avvenuta cessione .

charts

Termine anglosassone usato per designare i diagrammi che rappresentano graficamente l'evoluzione dei corsi di un'azione o del volume dei titoli trattati in un certo periodo , sui quali speciali analisti di borsa ( chartists ) basano le loro previsioni a breve-medio termine .

chèque d'assegnazione / Anweisungscheck / chèque d'assignation / assignment cheque

Modulo che permette di effettuare un versamento in forma di assegno a un beneficiario non titolare di un conto corrente postale .

chiusura / Abschluss / bouclement / closing accounts

Chiusura del bilancio e del conto profitti e perdite alla fine dell'esercizio . Talora il termine può indicare la liquidazione di un conto o di un libretto di deposito , con conteggio di interessi e spese .

cif

Abbreviazione di " cost , insurance and freight " ( = costo , assicurazione e nolo ) , con significato identico a caf ( = coût , assurance , fret ) . E' una clausola assai frequente nel commercio internazionale , che obbliga il venditore a sostenere tutte le spese di imbarco , assicurazione e nolo fino al porto di arrivo. -> Fas e Fob .

clausola all'ordine / Orderklausel / clause à ordre / to the order of

L'annotazione " all'ordine " dopo il nome del beneficiario consente di trasferire un titolo di credito mediante girata . Con l'aggiunta di questa clausola il titolo diventa , per volontà delle parti , un -> titolo all'ordine . I titoli già dichiarati all'ordine per legge ( assegno , cambiale , azione nominativa , ecc. ) sono trasferibili mediante girata anche senza questa clausola .

clausola di pegno negativa / negative Verpfändungsklausel / clause de nantissement négative / negative pledging clause

Impegno scritto mediante il quale un debitore dichiara al creditore che non costituirà in pegno i propri beni ( titoli , oggetti di valore , crediti , ecc. ) senza aver ottenuto l'assenso di quest'ultimo. -> Clausola ipotecaria negativa .

clausola di rimborso in valuta estera

-> Clausola monetaria.

clausola ipotecaria negativa / negative Hypothekenklausel / clause hypothécaire négative / negative mortgage clause

Impegno assunto dal debitore nei confronti del creditore , di non costituire pegni immobiliari a favore di tarzi , né di aumentare l'ammontare dei pegni già gravanti sui propri immobili , senza l'esplicito assenso del creditore stesso . Di regola l'impegno è assunto in forma scritta .

clausola monetaria / Währungs- oder Valutaklausel / clause monétaire / foreign currency clause

Disposizione contrattuale mediante la quale , fissando un determinato rapporto tra la propria moneta e quella estera , si evitano i rischi collegati all'eventuale svalutazione dell'una o dell'altra . Anche : clausola di rimborso in valuta estera .

clausola non all'ordine / Rektaklausel / clause non à ordre / " not to order " clause

Clausola che trasforma un titolo all'ordine in titolo nominativo . L'assegno o la cambiale su cui figura l'espressione " non all'ordine " , o altra equivalente , non è trasferibile mediante girata , ma solo con la forma e gli effetti di un'ordinaria cessione .

clausola oro / Goldklausel / clause or / gold clause

Disposizione che prevede il rimborso di un debito in oro o in monete d'oro .

Disposizione che lega il valore di un credito a quello dell'oro o di una determinata moneta d'oro .

clausola valore reale / Sachwertklausel / clause valeur réelle / material-value clause

Vincolo tra il valore nominale di un credito ( p.es. di un'obbligazione ) e un determinato valore reale , o le variazioni di prezzo di certi valori reali . Le obbligazioni dei prestiti cosiddetti a valore reale hanno una clausola di questo tipo. -> Obbligazione indicizzata .

clearing

Sistema centralizzato di compensazione reciproca di crediti e debiti , che permette di razionalizzare le operazioni di pagamento e su titoli. -> Stanza di compensazione .

clearing bancario / Bankenclearing / clearing bancaire / bank clearing

Compensazione reciproca tra banche dei crediti sorti in relazione con il traffico dei pagamenti . Una nuova forma è in Svizzera il sistema elettronico di clearing interbancario -> SIC .

clearing dei titoli / Wertschriftenclearing / clearing de titres / securities clearing

Procedura di compensazione , attraverso un apposito ufficio , delle operazioni in titoli effettuate da banche e altri operatori presenti in borsa . Il sistema permette di razionalizzare e ridurre al minimo i movimenti di titoli e di capitali collegati alle transazioni . Il clearing a termine regola i contratti a termine , quello in contanti le operazioni a pronta cassa . V . SEGA , CEDEL , Euro-clear .

closed-end fund

Categoria di fondi d'investimento costituiti in forma di società ( normalmente di società anonima ) e aventi capitale fisso . Questi fondi non sono obbligati a riscattare , su richiesta dei titolari , le quote-parti emesse , che non hanno pertanto un prezzo di riscatto dipendente dal loro valore intrinseco . La legislazione svizzera in materia ammette solo la costituzione di fondi aperti ( -> Open-end funds ) .

Club dei dieci / Zehnerclub / Club des Dix / Club of Ten

Nome del gruppo dei dieci paesi più industrializzati dell'Occidente ( Stati Uniti , Inghilterra , Italia , Germania federale , Francia , Olanda , Belgio , Svezia , Canada e Giappone ) che nel 1962 hanno stipulato un accordo volto a sostenere mediante prestiti l'attività del Fondo Monetario Internazionale . La Svizzera , undicesimo paese , ha aderito solo nel 1964 , ma ne è diventata membro a tutti gli effetti solo a partire dal 1984 .

Club di Parigi / Pariser Club / Club de Paris / Club of Paris

Organismo internazionale nell'ambito del quale vengono rinegoziaste le condizioni dei crediti accordati a paesi eccessivamente indebitati . Le trattative avvengono fra i rappresentanti di tali paesi e quelli delle varie banche creditrici .

CO

Abbreviazione di Codice delle obbligazioni ( svizzero ) . Tedesco : OR ( Obligationenrecht ) .

codice / Code

Sistema di abbreviazioni o di cifre . Particolarmente importanti sono i codici impiegati nelle comunicazioni telegrafiche o via telex per conservare il carattere di segretezza dei messaggi o risparmiare sul costo della trasmissione . Un'apposita " chiave " permette prima di codificare e poi di decodificare le parole o le frasi trasmesse .

codice PIN / PIN-Code / code PIN / PIN code

Codice individuale che permette di identificare per via elettronica il cliente quando questi si serve di una -> carta di conto . PIN è l'abbreviazione di Personal Identification Number .

coefficiente di copertura / Deckungsverhältnis / coefficient de couverture / cover ratio

In Svizzera : il rapporto che , secondo la legge sulle banche , deve esistere tra i mezzi propri di un istituto di credito e la sua esposizione verso l'esterno .

collateral bonds

In America , obbligazioni assistite da garanzia collaterale , per esempio costituendo in pegno un'ipoteca ( collateral mortgage bonds ) .

collocamenti privati / Privatplazierungen / placements privés / private placements

( 1 ) In Svizzera : titoli a medio termine ( -> notes ) prima collocati sul mercato in forma strettamente privata . Se il debitore è domiciliato all'estero e l'importo è di almeno 3 milioni di franchi , la transazione rientra nell' -> esportazione di capitali e dev'essere autorizzata dalla Banca nazionale ( art. 8 della legge sulle banche ) . Secondo le disposizioni vigenti , il loro collocamento deve avere carattere pubblico e forma analoga a quella del -> prospetto d'emissione .

( 2 ) Sull'euromercato : obbligazioni a breve , medio e lungo termine emesse da apposite case quivi operanti e collocate presso una ristretta cerchia di clienti ( collocamenti privati internazionali ) .

collocamento ( investimento ) / Anlage / placement / investment

Mezzi finanziari investiti sul mercato monetario o dei capitali . L'espressione si riferisce anche all'investimento in beni reali , p.es. in immobili , metalli preziosi e oggetti d'arte. -> investimento .

collocamento internazionale di azioni / internationale Aktienplazierung / placement d'actions international / international placement of shares

Emissione di azioni su un mercato dei capitali diverso da quello del paese ove la società ha la propria sede sociale . Analogamente agli europrestiti , i titoli prendono il nome di euroazioni , in collocati di regola attraverso gli stessi istituti che operano sull'euromercato . Sul mercato primario ( primary offerings ) i titoli sono collocati spesso con il sistema del'offerta ad asta , seguito anche per il collocamento all'estero di titoli affini alle azioni ( buoni di partecipazione , per esempio ) .

collocamento su commissione / kommissionsweise Plazierung / placement en commission / placement on commission

Forma di emissione di titoliin base alla quale il mutuatario incarica uno o più mediatori - in genere banche - di raccogliere le sottoscrizioni e di fargliele pervenire . L'onere del lavoro e i rischi dell'operazione gravano quindi direttamente su di lui .

commercial paper

-> carta commerciale.

commissione / Provision / commission / commission

Termine comunemente usato quale sinonimo di provvigione per indicare il compenso richiesto dalle banche o da altri intermediari come corrispettivo per il servizio prestato .

commissione di borsa / Courtage / courtage / brokerage

Compenso che spetta all'agente di borsa per l'acquisto o la vendita di titoli . In Svizzera la materia è regolata da un'apposita convenzione elaborata dall'Associazione Svizzera delle Borse Valori . L'ultima edizione riveduta della convenzione è entrata in vigore il 1° gennaio 1986 .

commissione di credito / Kreditkommission / commission de crédit / credit commission

Onere addebitato al cliente nelle operazioni di credito , in aggiunta all'interesse , per servizi particolari o a copertura del rischio. -> Provvigione bancaria .

commissione di garanzia

-> contratto di prestito.

commissione di impegno / Bereitstellungskommission / commission de mise à disposition ( ou de confirmation ) / commitment commission

Diritto addebitato di regola trimestralmente dalle banche per la linea di credito accordata al cliente ma da questi non utilizzata entro il termine previsto .

commissione di movimento / Umsatzkommission / commission de mouvement / turnover commission

Commissione percepita dalla banca sui movimenti del conto corrente , commisurata al volume dell'operazione .

commissione di sportello / Guichet-Kommission / commission de guichet / guarantee ( underwriting ) commission

Provvigione corrisposta alle banche partecipanti al collocamento di azioni , obbligazioni o altri titoli , che hanno messo i loro sportelli a disposizione dei sottoscritti . Anche : commissione di collocamento .

Commissione federale delle banche / Eidgenössische Bankenkommission / Commission fédérale des banques / Federal Banking Commission

Organo di vigilanza e di esecuzione della legge sulle banche e di quella sui fondi d'investimento . Nominato dal Consiglio federale , è indipendente tanto dall'amministrazione federale quanto dalla Banca nazionale .

common stocks

Sono comunemente chiamate così negli Stati Uniti le azioni ordinarie ( in Gran Bretagna : ordinary shares ) .

compravendita permanente / permanenter Handel / marché continu / continuous trading

Negoziazione continua di azioni e di buoni di partecipazione in borsa , durante l'intero periodo delle contrattazioni . Alla borsa valori di Zurigo il sistema è in vigore dal 1986 .

comproprietà / Miteigentum / copropriété / co-ownership

Si ha quando il diritto di proprietà su una cosa spetta a più soggetti insieme ( per quote ) , senza suddivisione materiale della cosa stessa . Ogni comproprietario può alienare o costituire in pegno la propria parte , ma per disporre della cosa intera occorre il consenso di tutti gli altri. -> deposito globale .

concapofila /Co-Lead-Manager / co-chef de file / co-lead-manager

Nome con cui vengono indicate le banche partecipanti a un'operazione di emissione . Ciacuna assume almeno in parte certe funzioni proprie della -> capofila .

Condizioni generali delle banche / Allgemeine Geschäftsbedingungen der Banken / Conditions générales des banques / general conditions of the banks

Principi e direttive contrattuali di carattere complementare da osservarsi nei rapporti tra banca e cliente .

consolidamento / Konsolidierung / consolidation / consolidation

( 1 ) Sostituzione di un credito a breve termine con un più stabile finanziamento a lungo termine .

( 2 ) Nel linguaggio di borsa , tendenza alla stabilizzazione della quota dopo una flessione .

( 3 ) Unificazione in un solo bilancio , detto perciò consolidato , dei bilanci delle singole imprese facenti parte del gruppo .

consorzio / Konsortium / consortium / consortium

Associazione di imprese in forma di società semplice per uno scopo definito , per esempio di più banche per svolgere grosse operazioni finanziarie ( emissione di prestiti , aumenti di capitale , concessione di crediti , ecc. ) . Anche : sindacato .

Consulenza in investimenti / Anlageberatung / Conseil en placement / Investment advisory services

Consulenza fornita da banche e agenzie specializzate nell'investimento di capitali .

contabilità titoli / Depotbuchhaltung / comptabilité titres / custody account bookkeeping

Registrazione contabile di tutti i titoli depositati presso una banca , elencati deposito per deposito .

conteggio di borsa / Börsenabrechnung / décompte de bourse / securities trading statement

Conteggio inviato dalla banca al cliente per l'acquisto o la vendita di titoli .

conti creditori / Kreditoren / comptes créanciers / deposits

Voce di bilancio nella quale figurano in generale i fondi depositati da banche o clienti . In Svizzera la legge bancaria prescrive che vengano specificati in base alla scadenza e alle due categorie di provenienza : " banche " ( debiti a vista e a termine presso banche ) e " clientela " ( conti creditori a vista e a termine ) . Opposto : conti debitori .

conti assegni / Checkrechnung / compte chèques / checking account

Conto corrente bancario di cui si può disporre anche mediante l'emissione di assegni . Di regola infruttifero , o remunerato a tasso molto basso , è tuttavia esentet da qualsiasi -> commissione di movimento .

conto congiunto / Compte-joint / compte joint / joint account

In Svizzera : conto bancario intestato a più titolari , con l'intesa ( accordo di solidarietà ) che ciascuno di loro possa disporne indipendentemente dagli altri .

conto corrente / Kontokorrent / compte courant / current account

Conto sul quale vengono registrati in ordine cronologico , con saldo corrente , i reciproci crediti e debiti che insorgono nei rapporti d'affari tra il titolare e la banca . La chiusura può essere trimestrale o semestrale . Il conto corrente è infruttifero o poco remunerato , ma non vi sono restrizioni per i prelevamenti e dà al titolare la possibilità di avvalersi di numerosi servizi collaterali ( libretto di assegni , carta Bancomat , Eurocard , operazioni di pagamento ) . In Svizzera il tasso di remunerazione è diverso nelle varie regioni del paese . Se il conto è tenuto in franchi svizzeri , non viene addebitata alcuna commissione di movimento .

conto di deposito / Depositenkonto / compte de dépôt / deposit account

Conto bancario che permette al titolare di effettuate depositi e prelievi . A parte il rilascio del libretto , che in questo caso non avviene , al conto di deposito si applicano in linea di massima le stesse condizioni valide per il -> libretto di deposito .

conto di libero passaggio / Freizügigkeitssparkonto / compte de libre passage / savings account for vested pension benefit

Svizzera : conto di risparmio creato per garantire i diritti acquisiti dal lavoratore nei confronti della cassa di previdenza professionale . Può esservi infatti versato il capitale previdenziale a lui spettante .

conto di risparmio / Sparkonto / Compte d'épargne / Savings account

Conto bancario sul quale vengono versati i depositi a risparmio . Per esso valgono le stesse condizioni applicate al -> libretto di risparmio ( al titolare non viene però rilasciato alcun libretto ) .

conto di risparmio Garanzia affitto /Mieterkautionssparkonto / compte d'epargne garantie de loyer / tenant's guaranteee savings account

Conto bancario che in virtù di un apposito contratto serve a garantire al locatore il pagamento dell'affitto da parte del locatario . Remunerato a tasso privilegiato , è ottenibile anche in forma di libretto .

conto di risparmio Gioventù / Jugendsparkonto / compte d'épargne Jeunesse / youth savings account

Nome del conto che i giovani fino ai 20 anni d'età possono offrire all'UBS . E' remunerato a tasso d'interesse e condizioni particolarmente favorevoli . Ottenibile alle stesse condizioni anche in forma di libretto . La speciale carta di conto che l'accompagna dà diritto a numerosi servizi extra .

conto di risparmio-investimento / Anlagesparkonto / compte d'épargne-placement / investment savings account

In sostanza offre la stessa sicurezza e le stesse condizioni valide per il -> libretto di risparmio-investimento , ma ha forma di conto bancario .

conto di risparmio Terza età / Alterssparkonto / compte d'épargne 60 / retirement savings account

Conto di risparmio intestato alle persone anziane ( all'UBS : a partire dai 60 anni ) , con tasso d'interesse superiore a quello normalmente corrisposto sui depositi a risparmio .

conto diversi / Konto pro Diverse / compte Divers / sundries account

Conto per registrazioni contabili singole , presumibilmente solo temporanee . Usato di regola per operazioni compensabili svolte con soggetti non titolari di un conto presso la banca interessata . Anche : conto provvisorio .

conto economico

-> conto profitti e perdite.

conto giro presso la BNS / Nationalbank-Girokonto / compte de virements BNS / clearing account with the National Bank

Conto tenuto presso la Banca nazionale da banche , compagnie di assicurazioni e imprese industriali o commerciali , per svolgere le correnti operazioni di pagamento . Al sistema del conto giro hanno oggi accesso solo gli istituti soggetti alla legge bancaria . Nel bilancio della Banca nazionale gli averi in conto giro figurano come impegni a vista : il titolare del conto può trasformarli in banconote in qualsiasi momento .

conto in moneta estera / Fremdwährungskonto / compte en monnaie étrangère / foreign currency account

Conto tenuto in moneta estera anziché nella moneta nazionale .

conto interinale / Interimskonto / compte intérimaire /suspense account , interim account

Conto bancario ad uso interno , non avente carattere durevole , che permette di raggruppare insieme determinate operazioni . Anche : conto d'ordine .

conto metalli / Metallkonto / compte métal /metal account

Conto bancario sul quale vengono registrate le operazioni su metalli preziosi . In base a tale conto , il titolare ha diritto a un determinato quantitativo di monete o di metalli preziosi , ma all'atto dell'accreditamento non dispone ancora del diritto di proprietà .

conto Nostro / Nostro-Konto / compte Nostro / Nostro account

Nome che la banca dà al proprio conto in valuta estera presso una banca estera . Quest'ultima tiene il conto e compila anche il relativo estratto . Opposto : conto Vostro .

conto numerato / Nummernkonto / compte numérique / numbered account

Conto bancario la cui principale caratteristica consiste nel fatto che l'identità del titolare è nota solo a una cerchia ristretta di persone all'interno della banca . Tutte le transazioni vengono svolte infatti sotto il codice numerico assegnato al conto , senta menzione del nome dell'intestatario . Analogamente , per la custodia dei titoli esistono depositi numerati . Anche : conto cifrato .

conto privato / Privatkonto / compte privé / personal account

Conto bancario intestato a una persona privata , tenuto in forma di conto corrente . Beneficia di speciali condizioni. -> conto di rispamio , -> conto di risparmio Terza età .

conto privato Gioventù / Jugend-Privatkonto / compte privé Jeunesse / personal youth accountu

Conto che i giovani dai 15 ai 20 anni d'età possono aprire all'UBS . E' esente da spese e remunerato a tasso d'interesse e condizioni di prelievo particolarmente favorevoli . La relativa carta di conto dà diritto a vari servizi extra .

conto profitti e perdite / Gewinn- und Verlustrechnung / compte de pertes et profits / profit and loss account ( GB ) ; income statement ( USA )

Detto anche conto economico , descrive sintenticamente l'andamento di un'azienda mettendo a confronto i costi sostenuti e i ricavi conseguiti nel corso dell'esercizio .

conto salario / Gehaltskonto / compte salaire / salary account

Conto corrente ideato per chi percepisce regolarmente uno stipendio o una pensione . Gode di una remunerazione superiore a quella del normale conto corrente. -> conto privato .

Conto vecchio / alte Rechnung / compte ancien / completed period

Periodo concluso di un conto corrente o di un conto annuale .

conto Vostro / Vostro-Konto / compte Vostro / Vostro account

Denominazione contabile ( usata anche all'estero nella dicitura italiana ) del conto intestato a una banca estera presso una banca nazionale e tenuto a quest'ultima , che anche allestisce l'estratto conto . Talvolta detto conto Loro . Opposto : conto Nostro .

contraffazione / Fälschung , Falsifikat / contrefaçon , falsification / forgery ; falsification

Imitazione di una banconota , di una moneta ecc. , nell'intento di spacciarla per buona . Anche : falsificazione .

contratto di prestito / Uebernahmevertrag / contrat de reprise / Loan agreement

Nell'emissione di valori mobiliari , contratto stipulato tra l'emittente e il sindacato bancario che assume a fermo , a un prezzo determinato , la totalità del prestito .

control stock

Espressione anglosassone con la quale si designa il pacchetto di azioni posseduto dalla direzione di un'impresa , o da un singolo azionista , quando supera rispettivamente il 5% e il 10% del capitale sociale .

controllo dei cambi / Devisenkontrolle / contrôle des changes / foreign exchange controls

Provvedimenti prese dalle autorità monetarie di un paese per la rilevazione e l'assegnazione delle divise estere disponibili o di cui è previsto l'arrivo . I paesi a corto di divise applicano di regola disposizioni molto restrittive . Anche : controllo valutario .

convenzione / Konvention / convention / convention , agreement

Accordo scritto , che può riguardare per esempio l'adozione , in determinati settori dell'attività bancaria , di tassi d'interesse , commmissioni e diritti uniformi . L'Associazione Svizzera dei Banchieri ha concluso diverse convenzioni di questo tipo .

convenzione relativa all'obbligo di diligenza / Sorgfaltspflichtvereinbarung / convention de diligence / agreement regarding duty to exercise due diligence in accepting funds

Accordo che fa obbligo alle banche di agire con oculatezza nell'accettazione di denaro e nel modo di applicare il segreto bancario . Conclusa originariamente nel 1977 tra la BNS e le banche in Svizzera , dal 1° ottobre 1987 viene continua ad essere applicata autonomamente dalle banche , senza l'intervento della Banca nazionale .

convenzione sulla doppia imposizione ( CDI ) / Doppelbesteuerungsabkommen / convention contre la double imposition / double taxation agreement ( or treaty )

Trattato fra due paesi volto a evitare o attutire gli effetti della doppia imposizione fiscale sugli stessi proventi economici . Per rendere più omogenea la legislazione in materia , l'OCSE ha elaborato apposite raccomandazioni e accordi standard .

conversion / Konversion / conversion / conversion

( 1 ) Trasformazine di un prestito obbligazionario giunto a scadenza , o di cui è stato annunciato il rimborso anticipato , in uno nuovo della stessa società ma a condizioni diverse .

( 2 ) Acuisto di una nuova obbligazione di cassa in sostituzione di quella che scade .

( 3 ) Trasformazione di obbligazioni convertibili in azioni .

( 4 ) Cambio di una valuta in un'altra .

convertibilità / Konvertibilität / convertibilité / convertibility

Possibilità di cambiare liberamente una valuta in un'altra ( in passato anche in oro ) . La convertibilità può essere totale ( facoltà praticamente illimitata della moneta di essere converita in altre ) o parziale ( limiti e restrizioni ) .

convertible bonds

-> obbligazioni convertibili.

Convert-Invest

-> fondi d'investimento Intrag.

copertura / Deckung / couverture / collateral securty

Garanzia fornita per un prestito contratto o altri impegni assunti , dando il deposito beni , titoli , ecc . Diversamente da un prestito con copertura , per esempio , può essere accordato un -> credito in bianco , senza copertura .

copertura aurea / Golddeckung / couverture-or / gold coverage

Copertura delle banconote in circolazione mediante le riserve ufficiali in oro di cui il paese dispone . In base all'art. 19 della legge federale sulla Banca nazionale , in Svizzera la copertura aurea deve corrispondere ad almeno il 40% delle banconote in circolazione .

corbeille / Ring / corbeille / ring

Recinto delle grida in una borsa valori , cioè lo spazio circolare deliminato da una ringhiera entro il quale operano - o nelle borse più moderne erano soliti operare - gli agenti di cambio . A seconda della categoria di titoili trattati , vi è un recinto delle azioni e uno delle obbligazioni .

corner

Termine anglosassone usato per designare la situazione che si crea in borsa quando gli operatori al ribasso , avendo venduto piì titoli di quanti ne offrisse il mercato , si vedono costretti , per soddisfare gli impegni assunti , a ricoprirsi acquistando i titoli al prezzo imposto da chi li possiede .

corrente / Kurant / courant / marketable

Che può essere venduto ( o realizzato ) facilmente .

corsi sul mercato grigio / Graumarktkurse / cours du marché gris / grey market prices

Come in borsa , anche sul -> mercato grigio si forma per ciascun titolo un -> corso lettera e un -> corso denaro . La stampa finanziaria riporta correntemenmte tali corsi per i prestiti in franchi svizzeri di nuova emissione i cui titoli vengono trattati a termine " if and when issued " .

corso / Kurs / cours / price

Prezzo attribuito in borsa o sul mercato a un titolo , una moneta o una merce durante la contrattazione ufficiale . E' sinonimo di quotazione .

corso a contanti / Kassakurs / cours au comptant / spot rate

Nelle operazioni su titoli : il prezzo dei valori mobiliari negoziati " per pronta cassa " . Opposto : corso a termine .

corso a termine / Terminkurs / cours à terme / forward rate

Corso concordato in un'operazione a termine o registrato sul mercato a termine . Opposto : corso a contanti .

corso del cambio / Wechselkurs / taux de change / rate of exchange

Valore in base al quale la moneta di un paese può essere convertita in quella di un altro .

corso denaro / Geldkurs / cours acheteur ; demande / bid price ; buying price

Corso al quale un titolo ( ma la stessa cosa vale per divise e banconote ) viene richiesto , cioè è proposto dall'acquirente . Anche : corso domanda , corso d'acquisto . Talvolta indicato affiancando al corso una d . Opposto : corso lettera .

corso di apertura / Eröffnungskurs / cours d'ouverture / opening price

E' il primo prezzo negoziato durante una seduta di borsa per un determinato titolo . Opposto : corso di chiusura .

corso di applicazione / Applikationskurs / cours d'application / marrying price

Corso in base al quale l'agente di borsa compensa internamente alla banca gli ordini di acquisto e di vendita ricevuti dalla clientela .

corso di chiusura / Schlusskurs / cours de clôture / closing price

Ultimo prezzo al quale è stato negoziato un titolo durante la riunione di borsa . Opposto : corso d'apertura .

corso d'inventario / Inventarkurs / cours d'inventaire / inventory rate

Corso al quale divise e banconote estere , monete d'oro , titoli , ecc. sono portati in bilancio .

corso lettera / Briefkurs / cours vendeur ; offre / asked

Corso al quale viene offerto un titolo , oppure al quale vengono vendute divise o banconote . Talvolta accanto alla quotazione figura in tal caso la lettera l . Opposto : corso denaro .

corso medio / Mittelkurs / cours moyen / middle rate ; middle price

Media aritmetica tra quotazioni diverse , per esempio tra corso lettera e corso denaro .

corso pattuito / Abschlusskurs / cours fait ( lors d'une séance de bourse ) / trading price

Corso al quale si effettua in borsa la compravendita di un titolo . Diversamente dal -> corso lettera e dal -> corso denaro , è quello effettivamente pagato , che nelle borse valori svizzere viene registrato e ( se il volume negoziato supera un certo limite ) pubblicato sul listino ufficiale . In Italia : prezzo fatto. -> corso d'apertura e -> corso di chiusura .

corso sorteggiato / Loskurs / cours tiré au sort / ( stock or bond ) price drawn by lot

Corso di borsa al quale più richiedenti desiderano acquistare titoli da un offerente , o al quale più offerenti desiderano vendere titoli a un richiedente . In questo caso , mancando un quantitativo di titoli sufficiente a soddisfare tutti , si decide mediante sorteggio chi può concludere l'operazione . Sul listino della borsa valori di Zurigo i corsi sorteggiati sono seguiti da una L .

costituzione in pegno / Verpfändung / nantissement / pledge

Atto mediante il quale , attraverso un contratto di pegno , viene stabilito un diritto reale limitato su una cosa o su un credito . In caso di mancato pagamento del debito , il creditore può far realizzare il pegno e soddisfare il proprio diritto . Nei rapporti con le banche ricorre di frequente , a garanzia di un credito o di un prestito , la costituzione in pegno di titoli. -> credito lombard .

costo del credito / Kreditkosten / coût du crédit / credit cost

Costo complessivo che viene a gravare su chi riceve il credito . Per i piccoli crediti al consumo , per esempio , agli interessi va aggiunta la maggiorazione dovuta per il pagamento rateale , e nel caso del credito edilizio la cosiddetta commissione di credito .

crac in borsa / Börsenkrach / krach boursier / stock market crash

Brusco crollo delle quotazioni , a seguito di un'improvviso deterioramento della congiuntura o dopo forti rialzi di tipo speculativo dei corsi . Tra i crolli più disastrosi vanno annoverati quello verificatosi il 13 maggio 1927 in Germania ( " venerdì nero " ) e , appena un paio d'anni più tardi , quello del 29 ottobre 1929 a Wall Street ( " martedì nero " ) . Conseguenze meno gravi ha avuto invece il crac registrato su scala mondiale il 19 ottobre 1987 ( " lunedì nero " ) .

credenziale di indicazione

-> lettera di credito circolare.

crediti a termine presso banche / Bankendebitoren auf Zeit / avoirs en banque à terme / due from banks on time

In Svizzera : depositi a termine di una banca presso banche terze , per esempio in relazione a operazioni di borsa o a transazioni valutarie . In base all'art. 23 dell'ordinanza d'esecuzione della legge sulle banche , i crediti a termine presso banche con scadenza fino a 90 giorni vanno evidenziate a parte in bilancio .

crediti a vista presso banche / Bankendebitoren auf Sicht / avoirs en banque à vue / due from banks on demand

In Svizzera : averi di una banca presso altre banche ( cosiddette banche corrispondenti ) che possono essere resi immediatamente disponibili , depositi in forma di " call money " con preavviso massimo di 48 ore , nonché averi in conto chéques presso amministrazioni postali estere .

credito / Kredit / crédit / credit

( 1 ) Aver fiducia nella capacità e nella volontà di una persona fisica o giuridica di far fronte agli impegni presi .

( 2 ) Accordare la possibilità di disporre di denaro , cioè di potere d'acquisto . Si può distinguere tra tipi di credito a seconda dell'uso che s'intende farne ( credito d'investimento , credito d'esercizio ) o del settore d'impiego ( credito al consumo ) , o anche del tipo di garanzia richiesta ( credito in bianco e credito coperto ) o della forma di utilizzazione ( credito in conto corrente e anticipazione fissa o prestito ) .

credito al consumo / Konsumkredit / crédit à la consommation / consumer credit

Credito concesso per l'acquisto di beni di consumo di uso corrente o di beni di consumo durevole , oppure per finanziare vancanze e viaggi . Opposto : credito d'esercizio , credito d'investimento .

credito all'esportazione / Exportkredit / crédit à l'exportation / export credit

Credito concesso per finanziare forniture destinate all'estero . Dal punto di vista dello svolgimento tecnico dell'operazione si hanno due forme principali di credito all'esportazione : quello concesso al fornitore e quello concesso all'acquirente , nel qual caso l'istituto mutuante offre il credito direttamente al compratore estero o alla sua banca . In Svizzera , di regola i grossi crediti di questo tipo vengono concessi in comune da più banche ( -> credito consorziale ) . Quelli accordati a prenditori esteri debbono essere inoltre autorizzati dalla Banca nazionale se l'importo supera i 10 milioni di franchi e la durata i 12 mesi ( art. 8 della legge sulle banche ) . Quando il credito all'esportazione viene accordato in comune da una banca d'affari ( trance della banca ) e dallo Stato ( trance della Confederazione ) , si parla di credito misto , una forma abbastanza frequente nelle operazioni con i paesi in via di sviluppo .

credito a tempo indeterminato / unbefristeter Kredit / crédit de durée illimitée / credit for an unlimited period

Credito concesso senza limite di durata , di cui cioè può essere chiesto il rimborso in qualsiasi momento ( p.es. credito in conto corrente ) .

credito cauzionale / Kautionskredit / crédit contre cautionnement / guarantee credit

Si ha quando la banca s'impegna a rispondere nei confronti di terzi , fino a un certo importo , per l'adempimento degli impegni presi da un suo cliente ( ad es. per lavori artigianali ) . E' un credito sui generis , in quanto la banca s'impegna solo indirettamente nei confronti del prenditore .

credito consortile / Konsortialkredit / crédit consortial / syndicated loan

Credito o prestito accordato in comune da un certo numero di banche , una delle quali assume la funzione di capofila .

credito contabile / Geldmarktbuchforderung / créance comptable / money market book claim

In Svizzera , particolare tipo di raccolta di fondi da parte della Confederazione . La Banca nazionale , servendosi di un procedimento analogo a un'asta , offre in pubblica sottoscrizione crediti contabili con durata compresa tra 1 e 6 mesi , e li assegnando poi a un prezzo unitario .

credito contro cessione / Zessionskredit / crédit contre cession / assignment credit

E' quello garantito dalla cessione , che il prenditore fa a favore della banca , di uno o più crediti che egli vanta verso terzi ; in altre parole , li dà in pegno alla banca. -> credito di sconto .

credito contro fideiussione / Bürgschaftskredit / crédit contre cautionnement / guarantee credit

Credito accordato al debitore sulla base di una o più granzie offerte da terzi ( per tale scopo sono sorte in Svizzera varie cooperative ) . In genere le banche , quando accordano crediti del genere , chiedono una fideiussione solidale .

credito di accettazione / Akzeptkredit / crédit par acceptation / acceptance credit

Credito a breve scadenza : la banca consente al cliente di spiccare cambiali su di lei fino a un certo importo ( limite del credito ) . Queste vengono poi accettate e per lo più anche scontate dalla banca .

credito di avallo / Avalkredit / crédit d'aval / guarantee credit

Concessione di un credito per il quale una banca assume fino a un certo importo una garanzia cambiaria ( avallo cambiario ) .

credito di cassa / Geldkredit / crédit pour espéce / money loan

Operazione attiva mediante la quale una banca mette immediatamente a disposizione del cliente denaro o apertura di credito , sotto forma di credito in conto corrente , credito di sconto , ecc . Opposto : credito di firma .

credito d'esercizio / Betriebskredit / crédit d'exploitation / working assets ; working capital credit

Credito per il temporaneo rafforzamento dei fondi d'esercizio . Esempi : credito stagionale , credito ponte .

credito di firma / Verpflichtungskredit / crédit par engagement / guarantee credit

Operazione mediante la quale la banca non concede direttamente denaro o un'apertura di credito , ma fornisce certe garanzie sulla scorta delle quali il cliente può trovare risorse finanziarie . E' il caso del credito di accettazione , del credito cauzionale e del credito di avallo .

credito di formazione / Ausbildungskredit / crédit de formation / education loan

Svizzera : credito accordato da numerose banche per finanziare il proseguimento della formazione professionale o scolastica ( studio universitario , ecc. ) .

credito d'investimento / Investitionskredit / crédit d'investissement / capital investment loan

Credito accordato per finanziare il capitale immobilizzato , in particolare immobili , macchine , ecc .

credito di rimborso / Rembourskredit / crédit de remboursement / documentary acceptance credit

Credito d'accettazione in uso nel commercio internazionale , garantito di regola da un credito documentario irrevocabile da parte della banca del compratore .

credito di sconto / Diskontkredit / crédit d'escompte / discount credit

Linea di credito concessa dalla banca al cliente per consentirgli di procurarsi mezzi liquidi mediante la presentazione di cambiali o titoli simili . In base alla promessa di sconto , il cliente può far scontare cambiali fino all'importo totale stabilito . Tuttavia , avendo apposto la sua firma sulle cambiali , egli è debitore solidale , e come gli altri firmatari risponde delle cambiali fino al momento della riscossione , cioè fino alla scadenza .

credito documentario / Dokumentenakkreditiv / crédit documentaire / documentary credit

Operazione bancaria diretta a garantire il regolare pagamento di una fornitura di merci . La banca che apre il credito , la quale agisce su richiesta e in conformità alle istruzioni dell'acquirente ( committente ) , deve effettuare il pagamento al venditore ( beneficiario ) , o provvedervi in altre forme o attraverso altre banche , contro consegna dei documenti comprovanti che la merce acquistata è stata spedita . Gli ordini di apertura , conferma o avviso di un credito documentario devono descrivere con assoluta precisione i documenti prescritti . Questi possono essere costituiti dalla polizza di carico , da documenti assicurativi , fatture e attestati consolari , certificati di origine , certificati di peso e di qualità , ecc . Il credito documentario può essere revocabile o irrevocabile ( se l'irrevocabilità non è specificata , va considerato revocabile ) . Di regola nel commercio internazionale si ricorre al credito documentario irrevocabile , in quanto dà al venditore la certezza che la banca pagherà , se egli presenterà per tempo i documenti prescritti .

Se il pagamento avviene attraverso una banca corrispondente , su richiesta del committente la banca emittente può chiederle non solo di avvisare il credito , ma anche di confermarlo . In tal caso questa sarà tenuta a procedere direttamente al pagamento , al domicio del beneficiario , contro presentazione dei necessari documenti ( credito documentario confermato ) .

Le modalità che regolano i crediti documentari sono fissate nelle " Norme ed Usi Uniformi relativi ai Crediti Documentari " ( NUU ) , pubblicate dalla Camera di commercio internazionale di Parigi . Le loro diverse forme e le varie fasi dello svolgimento sono descritte in un apposito opuscolo pubblicato dall'UBS , il " Manuale UBS relativo alle operazioni documentarie " .

credito edilizio / Baukredit / crédit de construction / construction loan

Credito in conto corrente il cui utilizzo è vincolato al finanziamento della costruzione o della trasformazione di un immobile . Le operazioni di pagamento possono riguardare soltanto gli artigiani e le imprese che svolgono i lavori . E' garantito da pegno immobiliare . Anche : credito di costruzione .

credito finanziario / Finanzkredit / crédit financier / financial loan ; medium term financing

Credito bancario d'importo fisso e a scadenza prederminata , non collegato a specifiche operazioni commerciali .

credito finanziario all'esportazione / Export-Finanzkredit / crédit financier à l'exportation / export financing credit

E' una forma di -> finanziamento dell'esportazione . Le banche svizzere lo accordano per finanziare forniture non coperte dalla GRE , nonché acconti , pagamenti intermedi ed eventuali spese locali connesse con la fabbricazione dell'impianto da fornire .

credito garantito / gedeckter Kredit / crédit garanti / secured credit

Credito accordato contro prestazione di specifiche garanzie ( pegno , cessione , fideiussione , garanzie reali o personali , ecc. ) . Opposto : credito in bianco .

credito imprenditoriale / Unternehmerkredit / crédit d'entreprise / contractor loan

Credito bancario accordato a un'impresa o a un artigiano operante nel settore edilizio per finanziare l'esecuzione di un lavoro . Tutti i diritti derivanti dal contratto d'appalto vengono in tal caso ceduti in garanzia alla banca .

credito in bianco / Blankokredit / crédit en blanc / unsecured credit

Credito concesso senza che il debitore debba fornire garanzie . Opposto : credito garantito .

credito in conto corrente / Kontokorrentkredit / crédit en compte courant / overdraft ( GB ) , current account credit ( USA )

Credito che durante il periodo di tempo convenuto può essere utilizzato mediante prelevamenti successivi sino all'importo massimo stabilito . E' particolarmente adatto per rispondere al fabbisogno quotidiano di credito delle aziende . Può essere concesso sia come credito scoperto ( credito in bianco ) sia come credito garantito ( p.es. credito lombard ) .

credito ipotecario diretto / direkter Hypothekarkredit / crédit hypothécaire direct / direct mortgage loan

Si ha quando il mutuante riceve in garanzia il diritto immobiliare di pegno . La banca che accorda il credito fa iscrivere l'ipoteca nel registro fondiario . L'ipoteca diventa proprietà della banca . In caso d'insolvenza del debitore , può procedere direttamente alla vendita dell'immobile ( copertura diretta ) .

credito ipotecario indiretto / indirekter Hypothekarkredit / crédit hypothécaire indirect / indirect mortgage loan

Credito ipotecario garantito da un titolo di pegno immobiliare . In caso d'insolvenza del debitore , la banca che ha accordato il credito deve dapprima acquisire la proprietà del titolo costituito in pegno ( per esempio mediante esecuzione forzata per realizzazione di pegno ) e poi cercare di rifarsi sull'immobile ( copertura indiretta ) .

credito lombad / Lombardkredit / crédit lombard / Lombard loan ( GB ) , collateral loan ( USA )

Credito accordato dietro costituzione in pegno di titoli ( anticipazione su titoli ) o di merci .

credito misto / Mischkredit / crédit mixte / mixed loan

Forma di credito intesa a facilitare e rendere meno costose le esportazioni verso paesi economicamente deboli . Una trance del credito è accordata infatti dalle banche alle condizioni vigenti sul mercato , l'altra dallo Stato a condizioni agevolate .

credito per scorte obbligatorie / Pflichtlagerkredit / crédit pour stocks obligatoires / compulsory stock pile credit

In Svizzera : credito destinato al finanziamento delle scorte di generi alimentari e di materie prime essenziali , che secondo la legge federale del 30 settembre 1955 sulla preparazione della difesa nazionale economica occorre obbligatoriamente accantonare . Per agevolarne il finanziamento , la Confederazione garantisce interamente il credito alla banca che lo accorda. -> effetti per il finanziamento di scorte obbligatorie .

credito personale

-> prestito personale.

credito ponte / Ueberbrückungskredit / crédit de soudure / interim credit ; bridging credit

Credito a breve scadenza accordato a un'impresa per fornirle capitali supplementari in vista di momentanee necessità ( p.es. credito stagionale e credito d'esercizio ) . Anche : credito di transizione .

credito quadro / Rahmenkredit / crédit cadre / credit line

Linea di credito disponibile per l'utilizzo entro un periodo determinato . Può essere concordata , per esempio , tra un paese importatore e uno esportatore , e utilizzata per concedere crediti a lungo termine destinati a finanziare esportazioni , investimenti , ecc .

credito revolving / revolvierender Kredit / crédit revolving / revolving credit

Credito che entro il periodo concordato può essere rinnovato dopo essere stato rimborsato . Rientrano in questa categoria il credito di sconto e il credito lombard . Anche : credito rotativo .

credito roll-over / Roll-over-Kredit / crédit roll-over / roll-over-credit

Credito a breve o a medio termine sull'euromercato , con tasso d'interesse variabile , rifissato periodicamente - di regola ogni tre , sei o dodici mesi - in riferimento alle variazione del -> LIBOR .

credito rotativo

-> credito revolving.

credito scritturale / Schuldbuchforderung / créance inscrite au livre de la dette / debt register claim

In Svizzera : credito verso lo Stato , iscritto nel libro del debito pubblico della Confederazione . Non è incorporato in un titolo . Dal 1974 , l'iscrizione nel Libro del debito pubblico è possibile in qualsiasi momento ( per esempio mediante trasformazione di un prestito federale ) .

credito stagionale / Saisonkredit / crédit saisonnier / seasonal loan

Credito accordato a un'impresa ( operante per esempio nel settore della moda ) per sopperire al fabbisogno di finanziamento collegato al carattere stagionale della sua attività. -> credito d'esercizio .

credito stand-by / Stand-by-Kredit / crédit stand-by / stand-by-credit

Linea di credito accordata

per un determinato periodo di tempo , contro pagamento di una commissione di conferma ( o di messa a disposizione ) ;

a un paese o a una banca centrale per affrontare temporanee difficoltà della bilancia dei pagamenti ( nel quadro , per esempio , di un accordo stand-by con il Fondo Monetario Internazionale ) .

credito su pegno / Faustpfandkredit / crédit contre nantissement / loan against pledge

Credito garantito da pegno manuale .

creditore / Gläubiger ; Kreditor / créancier / creditor

Chi è " in credito " di qualcosa , ha cioè diritto di ricevere da altri una somma di denaro o una prestazione . Esistono categorie di creditori privilegiati rispetto ad altri ( graduazioni dei creditori nella legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ) . Il ricavato della realizzazione degli attivi viene ripartito conformemente allo stato di ripartizione , articolato in base alla graduatoria definitiva dei creditori . Opposto : debitore .

creditori a termine / Kreditoren auf Zeit / créanciers à terme / time deposits ; fixed-term deposits

" Conto creditori a termine " è , secondo la legge bancaria svizzera , la voce al passivo del bilancio sotto la quale figurano i fondi della clientela che questa può prelevare solo dopo aver dato il preavviso prescritto , oppure che hanno scadenza fissa . La posta non contiene conti e libretti di deposito e risparmio ( che figurano sotto l'omonima voce .

creditori a vista / Kreditoren auf Sicht / créanciers à vue / demand deposits ; sight deposits

" Conto creditori a vista " è , secondo la legge bancaria svizzera , la voce al passivo del bilancio sotto la quale figurano i fondi della clientela che possono essere prelevati in qualsiasi momento .

cross rate / Cross-rate / cours croisé / cross rate

E' il tasso di cambio ottenuto tra due valute in base al cambio tra ciascuna delle due e una terza valuta . Esempio : se tra dollaro e franco svizzero il cambio è di 1.4900 tra dollaro e marco tedesco di 1.7950 , tra marco tedesco e franco svizzero risulta un cross rate ( per 100 unità ) di 83.00 . Anche : tasso di cambio indiretto .

curando / interessenwahrend / au mieux des intérêts / safeguarding interests

Nelle operazioni su titoli , a un ordine " al meglio " può essere aggiunta la clausola " curando " . In tal caso la banca , a seconda dell'andamento del corso , può rinviare l'acquisto o la vendita se ritiene che l'esecuzione immediata e completa dell'ordine si ripercuoterebbe negativamente sul corso del titolo in questione , a tutto svantaggio del cliente .

custodia collettiva / Sammelverwahrung / dépôt global / collective custody

Sistema di custodia di valori fungibili presso una banca o un'apposita centrale . I titoli vengono classificati per categoria e il depositante ha diritto a ritirare il proprio quantitativo , ma non quelli materialmente consegnati. -> SEGA e Intersettel . Opposto : custodia individuale .

custodia individuale / Einzelverwahrung / garde individuelle / separate custody

Si ha quando i titoli dati in deposito vengono conservati separatamente da altri , sia propri sia di terzi ( cosiddetta costodia " a dossier " ) . Opposto : custodia collettiva .

D

D/A

Abbreviazione di -> documenti contro accettazione.

da accreditare / nur zur Verrechnung / à porter en compte / for deposit only

Clausola apposta sulla parte anteriore dell'assegno , con la quale si stabilisce che l'estinzione debba avvenire mediante accreditamento in conto e non mediante pagamento in contanti . Anche : " per scritturazione " o " per conteggio " .

dare in pensione / Pensionsgeschäft / mise en pension / borrowing against bill ( or security ) pledging

( 1 ) Forma di rifinanziamento spesso adottata in Svizzera dalle banche d'affari in vista delle scadenze di fine periodo . Per fine trimestre , per esempio , la Banca nazionale accetta " in pensione " -> buoni del tesoro e/o -> effetti per il finanziamento di scorte obbligatorie , di regola per un periodo non superioe a cinque giorni , che restituisce poi alla relativa banca .

( 2 ) Effetti in pensione si dicono inoltre le cambiali che il cliente dà alla banca , con girata in bianco , a garanzia di un credito che abbia scadenza più breve di quella delle cambiali stesse .

( 3 ) L'espressione può riferirsi anche a titoli ceduti temporaneamente a una banca o a una società finanziaria , con l'obbligo da parte del cedente , o anche di un terzo , di riacquistare i titoli entro un periodo prestabilito .

data spezzata / gebrochener Termin / échéance rompue / broken date

Nelle operazioni su divise a termine , scadenza diversa da quelle correnti per operazioni di questo tipo ( 1 o 2 settimane , 1 , 2 , 3 , 6 o 12 mesi ) .

dealer

Negli USA : operatore di borsa che non si occupa soltanto della mediazione , ma acquista anche titoli per conto proprio , rivendendoli poi direttamente ai clienti. -> broker .

debenture bond

Negli USA : obbligazione a tasso fisso non garantita da beni reali .

debenture stock

In Gran Bretagna : obbligazione . Negli USA : azione con diritto prioritario rispetto all'azione privilegiata .

debiti a termine presso banche / Bankenkreditoren auf Zeit / engagements en banque à terme / due to banks on time

Svizzera : voce di bilancio delle banche , nella quale figurano i bebiti a termine che una banca ha verso le altre banche . In base all'art. 23 dell'ordinanza relativa alla legge sulle banche , i debiti di questo tipo con scadenza fino a 90 giorni vanno evidenziati a parte .

debiti a vista presso banche / Bankenkreditoren auf Sicht / engagements en banque à vue / due to banks on demand

Svizzera : voce al passivo del bilancio di una banca , nella quale figurano i debiti verso altre banche esigibili in qualsiasi momento , nonché il denaro richiamabile giorno per giorno ( call money ) .

debito consolidato / feste Schuld / dette consolidée / consolidated debt

Nella contabilità nazionale , debito pubblico a lunga scadenza ; nella contabilità aziendale , debito a lungo termine finanziato attraverso l'emissione di obbligazioni . Opposto : debito fluttuante .

debito fluttuante / schwebende Schuld / dette flottante / floating debt

Nella contabilità nazionale , debito pubblico a breve scadenza ( non consolidato ) . E' detto fluttuante perché varia a seconda delle momentanee deficienze di cassa dello stato .

debitori / Debitoren / débiteurs / receivables ; advances

Secondo la legge bancaria svizzera , " conti correnti debitori " è la voce dell'attivo sotto la quale figurano i crediti in conto corrente . In senso più lato , il termine indica i fondi dovuti dai debitori rilevati nella contabilità dell'azienda . Opposto : creditori .

deduzione d'interesse / Zinsabzug / déduction d'intérêts / interest deduction

Riduzione apportata agli interessi corrisposti sui depositi a risparmio quando il titolare , effettuando un prelievo , non rispetta il regolamentare termine di preavviso . Anche : perdita d'interesse .

defensive stocks

Espressione anglosassone usata per designare azioni che hanno buon rendimento ma scarse probabilità di conseguire guadagni di corso . D'altro canto sono però anche esposti al pericolo di marcate flessioni , in quanto le relative aziende operano in settori poco sensibili alle variazioni congiunturali , come pubblici servizi , generi alimentari e voluttuari , ecc .

deferred stocks

Espressione inglese che indica le azioni che danno diritto al dividendo solo dopo che sono state soddisfatte tutte le altre categorie di titoli . Anche : azione postergata , azione a dividendo differito , deferred share .

deflazione / Deflation / déflation / deflation

Fenomeno che si verifica quanto l'offerta di moneta si riduce rispetto all'offerta di beni , con conseguente flessione del livello generale dei prezzi e dei salari e aumento del potere d'acquisto della moneta stessa . In generale s'accompagna a un prolungato rallentamento degli investimenti .

deporto / Deport / déport / backwardation , discount

( 1 ) Alla borsa valori , differimento alla successiva data di liquidazione di una transazione al ribasso . Alla data originariamente convenuta , la banca cede in prestito i titoli al cliente addebitandogli un'apposita commissione .

Sul mercato valutario , differenza tra il prezzo a pronti e prezzo a termine ( più basso ) . Opposto : riporto .

depositare / deponieren / déposer / deposit

Dare in custodia oggetti di valore .

depositario / Depotstelle / office de dépôt / depositary

Banca o broker presso cui sono custoditi i beni di un deposito .

depositi / Depositen / dépôts / deposits

Fondi che il cliente affida alla banca . In senso lato , per depositi si intendono tutte le operazioni passive della banca , consistenti nell'accettare il deposito di fondi da parte della clientela . In senso stretto , fondi di deposito sono detti in Svizzera solo quelli depositati sui vari tipi di conti e libretti di risparmio e di deposito offerti dalle banche .

depositi a risparmio / Spareinlagen / dépôt d'épargne / savings deposits

In Svizzera indicano , in senso stretto , solo i fondi depositari su libretti e conti di risparmio . In un'accezione più ampia comprendono anche quelli collocati su conti e libretti di deposito , nonché le obbligazioni di cassa .

depositi a termine / Termingelder / dépôt à terme / time deposits

Fondi affidati a una banca da un'altra banca o da un cliente per un determinato periodo . Non possono perciò essere ritirati prima della scadenza prestabilita . Anche : depositi vincolati .

depositi della clientela / Publikumsgelder / dépôts ( fonds ) de la clientèle / customer deposits

Fondi di terzi ( passivi ) che una banca accetta dal pubblico , cioè dalla clientela non bancaria ( senza accettazioni e pagherò ) . Anche : fondi della clientela . Opposto : fondi di banche ; debiti presso banche .

deposito / Depot / dépôt / custody account , custodianship account ( USA )

L'insieme dei titoli o degli altri oggetti di valore custoditi per un cliente dalla banca . Se si tratta di deposito chiuso ( deposito a custodia ) , gli oggetti vengono consegnati imballati ed eventualmente sigillati ; questo tipo di deposito si presta per beni che non richiedono una particolare amministrazione , per esempio gioielli o documenti . Se il deposito è aperto ( deposito in amministrazione o à dossier ) , la custodia ( specialmente di titoli ) è accompagnata da un mandato di amministrazione .

deposito aperto / offenes Depot / dépôt ouvert / ordinary ( open ) safe custody account

Un deposito si dice aperto quando i beni vengono affidati alla banca non solo in custodia , ma anche in amministrazione ( detto perciò pure deposito in amministrazione o à dossier ) . Opposto : deposito chiuso .

deposito a tre mesi / Dreimonatsgeld / dépôt à 3 mois / 90-day-deposit

Fondi affidati a una banca per un periodo fisso di tre mesi da un cliente ( conti creditori a termine ) o da un'altra banca ( debiti a termine presso banche ) . Anche : deposito vincolato , deposito a termine .

deposito a vista / Sichtgelder , Sichtguthaben / dépôt à vue / demand funds ; sight funds

Deposito bancario disponibile in qualsiasi momento , senza preavviso , su semplice richiesta del cliente . Anche : deposito libero .

deposito chiuso / geschlossenes Depot / dépôt fermé / sealed safe custody account

Un deposito è detto chiuso se i valori ( preziosi , quadri , ecc. ) vengono affidati in custodia alla banca imballati e sigillati . La banca non fa altro che custodirli al sicuro . Opposto : deposito aperto .

deposito congiunto / Dépôt joint / dépôt joint / joint custody

In Svizzera : deposito affidato in comune a una banca da due o più titolari , ciascuno dei quali può disporne indipendentemente dagli altri .

deposito in amministrazione / Vermögensverwaltungsdepot / dépôt titres avec mandat d'amministration / management account

Titoli che la banca non si limita a custodire , ma anche amministra sulla base di un apposito mandato conferitole dal cliente . Oltre a provvedere ai servizi tecnici ( incasso degli interessi e dei dividendi , verifica dei sorteggi , ecc. ) , la banca vigila sugli investimenti sotto dal punto di vista della convenienza economica , apportando per esempio modifiche alla consistenza del portafoglio .

deposito libero

-> deposito a vista.

deposito numerato / Nummerndepot / dépôt numérique / number custody account

-> conto numerato .

deregulation / Deregulierung / déréglementation / deregulation

Revoca di norme e disposizioni restrittive , collegate in particolare all'attività sui mercati finanziari , per loro natura limitative del libero gioco della concorrenza .

dichiarazione bancaria / Bankenerklärung / déclaration bancaire / bank declaration

Secondo la legge sull'imposta preventiva svizzera , la ripartizione annuale dei fondi d'investimento il cui reddito provenga per almeno l'80% dall'estero viene accreditata ai detentori di parti non domiciliati in Svizzera senza deduzione dell'imposta preventiva , qualora la banca presso la quale viene effettuato il pagamento delle cedole certifichi , mediante dichiarazione bancaria , che : 1. il detentore delle parti non è domiciliato in Svizzera ; 2. le parti sono depositate presso di lei ; 3. l'importo delle cedole non sarà versato in contanti , bensì accreditato su un conto intrattenuto dal detentore di parti presso la banca stessa .

dichiarazione di decadenza / Kaduzierung / déclaration de déchéance / forfeiture of shares

Dichiarazione di perdita dei diritti dell'azionista in mora nel pagamento del prezzo di emissione di nuove azioni o di azioni ancora non interamente liberate . E' consentito annullare i relativi titoli ed emetterli di nuovo .

dichiarazione di manleva / Schadloserklärung / revers / declaration of indemnity

Dichiarazione mediante la quale colui che , avendo smarrito titoli , cedole o un libretto di risparmio , e ricevuto al loro posto un corrispondente certificato sostitutivo , s'impegna a risarcire la banca o la società che l'ha rilasciato se dall'uso illecito del titolo perduto insorgesse per questa una perdita .

dichiarazione di nullità / Kraftloserklärung / déclaration de nullité / cancellation ( of securities )

Procedimento giuridico mediante il quale s'invalidano titoli smarriti o sottratti . In Svizzera consiste nel pubblicare tre volte sul Foglio ufficiale di commercio una richiesta destinata all'ignoto detentore , con la quale lo si invita a presentare il documento non reperibile . Una volta trascorso senza esito il periodo prescritto , il titolo vien dichiarato nullo . Anche : ammortamento di titoli .

diritti di custodia / Depotgebühr / droit de garde / custody account charges

Importo che le banche addebitano annualmente al titolare di un deposito titoli a copertura delle spese di custodia e di amministrazione .

dichiarazione fermo banca / Banklagernderklärung / déclaration banque restante / instructions to retain mail in care of the bank

Ordine scritto del cliente alla banca di trattenere la corrispondenza a lui indirizzata , ossia di consegnargliela o spedirgliela soltanto su sua espressa richiesta .

Diritto speciale di prelievo ( DSP ) / Sonderziehungsrecht ( SZR ) / Droit de tirage spécial ( DTS ) / Special drawing right ( SDR )

Mezzo di pagamento e strumento di riserva assegnato dal Fondo Monetario Internazionale ( FMI ) ai paesi membri , utilizzabile nelle operazioni internazionali tra banche centrali e ultimamente anche in altri settori . I DPS non hanno un vero carattere di unità monetaria , ma piuttosto - analogamento all' ECU - di unità di conto e di registrazione . Il cambio nei confronti delle principali valute viene calcolato ogni giorno e pubblicato sui giornali a grande tiratura . Il valore , anch'esso calcolato ogni giorno , si basa sui cambi registrati sul mercato londinese delle divise a pronti . Dal 1° gennaio 1986 , le cinque monete del paniere sono ponderate come segue : Quota in % Dollaro USA 42 Marco tedesco 19 Yen giapponese 15 Franco francese 12 Sterlina inglese 12

Diritto di acquisto di divise ( DAD ) / Devisenbezugsrecht ( DBR ) / Droit d'achat de devises ( DAD ) / Currency option

In Svizzera : diritto di opzione per l'acquisto di determinate valute estere ( p.es. dollaro e marco tedesco ) . Creato dalla Banca nazionale svizzera sulla scia del forte apprezzamento registrato dal franco verso la fine del 1978 , questo strumento mirava a garantire agli esportatori cambi più convenienti . E' stato abolito alla fine del 1981 .

diritto di conversione / Wandelrecht / droit de conversion / conversion right

Facoltà che ha il titolare di un'obbligazione convertibile di trasformarla in azioni o buoni di partecipazione della relativa società .

diritto di opzione / Bezugsrecht / droit de souscription / conversion right

Facoltà che ha l'azionista di sottoscrivere nuove azioni oppure obbligazioni convertibili emesse dalla società , facoltà di regola incorporata in una determinata cedola del vecchio titolo .

diritto di pegno / Pfandrecht / droit de gage / lien in rem ; right of lien

Diritto reale limitato su cose mobili , crediti e altri diritti , costituito a garanzia di un'obbligazione . In caso di inadempimento , il creditore pignoratizio può far vendere la cosa data in pegno e ottenere il soddisfacimento dei propri diritti .

diritto di pegno immobiliare / Grundpfandrecht / droit de gage immobilier / charge on real property ; real estate lien

Secondo il diritto svizzero , il pegno immobiliare può essere costituito sotto forma di ipoteca , di cartella ipotecaria o di titolo di rendita fondiaria iscritta nel registro fondiario . Il creditore garantito da pegno ha diritto al ricavo della vendita in base al grado occupato .

diritto di pegno registrato / Registerpfandrecht / droit de gage inscrit au registre / registered lien ( charge )

Diritto di pegno su una cosa mobile , senza trasferimento della stessa al creditore pignoratizio . Al posto del trasferimento si ha l'iscrizione del diritto di pegno in un registro pubblico . Ricorre in caso di costituzione in pegno di bestiame , battelli , aerei , ecc .

diritto di prelazione / Vorkaufsrecht / droit de préemption / right of preemption

Preferenza accordata dalla legge ai fini dell'acquisto di un bene , generalmente un immobile , a favore di certe categorie di soggetti , quando il suo proprietario ( p.es. il locatore ) intende venderlo . Secondo la legislazione svizzera , il diritto di prelazione sull'immobile è valido solo in forma scritta e può rimanere annotato nel registro fondiario per un periodo massimo di 10 anni .

diritto di ritenzione / Retentionsrecht / droit de rétention / possessory lien

Diritto reale di garanzia accordato al creditore , che in determinate circostanze può conservare il possesso di cose mobili e titoli del debitore , con facoltà di rivalersene come se fosse un pegno . E' il diritto che ha il locatore di un appartamento , per esempio , sui mobili del locatario in mora nel pagamento dell'affitto , o del garagista sull'automobile del cliente che non paga la riparazione . In Svizzera il diritto di ritenzione è regolato dagli artt. 895 e segg. del CC e dagli artt. 272 e segg. del CO .

diritto di voto delle banche per le azioni in deposito / Depotstimmrecht der Banken / droit de vote des banques afférent aux actions en dépôt / banks' right to vote customers' deposited shares

Diritto di voto che le banche , in virtù della procura loro conferita , esercitano all'assemblea generale di una società per le azioni date loro in custodia e in amministrazione da terzi. -> proxy .

disaggio / Disagio / disagio , déport / discount , disagio

Differenza tra il valore nominale ( o il corso alla pari ) e il valore corrente , quando questo è più basso . Vi è un disaggio , per esempio , quando il prezzo di emissione o il corso di borsa , espresso in misura percentuale rispetto al valore nominale , è sotto la pari ( cioè inferiore al 100% ) . Nella compravendita di divise e banconote vi è disaggio quando il cambio è più basso rispetto alla parità ufficiale . Opposto : aggio .

disponibilità / greifbare Mittel / disponibilités / liquid funds

Fondi liquidi , che permettono di fare immediatamente fronte ai propri impegni . Svizzera : nome di una voce di bilancio menzionata nella legge sulle banche ( art. 4 ) , che secondo la relativa ordinanza del 17 maggio 1972 comprende l'esistenza in cassa , l'avere in conto giro presso la Banca nazionale e l'avere in conto corrente postale ( art. 15 ) .

distributore automatico di banconote / Geldausgabe-Automat / distributeur automatique des billets de banque / cash dispenser

Apparecchio per il prelievo automatico di denaro contante. -> Bancomat e -> Contomat ( UBS ) . Quello delle PTT è detto Postomat .

dividendo / Dividende / dividende / dividend

Parte dell'utile netto che una società per azioni versa per ciascuno dei suoi titoli e una cooperativa per ciascuna delle sue quota . Il dividendo viene fissato dall'assemblea generale su proposta del consiglio d'amministrazione . Sono detti dividendi anche i versamenti fatti ai possessori di buoni di godimento e di buoni di partecipazione . A seconda della forma , il dividendo può essere corrisposto in contanti , in titoli ( stock dividend : dividendo in azioni ) o in natura .

dividendo finale / Schlussdividende / dividende final / final dividend

Dividendo corrisposto a fine anno da una società che nel corso dell'esercizio ha già versato dividendi trimestrali o un acconto sul dividendo -> dividendo interinale . Anche : dividendo di fine anno o dividendo definitivo .

dividendo in azioni / Stockdividende / dividende en actions / stock dividend

Dividendo pagato in forma di azioni anziché in moneta .

dividendo interinale / Interimsdividende ; Abschlagsdividend / dividende intérimaire / interim dividend

Versamento fatto a titolo di acconto sul dividendo . Viene fissato prima della chiusura dell'esercizio in base all'andamento del conto economico provvisorio . Il conguaglio con il risultato dell'intero esercizio avviene avviene mediante la distribuzione del -> dividendo finale . Anche : acconto sul dividendo o dividendo d'acconto .

dividendo straordinario / Bonus / bonus / extra dividend

Ripartizione straordinaria assegnata da una società ai suoi azionisti in aggiunta al normale dividendo .

divise / Devisen / devises / foreign exchange

Mezzi di pagamento espressi in moneta estera , specialmente cambiali , assegni , disponiblità su conti bancari , ecc .

divisore fisso / Zinsdivisor / diviseur fixe / interest divisor

Coefficiente ottenuto dividendo i giorni dell'anno per il tasso d'interesse . Serve a semplificare il calcolo degli interessi , specialmente quando più somme vengono impiegate per periodi diversi al medesimo tasso .

documenti contro accettazione / Dokumente gegen Akzept / documents contre acceptation / documents against acceptance

Condizione posta a un credito documentario , secondo la quale i documenti rappresentativi della merce in viaggio vanno consegnati solo contro accettazione di una cambiale tratta sull'importatore .

documenti contro pagamento / Dokumente gegen Zahlung / documents contre paiement / documents against payment

Abbreviazione : D/P . Condizione posta a un credito documentario , secondo la quale i documenti rappresentativi della merce in viaggio vanno consegnati solo contro pagamento .

dollari a termine / Termindollars / dollars à terme / forward dollars

Nelle operazioni interbancarie , importo in dollari pagabile a una scadenza prefissata ( p.es. a tre mesi ) . Opposto : dollari a vista .

domicilio di pagamento / Zahlstelle / domicile de paiement / paying agent ; paying office

Banca espressamente incaricata dall'emittente di eseguire tutte le operazioni correnti relative ai titoli emessi ( pagamento di dividendi e interessi alla scadenza , sostituzione dei titoli , ecc. ) . Anche : ufficio di pagamento .

dopoborsa / Nachbörslich / aprés bourse / after market

Periodo successivo alla chiusura della riunione di borsa , durante il quale la contrattazione continua in modo non ufficiale. -> fuoriborsa .

doppia imposizione / Doppelbesteuerung / double imposition / double taxation

Si ha quando un reddito , un patrimonio , ecc. viene gravato due o più volte da diverse imposte o colpito da due o più autorità fiscali .

Double Eagle

-> Eagle.

D/P

Abbreviazione di -> documenti contro pagamento .

DTA

Abbreviazione tedesca di " Datenträgeraustausch " = -> scambio dei supporti di dati .

durata / Laufzeit / durée / duration ; term

( 1 ) Arco di tempo che va dall'emissione di un titolo fino alla sua scadenza ( nel caso di un'obbligazione , fino al rimborso ) .

( 2 ) Periodo per il quale viene accordato un prestito o un credito .

durata media / mittlere Laufzeit / durée moyenne / average term

( 1 ) Nel caso di un prestito : durata in riferimento al termine medio tra la scadenza più vicina e quella più lontana possibile .

( 2 ) Nel caso di un credito all'esportazione : durata in riferimento alla scadenza media dei rimborsi , calcolata tenendo conto anche degli eventuali periodi di attesa .

E

Eagle

Moneta d'oro statunitense da 10 dollari coniata per la prima volta nel 1794 , sulla quale figura un'aquila ( eagle ) . Quella da 20 dollari è detta Double Eagle ( doppia aquila ) . Nel 1986 gli USA hanno coniato inoltre l'Eagle Star , con tagli da 5 , 120 , 25 e 50 dollari . Il valore di tutte queste monete dipende dall'andamento del mercato .

ec-DIRECT

-> carta ec.

Ecu

-> Unità monetaria europea.

effetti scontabili presso la Banca nazionale / nationalbankfähige Wechsel / effets admis à l'escompte par la Banque nationale / bills eligible for National Bank discount

Effetti che conformemente alla legislazione svizzera in materia la Banca nazionale accetta per lo sconto . Debbono avere tutte le caratteristiche di una cambiale , essere pagabili su una piazza bancaria del paese e stilati in franchi svizzeri , oltre a recare la firma di due note persone o ditte indipendenti l'una dall'altra . La scadenza non può superare i sei mesi .

effetto per il finanziamento di scorte obbligatorie / Pflichtlagerwechsel / effet de stocks obligatoires / compulsory stock pile bill

Vaglia cambiario scontabile presso la Banca nazionale , emesso da un detentore di scorte obbligatorie ( ditte tenute per legge a costituire scorte di determinate merci ) . Questi titoli vengono scontati a tassi agevolati , fissati dalla Confederazione .

electronic banking

Espressione generica per tutti i servizi bancari di cui il cliente può usufruire per via elettronica , per esempio il prelievo automatico di denaro contante dagli apparecchi distributori di banconote ( -> Bancomat , -> Contomat ) , i servizi telematici ottenibili per -> Telebanking , il -> sistema di addebitamento diretto , ecc .

emissione / Emission / emission / issue

Operazione mediante la quale si offrono in vendita sul mercato nuovi valori mobiliari .

emittente / Emittent / emetteur / issuer ; borrower :

società privata o ente pubblico che si procura capitali mediante l'emissione di valori mobiliari ( obbligazioni , azioni , ecc. )

emittente / Aussteller / tireur / drawer :

persona che rilascia un assegno o una cambiale . In caso di tratta , anche : traente .

ERA

Equivalente tedesco di -> NUU .

ERG

Abbreviazione tedesca di -> garanzia contro i rischi delle esportazioni .

esecuzione / Betreibung / poursuite / execution for debt

Procedimento giudiziario che il creditore può intentare contro il debitore inadempiente per ottenere coattivamente il soddisfacimento dei propri diritti .

esecuzione in via di fallimento / Betreibung auf Konkurs / poursuite par voie de faillite / debt collection under bankruptcy proceedings

Procedimento di esecuzione nei confronti di un debitore iscritto nel Registro di commercio .

esecuzione in via di realizzazione del pegno / Betreibung auf Pfandverwertung / poursuite en réalisation de gage / debt collection for realization of pledged property

Procedimento di esecuzione applicabile a crediti garantiti da pegno manuale o assistiti da garanzia immobiliare .

esportazione di capitali / Kapitalexport / exportation de capitaux / capital export

Trasferimento di capitali da un paese all'altro . Se il capitale viene esportato a fini di remunerazione , la ditta esportatrice acquista il diritto al corrispettivo . Ma vi è anche l'esportazione a titolo gratuito , per esempio gli aiuti a paesi in via di sviluppo . In senso lato l'esportazione di capitali comprende anche gli investimenti diretti effettuati all'estero da società multinazionali . Secondo l'art. 8 della legge bancaria svizzera , sono soggette ad autorizzazione le seguenti forme di esportazione di capitali : 1 . Prestiti in franchi svizzeri di debitori esteri con importo pari o superiore a 10 milioni di franchi. 2 . Crediti e investimenti all'estero di banche e società finanziarie soggette alla legge sulle banche , se la durata è di 12 mesi o oltre e l'importo pari o superiore a 10 milioni di franchi. 3 . Partecipazione al collocamento iniziale di obbligazioni estere a medio termine in franchi svizzeri , se l'importo è pari o superiore a 3 milioni di franchi. 4 . Acquisto ed emissione di azioni di società estere ( salvo l'esercizio del diritto d'opzione ) .

estratto conto / Kontoauszug / relevé de compte / account statement

Prospetto sul quale figurano i movimenti registrati da un conto durante un determinato periodo di tempo . Le banche inviano ai loro clienti estratti conto ( con il calcolo degli interessi ) semestrali , trimestrali o - su richiesta - a scadenza più ravvicinata . Per le operazioni tra grosse banche corrispondenti e per quelle in conto corrente tra banca e clienti commerciali , spesso si ricorre all'estratto conto giornaliero . Numerose banche forniscono l'estratto conto ai loro clienti - soprattutto ditte fornite di sistemi contabili di tipo elettronico - su supporto magnetico di dati anziché su carta .

estratto dal registro fondiario / Grundbuchauszug / extrait du registre foncier / land register extract

Elenco ufficiale di tutte le registrazioni ( annotazioni , iscrizioni provvisorie , ecc. ) relative a un immobile risultanti dal registro fondiario .

estrazione di titoli / Auslosung / tirage au sort / draw by lot

Estrazione a sorte dei numeri delle obbligazioni da rimborsare conformemente al piano di ammortamento del prestito . Alla bosra valori di Zurigo si ricorre al sorteggio anche quando , nella compravendita di titoli , tra più venditori o più compratori occorre estrarne a sorte uno . La quotazione annotata sul listino è seguita in tal caso dall'abbreviazione L ( Losgeschäft = contratto per sorteggio ) .

EURCO

Abbreviazione di European Composite Unit -> Unità europea di conto .

Eurocard

Tessera emessa dalla Eurocard International SA , Bruxelles , rappresentata nei singoli paesi da società nazionali . Dal 1979 viene rilasciata in comune dalle banche svizzere come una normale carta per effettuare pagamenti ( del tipo Travel and Entertainment Card ) . La gestione della Eurocard ( Switzerland ) S.A. è affidata alla -> Telekurs S.A .

eurocheque

Sistema internazionale di assegni diffuso in una quarantina di paesi europei o che si affacciano sul Mediterraneo . La carta e i relativi assegni , che hanno ovunque forma standard , possono essere usati sia per pagare beni e servizi , sia per prelevare denaro contante .

Euro-clear

Sistema internazionale di cui si servono banche e operatori per la custodia globale di titoli ( principalmente eurobbligazioni ) e per il loro trasferimento attraverso semplici registrazioni contabili . L'organizzazione , fondata nel 1968 , ha la sede amministrativa a Zurigo . Dall'aprile 1986 si occupa anche della custodia di azioni trattate a livello internazionale -> CEDEL .

Eurocommercial paper

Titolo a breve scadenza emesso sull'euromercato monetario da grandi e prestigiose società senza l'intermediazione di una banca o gruppo di banche che s'impegnino ad accettarlo . Ha caratteristiche analoghe a quelle dei -> commercial paper , assai diffusi negli USA .

eurocredito / Eurokredit / eurocrédit / eurocredit

Credito bancario internazionale in una eurovaluta .

eurodollari / Eurodollars / eurodollars / eurodollars

Crediti e debiti in dollari negoziati fuori degli Stati Uniti . Tali operazioni costituiscono nell'insieme il mercato degli eurodollari. -> euromercato .

euromercato / Euromarkt / euromarché / Euromarket ; Euromarkets

Mercato finanziario internazionale sul quale vengono svolte operazioni di credito bancario e di prestiti in eurovalute ( eurodollari , euromarchi , eurofranchi , ecc. ) . Benché il nome sia collegato all'Europa , sul piano geografico questo mercato non si limita al vecchio continente , ma ha carattere internazionale. -> euromercato monetario e euromercato finanziario .

euromercato dei capitali / Eurokapitalmarkt / euromarché des capitaux / eurocapital market

E' il settore dell'euromercato sul quale si svolgono le transazioni a media e lunga scadenza ( oltre 18 mesi ) , soprattutto in forma di europrestiti . Anche : mercato degli eurocapitali .

euromercato monetario / Eurogeldmarkt / euromarché de l'argent / euromoney market

E' il settore dell'euromercato sul quale si svolgono le transazioni a breve e media scadenza ( non oltre 18 mesi ) , soprattutto in forma di " euronotes " , spesso assistite da speciali facilitazioni ( -> NIF , -> RUF ) .

euronotes / Euro-Notes / " euronote " / Euronotes

Titoli a medio termine emessi sull' -> euromercato monetario .

europrestito / Euroanleihe / euro-emprunt / eurobond issue

Prestito obbligazionario a medio-lungo termine emesso sull'euromercato dei capitali in un'eurovaluta ( eurodollaro , euromarco , ecc. ) . I relativi titoli son detti eurobbligazioni ( talora anche eurobonds ) .

Euro Travellers Cheque

Assegno turistico emesso in una valuta diversa dal franco svizzera .

Euro-Treasury Warrant

Certificato di diritto di opzione emesso sull'euromercato , che autoritta a sottoscrivere US-Treasury Bonds .

eurovaluta / Eurowährung / eurodevise / eurocurrency

Valuta nella quale vengono espressi crediti e debiti sull'euromercato . Principalmente si tratta dell'eurodollaro , ma frequenti sono anche l'eurofranco svizzero , l'eurofranco francese , l'euromarco , l'eurosterlina , l'eurofiorino , ecc . Anche : euromoneta , eurodivisa .

ex diritto / ex Anrecht / ex droit / ex right

Espressione del linguaggio di borsa che designa l'azione venduta senza il relativo diritto d'opzione ( incorporato in genere in una cedola ) , il quale è stato negoziato e quotato separatamente durante il periodo previsto .

ex dividendo / ex Dividende / ex dividende / ex dividend

Espressione del linguaggio di borsa usata per indicare l'azione negoziata senza la cedola che dà diritto al dividendo , e quindi senza diritto a percepire il dividendo stesso .

F

facsimile / Blankett / titre en blanc / specimen ( of the share certificate to be introduced )

Esemplare incompleto ( senza numero e/o senza firma , per esempio ) di un titolo ancora in fase di stampa . Anche : specimen .

factoring / Factoring / affacturage / factoring

Operazione finanziaria analoga a quella della cessione dei crediti . In pratica una società specializzata ( " factoring company " , in genere l'affiliata di una banca ) rileva la totalità o parte dei crediti ( normalmente con scadenza da 30 a 90 giorni ) di un'altra società , accreditandole i relativi importi al netto della sua commissione per il servizo prestato . Di regola la società di factoring assume anche il rischio d'insolvenza ( -> star del credere ) .

fallimento / Konkurs / faillite / bankruptcy

Liquidazione forzata del patrimonio di un debitore iscritto nel Registro di commercio che non sia più in grado di pagare i propri debiti . Il ricavo della liquidazione viene poi suddiviso tra i creditori .

falsificazione / Falsifikat / falsification / forgery ; falsification

Alterazione fraudolenta di un documento , di un titolo , di un assegno , di un effetto cambiario , ecc. -> contraffazione .

fas

Abbreviazione di " free alongside ship " ( = franco fino alla nave ) . Clausola utilizzata nel commercio estero , indicante che le spese di trasporto e di assicurazione sono incluse nel prezzo della merce fino al punto di carico nel porto d'imbarco .

fede di deposito / Lagerschein / certificat d'entrepôt / warrant

In Svizzera : documento comprovante il diritto che si ha su merci date in deposito . Le fedi di deposito rilasciate dai magazzini svizzeri non possono essere negoziate né date in pegno . All'estero invece le fedi di deposito ( warrants ) hanno di regola carattere di titolo di credito e talora possono anche essere date in pegno .

fermo / Fest / ferme / firm

Termine del linguaggio di borsa che significa mercato con corsi in tendenziale rialzo ( mercato azionario , mercato dei cambi ) .

fideiussione / Bürgschaft / cautionnement / guarantee

Contratto mediante si costituisce a favore del creditore la garanzia personale di un terzo. - > credito contro fideiussione .

fideiussione semplice / einfache Bürgschaft / cautionnement simple / simple guarantee

Se la fideiussione è semplice , il creditore può richiedere al fideiussore il pagamento solo se il debitore principale è caduto in fallimento , o ha ottenuto la moratoria , o sono adempiute certe altre premesse . Se il credito è garantito da pegni , il fideiussore semplice può chiedere che il creditore si rifaccia anzitutto su di essi , a meno che il debitoreprincipale sia già fallito o abbia ottenuto la moratoria ( art. 495 CO ) .

fideiussione solidale / solidarische Bürgschaft / cautionnement solidaire / joint guarantee

Chi si obbliga in qualità di fideiussiore , ma con l'aggiunta delle parole " in solido " o di altra espressione equivalente , può essere perseguito prima del debitore principale e prima della realizzazione dei pegni immobiliari , sempre che il debitore principale sia in ritardo nella prestazione e sia stato diffidato invano , oppure si trovi in una chiara situazione d'insolvenza ( art. 496 CO ) . -> credito contro fideiussione .

financial futures

Nome inglese dato a particolari contratti a termine negoziabili sul mercato , che conferiscono all'acquirente la facoltà di comprare o di vendere , entro un termine prestabilito e a un prezzo precedentemnte concordato , determinati prodotti finanziari . A seconda che tali prodotti siano tassi d'interesse , valute , indici azionari o metalli preziosi , si parla di " interest-rate futures " ( contratti per la consegna futura di titoli a redito fisso ) , di " currency futures " ( contratti di cambio a termine ) , di " stock index futures " ( contratti a termine su indici azionari ) o di " precious metal futures " ( contratti a termine su metalli preziosi ) . I " futures " o futuri finanziari vengono negoziati su speciali borse o mercati delle opzioni. -> SOFFEX .

finanziamento / Finanzierung / financement / financing

Il reperimento o la messa a disposizione di capitali per la realizzazione di determinati progetti .

finanziamento alberghiero / Hotelfinanzierung / financement hôtelier / hotel financing

Forma di finanziamento studiata per venire incontro alle necessità dell'industria alberghiera . Per l'UBS e per altre banche è una componente notevole dei crediti commerciali accordati alla clientela operante nelle aree turistiche .

finanziamento del prezzo d'acquisto residuo / Kaufpreisrestfinanzierung / financement du solde du prix de vente / residual purchase price financing

Operazione di pagamento rateale di un acquisto abbinata all'anticipo versato dall'acquirente . In maggioranza le banche accordano questo tipo di finanziamento con patto di riservato dominio .

finanziamento delle esportazioni / Exportfinanzierung / financement des exportations / export financing

Operazione con cui si mette a disposizione il capitale occorrente per esportare beni e anche servizi ( per esempio nel campo dell'edilizia , dell'ingegneria e dell'aiuto allo sviluppo ) . Normalmente si svolge attraverso un credito di fornitura concesso dall'esportatore , con l'assistenza e la collaborazione di banche e istituti finanziari . Nel finanziamento a breve scadenza riveste notevole importanza il credito documentario . In quello a media e lunga scadenza , il tipo più corrente è rappresentato in Svizzera dal -> credito all'esportazione . Forme speciali : factoring , forfettizzazione , operazione di compensazione . In Svizzera , il finanziamento delle esportazioni è spesso collegato all'apposita garanzia della Confederazione ( -> garanzia contro i rischi delle esportazioni ) .

finanziamento d'impresa / Unternehmensfinanzierung / financement des entreprises / corporate finance

Insieme delle operazioni attraverso le quali l'impresa si rifornisce dei mezzi finanziari a breve , medio o lungo termine necessari all'esercizio della sua attività . Le banche , e in particolare le -> grandi banche , offrono alla loro clientela commerciale elaborati servizi di consulenza e assistenza in questo settore .

finanziamento di fine mese / Ultimofinanzierung / financement de l'echeance mensuelle / financing of month-end

Credito messo a disposizione per superare la carenza di liquidità collegata alle scadenze di fine mese . Questo tipo di finanziamento , che la Banca nazionale normalmente accorda alle banche ordinarie , mira a prevenire esagerate ripercussioni sui tassi d'interesse .

finanziamento di rilevamenti aziendali / Uebernahmefinanzierung / financement de reprise de sociétés / takeover financing

Reperimento dei mezzi finanziari necessari all'acquisizione di un'azienda da parte di un'altra . Una transazione del genere è spesso combinata con crediti bancari , fideiussioni ed emissioni di titoli .

FIPS

Abbreviazione di Foreign Interest Payment Securities , -> prestiti in valuta doppia .

FISCAPLAN

Forma di risparmio previdenziale lanciata sul mercato dall'Unione di Banche Svizzere nel 1985 , che permette di godere delle agevolazioni fiscali previste dalla LPP ( Legge federale sulla previdenza professionale ) per il cosiddetto terzo pilastro . La Fondazione previdenziale FISCA amministra i depositi in forma di conti individuali , mentre attraverso la Fondazione d'investimento FISCA ( FISCA-Reddito e FISCA-Crescita ) è anche possibile investirli in titoli .

fixing

Procedimento attraverso il quale regolarmente , a una certa ora del giorno , viene fissato il prezzo di valute e metalli preziosi come oro , argento , platino , ecc . Il prezzo rigflette la situazione del momento sul mercato e serve da riferimento per tutti gli operatopri fino al " fixing " successivo .

fixing dell'argento / Silber-Fixing / fixing de l'argent / silver fixing

Fissazione del prezzo al quale avvengono le contrattazioni su un determinato mercato dell'argento . Diversamente da quello londinese , dove tre ditte specializzate procedono in seduta segreta alla fissazione del prezzo del giorno per operazioni a pronti , il mercato zurighese dell'argento è assai più sensibile agli orientamenti a breve termine del mercato . Principali agenti su questo mercato sono le tre maggiori banche elvetiche , UBS , SBS e CS. -> pool dell'oro .

flat

Termine anglosassone equivalente a " senza interessi " , per cui il prezzo dell'obbligazione è inclusivo dell'interesse per il periodo in corso ed eventualmente di quello maturato. -> tel quel .

flexible trust

Termine angloamericano indicante un fondo comune d'investimento di tipo " flessibile " , la cui direzione cioè , nei limiti stabiliti dalla legge e dal regolamento , ha ampia libertà di manovra nella gestione dei capitali .

Floating Rate Notes

-> obbligazioni a tasso variabile.

floor

Termine angloamericano usato per indicare il tasso d'interesse minimo applicabile alle -> obbligazioni a tasso variabile .

fluttuante / Floating / flottement / floating

Regime dei cambi lasciati liberi di fluttuare . La parità fra le monete si forma a seconda dell'intensità della domanda e dell'offerta sui mercati valutari . Ciò non significa tuttavia che le banche centrali rinuncino a qualsiasi forma d'intervento ( cosiddetta fluttuazione controllata o " sporca " ) .

fob

Abbreviazione di " free on board " o franco a bordo . Clausola largamente impiegata nel commercio estero per indicare che le spese di trasporto , d'assicurazione e d'imbarco sono comprese nel prezzo della merce .

foglio cedole / Couponsbogen / feuille de coupons / coupon sheet

Foglio attaccato o allegato a un certificato azionario o obbligazionario , contenente le cedole mediante le quali , alla scadenza , possono essere riscossi dividendi o interessi . Nel caso delle azioni , l'ultima cedola del foglio serve di regola all'operazione detta di affogliamento , ossia al rinnovo del foglio cedole esaurito . Spesso le azioni estere ( specialmente americane ) non hanno foglio cedole ; i dividendi vengono pagati direttamente all'azionista o alla sua banca , a seconda delle indicazioni contenute nel registro delle azioni ( libro dei soci ) .

fondazione d'investimento / Anlagestiftung / fondation pour l'investissement / investment foundation

In Svizzera : fondazione soggetta alla vigilanza federale ed esente da oneri fiscali , costituita allo scopo di investire i capitali delle istituzioni di previdenza a favore del personale . Tale è per esempio la Fondazione UBS per la previdenza del personale ( costituita nel 1973 ) . Come per i fondi comuni d'investimento , le casse previdenziali hanno la possibilità di acquistare cosiddetti " diritti " nelle varie categorie patrimoniali di queste fondazioni . Tali categorie si distinguono a seconda dei tipi d'investimento e delle valute in cui è consentito collocare il patrimonio ( vi sono anche forme miste ) .

fondazione padronale di finanziamento / patronale Finanzierungsstiftung / fondation patronale de financement / pension fund foundation ( financed by the employers )

Fondazione creata per procedere all'investimento collettivo ( in forma di pool ) di capitali provenienti esclusivamente dal datore di lavoro . Tali fondi possono essere impiegati solo per scopi previdenziali .

fondi di terzi / Fremdgelder / fonds de tiers / deposits and borrowed funds

Negli istituti bancari , fondi appartenenti ai clienti , con i quali la banca svolge la propria funzione di intermediaria del credito .

FONSA

Fondo comune d'investimento che colloca i propri capitali in azioni svizzere . Costituito nel 1945 , con oltre 1 miliardo di franchi è oggi il maggior fondo svizzero operante in questo settore. -> fondi d'investimento INTRAG .

federal funds

USA : fondi rappresentati dall'eccedenza delle riserve che le banche debbono per legge tenere presso il Federal Reserve System . Le grandi banche commerciali li utilizzano per riequilibrare giorno per giorno la propria liquidità .

fondi interbancari / Bankengelder / engagements en banque / balances due to banks

Fondi che una banca prende in prestito da altre banche. -> debiti ( a vista o a termine ) presso banche .

fondi / Fonds / fonds / funds

Capitali o altre attività e risorse accantonate per scopi specifici , per esempio fondo di previdenza per il personale dell'azienda . Anche forma abbreviata di -> fondi d'investimento .

fondi d'investimento / Anlagefonds / fonds de placement / unit trust ( GB ) ; mutual fund ( USA )

Secondo il diritto svizzero : patrimonio risultante dagli apporti dei singoli risparmiatori ai fini dell'investimento collettivo , che una società di gestione amministra per loro conto secondo il principio della ripartizione dei rischi . Il patrimonio , a seconda del tipo di fondo , può essere investito in titoli ( azioni , obbligazioni , ecc. ) , sul mercato monetario e/o in immobili . In Svizzera la materia è regolata dalla legge federale del 1° luglio 1966 ( in vigore dal 1° febbraio 1967 ) . Secondo tale legge , i fondi d'investimento con sede in Svizzera debbono essere a capitale variabile e hanno l'obbligo di riscattare in qualsiasi momento le loro quote-parti ( -> open-end funds ) .

Prezzo d'emissione e prezzo di riscatto vengono calcolati ogni giorno in base al valore d'inventario per parte e tenendo conto dell'imposta federale sull'emissione dei titoli . Le quote-parti di parecchi fondi sono anche negoziate alle borse valori di Zurigo , Basilea e Ginevra. -> fondi d'investimento Intrag .

Negli Stati Uniti , l' " Investment Company Act " del 1940 contiene dettagliate disposizioni in materia a tutela degli investitori . Oltre ai " mutual funds " , che investono principalmente in azioni , operano quivi numerosi fondi immobiliari i cui attivi sono costituiti soprattutto da crediti ipotecari . Per tali fondi trova applicazione la legge sui " Real Estate Investment Trusts " , approvata nel 1960 . Anche : fondi comuni d'investimento , fondo comuni , investment trusts. -> fondo d'investimento a capitale fisso e a capitale variabile , fondo d'investimento immobiliare , mobiliare , monetario , settoriale , fondo d'investimento in un dato paese .

fondi d'investimento Intrag / Intrag-Anlagefonds / fonds de placement Intrag / Intrag investment funds

Fondi comuni d'investimento gestiti dalla Intrag SA , Gestione d'Investimenti Fiduciari , Zurigo , e dall Intrag International ( Company for Fund Management ) , Lussemburgo .

fondi interbancari / Bankgelder / engagements en banque / balances due to banks

Fondi che una banca prende in prestito da altre banche. -> debiti ( a vista o termine ) presso banche .

fondi d'investimento a capitale fisso / geschlossener Anlagefonds / fonds de placement fermé / closed-end investment trust

Fondi d'investimento che non emette nuove quote-parti . In Svizzera questo tipo non è ammesso . Anche : fondo chiuso . Opposto : fondo d'investimento a capitale variabile .

fondi d'investimento a capitale variabile / offener Anlagefonds / fonds de placement ouvert / open-end investment trust

Fondi d'investimento che può emettere emettere quote-parti in via continuativa . Anche : fondo aperto . Opposto : fondo d'investimento a capitale fisso .

fondi d'investimento immobiliare / Immobilienfonds / fonds immobilier / real estate investment trust

Fondi che investe il proprio patrimonio in edifici e terreni da costruzione , ripartendo i rischi sul piano geografico e per tipi di immobile , come fa per esempio il SIMA -> fondi d'investimento Intrag .

fondo d'investimento misto / gemischter Anlagefonds / fonds de placement mixte / mixed investment trust

Fondo che colloca il proprio patrimonio sia in valori mobiliari sia in beni immobili .

fondo d'investimento mobiliare / Wertschriftenfonds / fonds de placement en valeurs mobilières / securities investment trust

Termine generico con il quale si indica un fondo d'investimento che colloca il proprio patrimonio in azioni , obbligazioni e altri valori mobiliari . Anche : fondo comune d'investimento in valori mobiliari .

fondo d'investimento monetario / Geldmarktfonds / fonds de placement en papiers monétaires / money market fund

Fondo che investe il proprio patrimonio in titoli del mercato monetario . Esempio : l'UBS Money Market Invest , costituito nel 1989 , che con i suoi quattro fondi speciali investe sul mercato monetario in dollari , in sterline inglesi , in yen e in Ecu . Anche : fondo monetario , fondo comune d'investimento in titoli del mercato monetario. -> fondi d'investimento Intrag .

fondo d'investimento obbligazionario / Obligationenfonds / fonds en obligations / bond investment trust

Fondo che in base al regolamento può collocare il proprio patrimonio solo in obbligazioni ( ordinarie e convertibili ) . E' il caso , per esempio , del -> BOND-INVEST .

fondo d'investimento settoriale / Branchenfonds / fonds de placement spécialisé dans une certaine branche / fund investing in an individual industry

Fondo d'investimento che colloca il proprio patrimonio esclusivamente in titoli di un determinato settore economico . E' il caso , per esempio , del ROMETAC-INVEST , fondo per investimenti internazionali nell'industria energetica e nel settore delle materie prime. -> fondi d'investimento Intrag .

Fondo Monetario Internazionale / Internationaler Währungsfonds / Fonds monétaire international / International Monetary Fund

Abbreviazione : FMI . E' il principale organo di collaborazione internazionale in campo valutario . Creato - come la Banca mondiale - nel 1944 a Bretton Woods ( USA ) , ha sede a New York e alla fine del 1985 contava 149 paesi aderenti . La Svizzera non è membro , ma collabora a vario titolo , specialmente nell'ambito degli " Accordi generali di credito " . -> Banca mondiale e Club dei Dieci .

fondo perdite su crediti / Debitorenreserve ; Delcredere ; Delcredere-Rückstellung / réserves pour débiteurs douteux ; ducroire / provisions for doubtful debts

Posta di rettifica per far fronte ai rischi cui sono esposti i crediti accordati ( rischio dello star del credere ) . Si tratta di accantonamenti fatti in vista di crediti che difficilmente potranno essere recuperati . Il rischio dello star del credere è particolarmente elevato nei rapporti commerciali con l'estero , anche a causa delle differenti norme che regolano la materia .

FONSA

Fondo d'investimento in azioni svissere constituito nel 1949 . Con us patrimonio di oltre 1 miliardo di franchi , è oggi il maggior fondo d'instimento in titoli azionarie di società elvetiche. -> fondi d'investimento Intrag .

forfettizzazione / Forfaitierung / financement à forfait / non-recourse financing

Acquisto , con rinuncia al diritto di regresso , di crediti a media e lunga scadenza sull'estero .

foro competente / Gerichtsstand / for judiciaire / place of jurisdiction

Luogo per il quale un tribunale è competente a giudicare . Nei moduli dei loro contratti , le banche indicano di solito il proprio domicilio come foro competente .

Forward Rate Agreement ( FRA )

Contratto a termine su interessi tra banche e imprese , che ha però data d'inizio dello scambio posteriore a quella di conclusione del contratto . Diversamente dai -> financial futures , questi contratti non sono standardizzati e non vengono trattati sul mercato interbancario .

forziere

-> cassetta di sicurezza.

franchising / Franchising / franchisage / franchising

Accordo di cooperazione aziendale per la distribuzione di beni o di servizi . Trova applicazione nel commercio al dettaglio , nella ristorazione , nell'industria , ecc . L'impresa concedente ( franchisor o affiliante ) assume determinate funzioni direttive e prende a proprio carico parte degli investimenti e dei costi d'esercizio , mentre la concessionaria ( franchisee o affiliata ) lavora per conto proprio nel quadro degli accordi presi .

franco / franko / franco ; port payé / freight prepaid ; postage paid ; free ( of charge )

Termine ricorrente in varie espressioni tecniche con il significato generico di " esente " . In particolare , franco di porto , cioè senza spese di spedizione per il destinatario .

frazionamento di azioni / Aktienaufteilung / division d'actions / split

Suddivisione dell'azione di una società in più azioni con valore nominale ridotto in proporzione ( per esempio , suddivisione di un'azione da 500 franchi in 5 azioni da 100 franchi l'una ) , senza che vari l'ammontare del relativo capitale sociale . Secondo la legislazione svizzera , il valore nominale di un'azione non può essere inferiore a 100 franchi ( art. 622 CO ) . Anche : split , frazionamento azionario . Opposto : raggruppamento di azioni .

freight collect

Espressione frequente nel commercio internazionale , secondo cui il nolo verrà pagato all'arrivo delle merci al porto di destinazione .

freight prepaid

Espressione frequente nel commercio internazionale , secondo cui il nolo è statao già pagato dal fornitore della marce .

full set

Espressione usata nelle operazioni di credito documentario per indicare che di una polizza di carico sono stati emessi più esemplari originali ( gioco completo ) .

fuori borsa / Ausserbörslich / hors bourse / over the counter

Compravendita di titoli al di fuori della borsa valori , sul cosiddetto mercato libero o ristretto. -> over-the-counter .

fusione / Fusion / fusion / amalgamation ( GB ) ; merger ( USA )

Unione di due o più società per dar vita a una sola azienda . Secondo il diritto azionario svizzero , la fusione può avvenire mediante " assunzione di una società da parte di un'altra " ( art. 748 OC ) o mediante " riunione di più società " ( art. 749 CO ) . Una particolare forma di fusione è il -> leveraged buy-out .

future delivery

Operazione a termine ( consegna futura ) . Opposto : operazione a pronti .

futuri finanziari

-> financial futures.

G

garantire / abdecken / garantir / provide ; cover ( for )

Coprire un rischio , dare garanzie in modo da salvaguardare il creditore contro possibili perdite .

garanzia bancaria / Bankgarantie / garantie bancaire / bank guarantee

Impegno formalmente assunto da una banca , di versare il dovuto al creditore , qualora il debitore fosse inadempiente . Tra le principali forme ricordiamo la garanzia dell'offerta , la garanzia di esecuzione , la garanzia di rimborso e la garanzia d'indennizzo. -> fideiussione .

Garanzia contro i rischi delle esportazioni ( GRE ) / Exportrisikogarantie ( ERG ) / Garantie contre les risques à l'exportation / Export risk guarantee

Serve per coprire i rischi dei crediti collegati a contratti di forniture all'estero . In Svizzera la Confederazione accorda questa particolare garanzia ( GRE ) fin dal 1934 . La GRE riguarda principalmente l'esport di beni , ma può essere richiesta anche per varie altre operazioni , ad esempio per beni dati in affitto , per l'assistenza prestata in campo edilizio e nello sviluppo di progetti , per la concessione di licenze e per servizi di consulenza scientifica , tecnica ed economica . Attualmente la GRE copre essenzialmente i seguenti rischi : - rischio valutario e di trasferimento di premi ; - rischio dello star del credere per committenti o garanti pubblici ; - rischio politico ( guerra , rivoluzione , ecc. ) ; - rischio prima della consegna ( rischi di fabbricazione ) .

garanzia corrente / kurante Hinterlage / garantie courante / marketable collateral

Garanzia rappresentata da un pegno facilmente realizzabile e trasferibile , come titoli quotati in borsa . Opposto : garanzia non corrente .

garanzia di corso / Kurssicherung / garantie de change / hedge

Operazione di copertura allo scopo di evitare le perdite derivanti da flessioni di corso o di prezzo nella compravendita di merci , divise o titoli . Essenzialmente consiste nell'effettuare un'operazione di segno contrario a quella appena conclusa. -> hedging e swap .

garanzia federale contro i rischi degli investimenti ( GRI ) / Investitionsrisikogarantie ( IRG ) / garantie fédérale contre les risques de l'investissement / investment risk garantee

Copertura dei rischi che comporta l'investimento all'estero . In Svizzera è disciplinata dalla legge federale del 20 marzo 1970 e mira principalmente ad agevolare gli investimenti nei paesi in via si sviluppo . La garanzia viene concessa sia per assumere partecipazioni sia per concedere prestiti , e copre i rischi collegati a eventi di carattere politico o a provvedimenti delle autorità del paese interessato , nonché l'incapacità o l'indisponibilità di stati ed enti pubblici a far fronte ai propri impegni .

garanzia non corrente / unkurante Hingerlage / garantie non courante / non marketable collateral

Garanzia in forma di pegno di difficile negoziabilità o realizzazione ( per esempio titoli non quotati in borsa ) . Opposto : garanzia corrente .

garanzie sussidiarie , obbligo di fornire / Nachdeckungspflicht / obligation de fournir des garanties supplémentaires / obligation to provide additional securities if necessary

Dovere che ha il debitore , di fornire garanzie supplementari quando il valore dei beni dati in pegno diminuisce , in modo da riportare il valore garantito all'ammontare originariamente stabilito per contratto .

gentlement's agreement

Letteralmente : accordo tra gentiluomini . Espressione spesso applicata in Svizzera agli accordi stipulati tra banche ordinarie e Banca nazionale .

gestione dei crediti / Kreditmanagement / gestion des crédits / credit management

Pianificazione , svolgimento e controllo delle operazioni di credito di un'impresa . Fa parte , insieme al -> cash management , dei compiti della direzione finanziaria dell'impresa .

giorni di liquidazione / Liquidationstage / jours de liquidation / settlement dates

Nel linguaggio di borsa , particolari giorni attorno alla fine del mese , fissati in anticipo , nei quali si procede alla consegna dei titoli e al pagamento delle operazioni a termine concluse nel precedente ciclo operativo . Anche : giorno dei compensi .

giorno di riferimento / Stichtag / jour de référence / settlement day ; declaration day

Precisazione spesso usata per indicare la data alla quale si riferisce l'evento o il fenomeno descritto ( rilevamento statistico , organigramma , numero dei dipendenti , ecc. ) . Nel calendario di borsa si chiama più precisamente " giorno di risposta premi " quello in cui il compratore a premio deve dichiarare quel che ha deciso di fare , e " giorno dei riporti " quello in cui vanno negoziati i contratti di riporto . " Giorno di godimento " è quello a partire dal quale maturano gli interessi o il diritto al dividendo .

giorno di risposta premi

-> giorno di riferimento.

giorno di scadenza

-> scadenza.

giorno di valuta / Valutatag / date de valeur / value date

Nel linguaggio bancario , indica la data a partire dalla quale decorrono gli interessi . Anche : data di valuta o , semplicemente , valuta .

girante / Indossant / endosseur / endorser

Il soggetto che trasferisce ad altri mediante girata il suo diritto di proprietà su un titolo all'ordine .

girata / Indossament / endossement / endorsement

Dichiarazione scritta e firmata su un titolo all'ordine , mediante la quale il girante trasferisce al giratario tutti i diritti derivanti dal titolo stesso. -> cessione .

girata in bianco / Blankoindossament / endossement en blanc / blanc endorsement

La girata è in bianco quando non specifica il nome del nuovo proprietario ( giratario ) . Il titolo reca solo la firma del girante ed è partanto pagabile al portatore .

girata non all'ordine / Rektaindossament / endossement non à l'ordre / restrictive endorsement

Se la girata reca la clausola " non all'ordine " , il girante risponde dell'accettazione e del pagamento del titolo solo nei confronti dell'immediato giratario , e non di altri che - malgrado la clausola - lo ricevessero mediante successive girate .

girata per incasso

-> girata per procura.

girata per procura / Vollmachtsindossament / endossement par procuration / procuration endorsement

La girata acompagnata dalla clausola " valuta per incasso " , " per procura " e simili , conferisce al giratario solo il diritto all'incasso ( senza trasferirgli il diritto di proprietà ) . Il giratario può girare a sua volta il titolo , ma solo per procura . Anche : girata per incasso .

giratario / Indossatar / endossataire / endorsee

Persona o ditta alla quale il girante trasferisce il titolo all'ordine e il relativo diritto di proprietà .

giroconto / Giroverkehr / opération de virement / internal clearings

Sistema di trasferimento scritturale di fondi da un conto a un altro ( cioè senza spostamento fisico di denaro o di assegni ) . -> bancogiro .

godimento / Jouissance / jouissance / start of interest or dividend entitlement

Data a partir dalla quale si ha diritto a ricevere l'interesse o il dividendo su titoli di nuova emissione .

grado / Rang / rang / order of priority

Nel diritto immobiliare di pegno : posizione che il credito ha nella scala della priorità , quale risulta dal registro fondiario . Si hanno pertanto diritti pignoratizi di primo grado , di secondo grado , ecc . La realizzazione del pegno immobiliare viene ottenuta di regola attraverso una procedura d'esecuzione per via di realizzazione del pegno , o in seguito al fallimento del proprietario dell'immobile .

graduatoria / Kollokationsplan / état de collocation / collocation plan ( creditor ranking )

Piano contenente la graduatoria dei creditori , steso dall'amministrazione fallimentare o dall'ufficio delle esecuzioni . Anche : stato di graduazione .

grandi banche / Grossbanken / grandes banques / big banks

Espressione usata per designare le grosse banche di tipo universale , attive su scala internazionale . In Svizzera le grandi banche sono cinque : Unione di Banche Svizzere , Società di Banca Svizzera , Credito Svizzero , Banca Popolare Svizzera e Banca Leu .

GRE

Abbreviazione italiana e francese di -> garanzia contro i rischi delle esportazioni . Tedesco : ERG .

GRI

Abbreviazione italiana e francese di -> garanzia contro i rischi degli investimenti . Tedesco : IRG .

growth stocks

-> titoli di crescita.

gruppo / Konzern / groupe / group , concern

Complesso di società giuridicamente autonome ma collegate tra loro attraverso l'assunzione di partecipazioni , in modo da costituire un'unità economica con direzione aziendale comune , allo scopo di rafforzare la presenza sul mercato .

H

hedge

Espressione anglosassone equivalente a operazioni di copertura a termine effettuate per cautelarsi contro eventuali perdite derivanti da fluttuazioni di corso o di prezzo nella compravendita di merci , valute e titoli ( non è un'operazione speculativa , ma un modo di tutelarsi contro possibili rischi ) . Esempio : un esportatore fornisce merci al Messico . Il pagamento della fornitura , esigibile fra tre mesi , avverrà in pesos . Per cautelarsi contro il pericolo di svalutazione della moneta messicana , l'esportatore vende subito a termine alla banca l'importo in pesos che riceverà fra tre mesi .

high flyers

Espressione del linguaggio di borsa usata per designare azioni che registrano eccezionali rialzi di prezzo e un rapporto corso/utile superiore alla media .

hot issues

Letteralmente , emissioni che scottano , ossia titoli oggetto di forte domanda già sul -> mercato primario e che presumibilmente registreranno anche sul -> mercato secondario quotazioni nettamente superiori al prezzo d'emissione .

hot money

Espressione anglosassone ( =moneta che scotta ) con cui vengono designati i cosiddetti -> capitali in fuga .

I

illiquidità / Illiquidität / illiquidité / illiquidity

Carenza di denaro liquido o di beni facilmente realizzabili , che impedisce il puntuale adempimento degli impegni assunti .

impegni / Verbindlichkeiten / engagements / liabilities

Termine generico per debiti , fondi di terzi o fondi passivi di una banca . Nelle disposizioni in materia di liquidità delle banche , la legge bancaria svizzera distingue tra impegni a breve scadenza ( a vista o con scadenza fino a un mese ) e l'insieme degli impegni verso terzi ( compresi i relativi accantonamenti ) .

impegno eventuale / Eventualverpflichtung / engagement conditionnel / contingent liability

Impegno che diventa vincolante solo al verificarsi di determinate condizioni , per esempio l'impegno di una banca in forma di credito d'accettazione , di fideiussione o di cauzione . Gli impegni eventuali di una banca figurano non nel bilancio , ma nei dati complementari al bilancio stesso .

imposta alla fonte / Quellensteuer / impôt à la source / tax at source ; withholding tax

Imposta che colpisce direttamente all'origine . E' di questo tipo , per esempio , l'imposta preventiva svizzera . Anche : trattenuta fiscale , ritenuta alla fonte .

imposta preventiva / Verrechnungssteuer / impôt anticipé / withholding tax

In Svizzera , imposta alla fonte ( attualmente 35% ) prelevata dalla Confederazione sui redditi di capitale , sulle vincite al lotto e su alcune prestazioni assicurative . A certe condizioni , il contribuente può ottenerne il rimborso o compensarne il relativo importo con le imposte cantonali dovute . I residenti all'estero possono chiederne il rimborso parziale o totale se il paese di residenza ha stipulato con la Svizzera una convenzione contro la doppia imposizione . Gli interessi fruttati dai depositi su conti o libretti di risparmio sono esenti dall'imposta preventiva fino alla concorrenza di 50 franchi l'anno .

imposte di bollo

-> tasse di bollo.

incasso / Inkasso / encaissement / collection

Riscossione di un credito , per esempio incasso di un assegno o di una cambiale .

incasso documentario / Dokumentarinkasso / encaissement documentaire / documentary credit collection

Ordine impartito dall'esportatore alla propria banca , di incassare il credito a lui spettante per la fornitura , o di farlo incassare attraverso una banca corrispondente . La banca che provvede all'incasso consegna i documenti rappresentativi della merce soltanto dopo che il compratore ha effettuato il pagamento . La Camera di commercio internazionale di Parigi ha stabilito direttive unitarie per l'incasso di effetti commerciali .

indice azionario / Aktienindex / indice des actions / share index

Serie di numeri indici che evidenziano l'andamento delle quotazioni in uno o più mercati azionari . Ponderando i singoli indici e convertendo i dati in un'unica moneta è anche possibile calcolare indici internazionali , per esempio l'indice mondiale UBS . In Svizzera i due principali indici sono il -> Swiss Performance Index e il ->Swiss Market Index . Per gli USA -> indice Dow Johns .

indice Dow Jones / Dow-Jones-Index / indice Dow Jones / Dow Jones index

Indice azionario della borsa valori di New York , calcolato regolarmente a partire dal 1897 . Generalmente quando si parla di Dow Jones ci si riferisce all'indice delle trenta principali azioni industriali . Noto anche come Dow Jones averages .

ingegneria finanziaria / Finanzierungstechnik / ingénierie financière / financial engineering

Impiego sistematico dei prodotti finanziari innovativi per reperire i capitali necessari all'impresa e investire in modo sicuro e redditizio i mezzi liquidi di cui dispone .

innovazioni finanziarie / Finanzinnovationen /innovations financières / financial innovations

Strumenti finanziari lanciati sul mercato a condizioni nuove e più originali rispetto alle forme consuete .

insider / Insider / initié / insider

Termine del linguaggio borsistico e bancario con il quale viene indicato chi , occupando una posizione di fiducia o svolgendo una particolare funzione all'interno di un'azienda , dispone di informazioni riservate , accessibili a una cerchia ristretta di persone. -> operazioni insider .

insolvente / insolvent / insolvable / insolvent

Incapace di far fronte alle obbligazioni finanziarie assunte . Opposto : solvibile , solvente .

interesse / Zins / intérêt / interest

Corrispettivo dovuto per il capitale messo a disposizione . Nel conteggio dei giorni si è soliti distinguere tra :

usanza tedesca : 1 anno = 360 giorni , 1 mese = 30 giorni ;

usanza francese : 1 anno = 360 giorni , 1 mese = mese civile ;

usanza inglese : 1 anno = 365 giorni , 1 mese = mese civile ; In Svizzera si segue generalmente l'usanza tedesca .

interesse composto / Zinseszins / intérêts composés / compound interest

E' quello calcolato sia sul capitale iniziale sia sugli interessi maturati alla scadenza di ciascun periodo contabile ( per esempio ogni semestre ) , i quali vanno quindi ad aggiungersi al capitale e divengono a loro volta produttivi di altri interessi .

interesse di mora / Verzugszins / intérêt moratoire / default interest

E' l'interesse che il debitore deve corrispondere per legge o per convenzione al creditore , quando è in ritardo nell'adempimento della sua obbligazione .

interesse lordo / Bruttoverzinsung / intérèts bruts / gross interest

Interesse al lordo di qualsiasi imposta alla fonte ( in Svizzera , senza trattenuta dell'imposta preventiva ) . Opposto : interesse netto .

interesse negativo / Negativzins / intérêt négatif / negative interest ; interest charge

Interesse che viene addebitato al capitale , anziché essergli accreditato . In Svizzera era detta " interesse negativo " la commissione che , nel quadro delle misure adottate per scoraggiare l'afflusso di capitali dall'estero , fu prelevata dal 1974 al 1979 sui depositi esteri in franchi svizzeri .

interesse netto / Nettoverzinsung / intérèt net / net interest

L'importo che resta dopo aver trattenuto l'imposta alla fonte dagli interessi maturati . Nel caso delle obbligazioni estere , che in Svizzera non sono soggette al prelievo dell'imposta preventiva , coincide con l'interesse lordo ( -> imposta preventiva ) .

interesse pro rata / Marchzins ; Bruchzins / intérêt courus / broken-period interest

Interesse maturato nell'arco di tempo che intercorre tra l'ultima data di decorrenza degli interessi ( per un'obbligazione : data di scadenza della precedente cedola ) e una data intermedia , oppure tra questa e la successiva scadenza ordinaria .

interessi attivi / Aktivzins / intérêt créditeur / interest received , interest earned

Compenso che la banca percepisce per il denaro dato in prestito alla clientela . Opposto : interessi passivi .

interessi creditori / Habenzinsen / intérêts créditeurs ( ou créanciers ) / credit interest

Espressione contabile che designa gli interessi percepiti dalla banca per il denaro dato in prestito alla clientela .

interessi debitori / Sollzinsen / intérêts débiteurs / debit interest

Espressione contabile usata per indicare gli interessi che la banca corrisponde sui depositi della clientele .

Intrag

-> fondi d'investimento Intrag.

investimento / Kapitalanlage / investissement / investment

L'impiego a lunga scadenza del risparmio , per conseguire un reddito e/o incrementarne il valore , oppure per conservarne il valore intrinseco . Le principali forme d'investimento sono l'acquisto di terreni e di immobili , il deposito in banca , il collocamento in titoli , ipoteche , metalli preziosi , ecc .

investimento ipotecario / Hypothekaranlage / placement hypothécaire / mortgage loan

Prestito concesso dalle banche , a garanzia del quale è stata accesa un'ipoteca. -> credito ipotecario diretto e indiretto . Anche : mutuo ipotecario accordato .

investitori istituzionali / institutionelle Anleger / investisseurs institutionnels / institutional investors

Qualsiasi ente , come compagnie di assicurazione , casse pensioni , fondi d'investimento , ecc. , che introitando regolarmente grosse somme hanno un continuo bisogno d'investire i propri mezzi finanziari .

ipoteca / Hypothek / hypothéque / mortgage

( 1 ) Diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore la facoltà di espropriare , anche in confronto del terzo acquirente , i beni su cui grava e di rivalersi con preferenza sul prezzo ricavato dall'espropriazione .

( 2 ) Documento attestante l'iscrizione del diritto di pegno immobiliare nel registro fondiario . Questo documento non è un titolo .

ipoteca aeronautica / Flugzeughypothek / hypothéque sur aéronef / aircraft mortgage

Diritto di pegno su un aereo , concesso a garanzia del credito e iscritto nel registro aeronautico .

ipoteca capitale / Kapitalhypothek / hypothéque en capital / capital mortgage

Ipoteca accesa su un immobile per garantire un determinato importo . Risponde per il capitale dovuto , le spese di esecuzione , l'interesse per i tre anni scaduti al momento della dichiarazione di fallimento o della presentazione delle richiesta di realizzazione del pegno , nonché l'interesse pro rata a partire dall'ultimo giorno di decorrenza .

ipoteca a tasso fisso / Festhypothek / hypothèque a taux fixe / mortgage with fixed interest rate

Ipoteca il cui tasso d'interesse rimane invariato durante un periodo di tempo concordato tra banca e cliente , di regola compreso fra tre e cinque anni .

ipoteca di grado posteriore / Nachgangshypothek / hypothéque de rang postérieur / junior mortgage

Ipoteca successiva a quella di prima grado . Non gravando sul valore ipotecabile riservato all'altra , va remunerata a tasso d'interesse più elevato . Quando l'ipoteca di grado anteriore viene estinta , quella di grado posteriore subentra al suo posto , sempre che tale possibilità sia stata convenuta tra le parti e annotata nel registro fondiario .

ipoteca massimale / Maximalhypothek / hypothéque maximale / maximum sum mortgage

Diversamente dall'ipoteca capitale , garantisce solo fino a un importo massimo , che va iscritto nel registro fondiario .

ipoteca navale / Schiffshypothek / hypothèque sur bateau / ship mortgage

Diritto di pegno su una nave garantito dall'iscrizione nel registro del naviglio .

ipoteca di primo grado / erste Hypothek / hypothèque en premier rang / first mortgage

Diritto reale di garanzia che ha la priorità rispetto a tutti gli altri . Le banche l'accordano in genere per un importo non superiore al 65% del valore corrente dell'immobile .

ipoteca di secondo grado / zweite Hypothek / hypothèque en deuxième rang / second mortgage

Diritto reale di garanzia di grado posteriore , che va ad aggiungersi all'ipoteca di primo grado e copre all'incirca dal 65% all'80% del valore corrente dell'immobile . Di regola l'ipoteca di secondo grado va ammortizzata e remunerata a un tasso più elevato rispetto a quello dell'ipoteca di primo grado ( da mezzo a un punto percentuale in più ) .

istituti di credito privato / Privatkreditinstitute / établissements de prêt personnel / personal loan institutions

Banche specializzate nella concessione di prestiti personali e al consumo , come le quattro affiliate dell'UBS dedite a questo genere di attività : Banca Ako , Banca Aufina , Banca Orca e Banca Rohner . Anche : istituti di piccolo credito , istituti di credito al consumo .

istituto di emissione / Notenbank / institut d'émission / note-issuing bank ; bank of issue

Banca alla quale lo stato ha conferito il diritto di emettere biglietti di banca , cioè banconote . Secondo l'articolo 39 della Costituzione svizzera , la facoltà di emettere banconote è una prerogativa che appartiene esclusivamente alla Confederazione , la quale , con la legge bancaria , ne ha affidato l'attuazione alla -> Banca nazionale svizzera .

J

jobber

Mediatore in titoli operante alla borsa di Londra . Esegue gli ordini della clientela che gli passano i broker . Contrariamente al broker , lavora per conto proprio .

joint venture / Joint-Venture / entreprise en participation / joint venture

Operazione compiuta in comune da una pluralità di persone o società per raggiungere determinati obiettivi , come costruire una fabbrica o una centrale elettrica , eseguire un lavoro di ricerca , ecc . A seconda delle circostanze , una joint venture può essere portata a termine in forma contrattuale o fondando in comune una società affiliata o di partecipazione . Alcuni istituti internazionali di finanziamento ( p.es. un gruppo di banche mondiali e l'Adela ) praticano con successo questa forma di cooperazione anche nel settore dei finanziamenti ai paesi in via di sviluppo .

junior bonds

Espressione anglosassone per indicare obbligazioni garantite da ipoteca o altro diritto di pegno di grado posteriore .

junk bonds / Junk-Bonds / obligation de pacotille / junk bonds

Letteralmente , " obbligazioni spazzatura " . Sono titoli ad alto rischio ed elevato rendimento , emessi da ditte quasi sempre a basso -> rating . Detti talora anche " high-yield bonds " .

K

kaffirs

Espressione usata per indicare le azioni minerarie sudafricane quotate alla borsa di Londra . Deriva da kaffer ( nero ) .

kiwi-bonds / Kiwi-Bonds / obligations Kiwi / kiwi-bonds

Termine colloquiale con cui vengono indicati i prestiti emessi da debitori esteri in dollari neozelandesi .

koala

Moneta di platino australiana da 100 $A contenente 1 oncia del prezioso metallo . Vengono coniate anche monete della stessa serie con contenuto di platino di 1/2 , 1/4 e 1/10 di oncia .

Kuxe

-> quota di società mineraria.

L

leasing / Leasing / crédit-bail / leasing

Dare in leasing vuol dire dare in affitto impianti industriali e beni strumentali ( p.es. macchine , impianti tecnici , veicoli ) . Locatore è il fabbricante o , nel leasing il senso più stretto ( leasing di finanziamento ) , una società specializzata . Il leasing permette di finanziare gli investimenti a media-lunga scadenza senza gravare sulla liquidità .

legalizzazione / Legalisierung / legalisation / legalization ; authentication

Certificazione ufficiale dell'autenticità di un documento o di una firma . E' detta autenticazione ( Beurkundung ) quando il pubblico ufficiale attesta che la sottoscrizione di una scrittura privata è avvenuta alla sua presenza .

legge sulle banche / Bankengesetz / loi sur les banques / Banking law

Nome abbreviato della " Legge federale su le banche e le casse di risparmio " dell'8 novembre 1934 e susseguenti revisioni . Soggette alla legge bancria svizzera sono tutte le banche , le casse di risparmio , i banchieri privati e le società finanziarie di carattere bancario operanti nel paese .

lettera di credito / Kreditbrief / lettre de crédit / ( commercial ) letter of credit

Documento rilasciato da una banca a favore di un cliente , grazie al quale questi può fare prelevamenti fino all'importo massimo indicato presso le banche corrispondenti elencate su una distinta separata . Caso particolare : lettera di credito turistica , mediante la quale al cliente viene accreditato , previo avviso , un determinato importo massimo presso una o più banche .

lettera di credito circolare / Zirkularkreditbrief / lettre de crédit / circular letter of credit

Così è detta la lettera di credito quando viene indirizzata a tutti i corrispondenti della banca emittente . Anche : credenziale di indicazione . In Svizzera pressoché sconosciuta .

lettera di vettura / Frachtbrief / lettre de voiture / waybill ( not negotiable )

Contratto per il trasporto di merci . Al contrario della polizza di carico , non è un titolo di credito .

leverage

Espressione inglese usata per indicare " l'effetto leva " che , ricorrendo al credito per finanziare un investimento , si manifesta a livello di redditività . Com'è noto , sul credito assunto deve essere corrisposto un interesse fisso . Perciò , se si ottiene un reddito superiore , l'eccedenza va a remunerare totalmente il capitale proprio retribuito . D'altro canto , se gli affari vanno male , l'elevata quota di capitale di terzi va ad accrescere l'entità della perdita . In sostanza , conviene fare ricorso al credito solo quando esso permette di ottenere un reddito superiore all'interesse che occorre versare .

leveraged buyout

Rilevazione di una società da parte di un'altra , che si procura il necessario capitale assumendo prestiti , a garanzia dei quali dà le attività della stessa società da rilevare . Abbreviazione : LBO .

liberazione / Liberierung / libération / payment ( under subscription )

Pagamento delle obbligazioni o delle azioni precedentemente sottoscritte .

LIBID

Abbreviazione di London Interbank Bid Rate , cioè il tasso interbancario offerto dalle banche di prim'ordine per ottenere da altre banche di prim'ordine depositi a scadenza fissa .

LIBOR

Abbreviazione di London Interbank Offered Rate , il tasso d'interesse interbancario per crediti in eurovalute .

libretto al portatore / Inhaberheft / livret au porteur / book to bearer

In Svizzera è un titolo al portatore ( CO , artt. 978 segg. ) . La banca riconosce come legittimo proprietario chi le presenta il libretto e gli effettua i versamenti senza ulteriori accertamenti della sua identità .

libretto di deposito / Einlageheft ; Depositenheft / livret de dépôt / deposit book

Viene rilasciato da una banca , che vi registra i versamenti , i prelievi e gli interessi maturati . Questo tipo di libretto si distingue da quello a risparmio per i più brevi periodi di preavviso richiesti , la remunerazione inferiore e l'assenza di privilegio in caso di fallimento . L'importo depositato può essere impiegato senza dare alcun preavviso per acquistare titoli attraverso la banca .

libretto di risparmio / Sparheft / livret d'épargne / savings passbook

Libretto nominativo al portatore rilasciato dalla banca all'atto della costituzione di un -> deposito a risparmio . Vi vengono annotati i versamenti , i prelevamenti e gli interessi maturati . In Svizzera è la forma di risparmio bancario più diffusa e gode per legge di un particolare privilegio in caso di fallimento ( art. 15 della legge sulle banche ) . Alcuni cantoni accordano una protezione supplementare ( Zurigo , Basilea Città , Ticino e Glarona ) .

libretto di risparmio-investimento / Anlagesparheft / livret d'épargne-placement / investment savingsbook

In Svizzera : libretto indicato per collocarvi fondi a media-lunga scadenza . Il tasso d'interesse è superiore a quello dei normali libretti di risparmio , ma in caso di prelievi occorre osservare periodi di preavviso più lunghi . In base alla legge svizzera gode , come il libretto di risparmio , di privilegi in caso di fallimento .

libretto di risparmio Gioventù / Jugendsparheft / livret d'épargne-jeunesse / savings passbook for young people

Forma di risparmio riservata ai giovani fino ai 20 anni . L'interesse corrisposto è superiore a quello consueto e alcuni cantoni concedono agevolazioni fiscali .

libretto di risparmio Terza età / Alterssparheft / livret d'épargne 60 / retirement savingsbook

Libretto di risparmio intestato a persone di età avanzata ( presso l'UBS : a partire dai 60 anni ) . Gode di un tasso d'interesse superiore a quello normalmente corrisposto sui depositi a risparmio .

libretto nominativo / Namenheft / livret nominatif / book by name

Titolo di credito trasferibile solo mediante dichiarazione scritta ( CO , art. 967 ) . Secondo il regolamento dell'UBS , la banca è autorizzata ma non obbligata a chiedere un documento d'identità quando effettua un pagamento al presentatore di un libretto nominativo .

libro delle azioni / Aktienbuch / registre des actions / share register

Elenco dei proprietari delle azioni nominative di una società . Nella S.p.A. : libro dei soci . Secondo l'art. 685 del CO , nel caso delle azioni nominative è considerato azionista nei confronti della società soltanto il proprietario di titoli iscritto nel libro delle azioni . Anche : registro delle azioni .

lievitare / anziehen / hausser / gain

Leggero movimento al rialzo del prezzo o del corso , per esempio di titoli , valute , banconote .

LIFFE

Abbreviazione di London International Financial Futures Exchange , il mercato sul quale dal settembre 1982 vengono trattati -> financial futures di tipo standard .

LIMEAN

Abbreviazione di London Interbank Mean Rate , ossia media aritmetica tra il corso denaro e il corso lettera applicato sul mercato londinese alle operazioni interbancarie. -> LIBID e -> LIBOR .

limitato / limitiert / limité / limited

Ordine di acquisto o di vendita di un titolo che va eseguito solo se il prezzo non sorpassa un certo limite massimo o minimo fissato dal committente . Opposto : al meglio .

limite / Limite / limite / limit

Prezzo massimo o minimo fissato per l'acquisto o la vendita di valori mobiliari ( limite di corso ) .

Importo massimo per il quale può essere utilizzato un credito ( v. linea di credito ) .

limite di anticipo / Belehnungsgrenze / limite d'avance / lending limit

Importo sino al quale le banche accordano anticipi sul valore di un bene costituito in pegno . La differenza tra il presumibile valore del pegno e il limite di anticipo si chiama margine di garanzia .

limite di sorpasso / Dispolimite / crédit dispo / overdraft limit

Limite entro il quale il titolare di un conto salario può andare temporaneamente allo scoperto . La sua misura dipende normalmente dall'ammontare del salario .

lingotto standard / Standardbarre / lingot standard / standard ingot

E' considerato standard il lingotto d'oro di 400 once ( kg 12,5 ) e titolo di almeno 995/1000 .

linea di credito / Kreditlimite / limite de crédit / credit line ; credit limit

Limite entro il quale la banca concede un credito ai singoli prenditori . Se il cliente non ha utilizzato l'intera linea di credito , in caso di necessità può disporre subito , senza dover fare una nuova richiesta , della linea di credito ancora aperta ( cioè del credito non ancora utilizzato ) .

liquidazione / Liquidation / liquidation / liquidation

Scioglimento di un patrimonio o di un'azienda attraverso la vendita degli attivi e il pagamento dei debiti .

Svolgimento in borsa , secondo le usanze , di operazioni a termine . Per le varie fasi delle operazioni ( risposta premi , pagamento e consegna dei titoli , ecc. ) sono fissati in anticipo appositi giorni ( giorni di liquidazione ) . Il cosiddetto calendario della liquidazione viene stabilito dal Comitato direttivo di borsa .

liquidità / Liquidität / liquidité / liquidity

Capacità di un'azienda di far fronte alla scadenza ai propri obblighi di pagamento . In senso più lato : fondi di uso immediato , disponibili in un'azienda , sul mercato monetario e dei capitali , nell'economia di una nazione o in quella mondiale .

lista degli investimenti raccomandati / Anlageliste / liste de placement / investment list

Elenco compilato periodocamente dalle banche e inviato alla clientela , nel quale figura una selezione dei titoli raccomandati per investimenti .

lista delle estrazioni / Verlosungsliste / liste des tirages / list of drawings

Pubblicazione contenente l'elenco dei numeri delle obbligazioni sorteggiate per il rimborso .

lista delle opposizioni / Oppositionsliste / liste des oppositions / stopping list

Elenco dei titoli di cui è stato notificato il furto o lo smarrimento . Anche : lista opposizioni .

listino di borsa / Kursblatt / cote des valeurs mobilières / quotation list

Pubblicazione con i corsi di borsa . A Zurigo , Basilea e Ginevra viene stampato tutti i giorni lavorativi a cura del commissariato di borsa del relativo cantone . I corsi dei titoli più importanti appaiono anche nelle pagine finanziarie dei principali quotidiani , accompagnati talvolta da segni convenzionali , tra i quali i più correnti sono :

g - bid price : corso denaro . Il titolo è solo richiesto ; non si conosce il prezzo d'offerta .

b - asked price : corso lettera . Il titolo è solo offerto ; non si conosce il prezzo di domanda . Se il corso non è accompagnato da segni , significa che si tratta dell'ultimo prezzo pagato in contanti .

+ - monthly settlement : è il segno di un'operazione effettuata per la fine del mese in corso . Quantunque la transazione sia stata conclusa oggi , l'acquirente dovrà pagare solo alla fine del mese e il venditore consegnare i titoli soltanto in quel momento .

++ - esprime la stessa cosa per la fine del mese successivo .

dt. - options : è il segno del premio ; si tratta quindi di un contratto a premio . L'acquirente di titoli può decidere a fine mese se acquistarli al prezzo convenuto o se recedere dall'acquisto pagando una penale , cioè il premio .

Na. - N : sta per azione nominativa .

Inh. - P : è l'abbreviazione di azione al portatore .

PS - BP : è l'abbreviazione di buono di partecipazione ( titolo al portatore senza diritto di voto ) .

L - Prezzo sorteggiato . E' il prezzo al quale diversi richiedenti vorrebbero comprare da un solo offerente o che diversi offerenti sperano di ottenere per il loro titolo in presenza di un solo richiedente . Da questo gruppo di persone - di solito - viene estratto a sorte un interessato .

Ex Vuol dire che l'azione viene negoziata per la prima volta a deduzione avvenuta del dividendo , in certi casi anche del diritto di sottoscrizione .

long position

Espressione inglese del gergo borsistico usata per indicare la disponibilità di azioni , obbligazioni , ecc . V. short position .

lotto / Schlusseinheit / lot / lot minimum unit of trading ; round lot

Quantitativo minimo negoziato , espresso in valore nominale ( obbligazioni ) o in numero di titoli ( azioni , ecc. ) , che dà diritto all'annotazione del corso nel listino di borsa .

Unità minima di titoli negoziabile in borsa ( i quantitativi inferiori sono detti spezzature ) .

LSV

Abbreviazione tedesca di " Lastschriftverfahren " = -> sistema di addebitamento diretto .

luogo di pagamento / Zahlungsort / lieu du paiement / place of performance

Nome del luogo dove il debitore deve effettuare il pagamento . Per la cambiale , se non è indicato coincide con quello di emissione o con il luogo figurante accanto al nome del trattario . Anche -> domicilio di pagamento .

LYON

Abbreviazione di Liquid Yield Option Note = prestito obbligazionario a cedola zero , alla cui scadenza i titoli sono convertibili in azioni .

M

maggiorazione / Majorisierung / majoration / stagging

Metodo talora seguito per esser sicuri di partecipare all'emissione di un titolo : l'investitore , prevedendo il superamento della sottoscrizione , si premunisce prenotando un quantitativo superiore a quello effettivamente desiderato .

management buyout

Rilevamento della maggioranza o della totalità del capitale sociale di un'impresa da parte dei suoi stessi dirigenti , che poi la gestiscono in proprio . Spesso combinata con modifiche della struttura manageriale o della forma giuridica dell'impresa stessa .

mandato di amministrazione / Verwaltungsvollmacht / mandat d'administration / management authority ; management mandate

Mandato limitato ad atti puramente amministrativi , senza facoltà di disporre. -> deposito in amministrazione .

mandato di pagamento

-> ordine di pagamento.

manto / Mantel ; Aktienmantel / manteau / share or bond certificate ( without coupon sheet and talon )

Nome che si dà al certificato azionario o obbligazionario privo di foglio cedole e tagliando di affogliamento .

Maple leaf

Moneta d'oro canadese da 50 $can , con contenuto di metallo pari a 1 oncia . Vengono coniate monete della stessa serie con contenuto di 1/2 , 1/4 e 1/10 di oncia .

Marengo

-> Vreneli.

margin call / Margin Call / appel de marge / margin call

Obbligo del cliente di maggiorare la copertura di titoli o -> financial futures dati in garanzia , quando il loro valore di borsa scende sotto un certo limite .

margine di garanzia / Sicherheitsmarge / marge de garantie / collateral security margin

In generale , differenza esistente tra il valore di mercato di un oggetto dato in pegno e l'importo del credito accordato . Lo scarto serve per garantirsi contro l'eventuale perdita di valore del pegno stesso . Nelle operazioni a termine in merci o in titoli , margine di garanzia è detto il deposito supplementare che va effettuato in caso di ribasso dei prezzi , al fine di integrare la garanzia inizialmente prestata .

margine d'interesse / Zinsmarge / marge d'intérêts / interest margin

Espressione con cui si indica comunemente lo scarto esistente tra tassi d'interesse attivi e passivi , cioè tra gli interessi che la banca percepisce sugli impieghi e quelli che paga sui depositi . In particolare , margine d'interesse è detta la differenza tra il tasso applicato alle ipoteche di 1° grado e la remunerazione dei fondi di terzi con i quali la banca le finanzia ( libretti di deposito e risparmio , obbligazioni di cassa , prestiti obbligazionari e obbligazioni fondiarie ) . Margine netto d'intermediazione è detto invece lo scarto tra interessi ricevuti e interessi pagati , in rapporto al totale del bilancio .

market maker / Market Maker / teneur de marché ; contrepartiste / market maker

Operatore di borsa che , disponendo di consistenti quantitativi di determinati titoli con i quali opera in proprio , offre in continuazione sul mercato prezzi lettera ( vendita ) e prezzi denaro ( acquisto ) , contribuendo quindi per quei titoli a " fare il mercato " .

massa monetaria / Geldmenge / masse monétaire / money supply ( stock )

Quantità di moneta , ossia l'insieme dei mezzi di pagamento monetari o creditizi che si trovano in circolazione in un'economia in un dato momento . Limitare la crescita della massa monetaria costituisce uno dei principali obiettivi della politica monetaria di ogni paese . In Svizzera , per tenerne sotto controllo l'espansione ci si è basati fino al 1978 sulla massa monetaria in senso stretto ( versione M1 = banconote e monete in circolazione , più depositi a vista presso banche e uffici postali ) . Dal 1980 ci si basa invece sulla -> moneta centrale rettificata . Aggiungendo alla prima altri aggregati monetari ( depositi a termine , depositi a risparmio ) , si ottengono le versioni allargate M2 e M3 .

matrice / Souche / souche / counterfoil ; stub

Tagliando dal quale si stacca l'assegno all'atto dell'emissione , o la ricevuta al momento del rilascio , e che rimane unito al libretto . Serve da elemento di riscontro , per annotarvi i dati principali del documento staccato , come la data , l'importo , il nome del beneficiario , ecc .

medio / Medio / au 15 du mois / mid-month

Nel linguaggio di borsa , il termine sta a indicare un contratto a termine da liquidare alla metà del mese ( caso abbastanza frequente alle borse belga e inglese ) .

mercato aperto , politica di / Offenmarktpolitik / politique d'open market / open market policy

Le operazioni cosiddette di mercato aperto , che permettono alla banca centrale di influire sull'offerta di moneta e quindi sul livello dei tassi d'interesse , consistono nell'acquistare o vendere sul mercato , a seconda degli obiettivi di politica monetaria perseguiti , titoli a breve , media e lunga scaadenza ( buoni del tesoro , obbligazioni , ecc. ) .

mercato degli eurocapitali

-> euromercato dei capitali.

mercato dei capitali / Kapitalmarkt / marché des capitaux / capital market

Detto anche mercato finanziario , è il luogo d'incontro della domanda e dell'offerta di capitali a media e a lunga scadenza .

mercato grigio / grauer Markt / marché gris / grey market

Mercato non ufficiale , che pur senza scadere nell'illegalità rimane perlomeno discutibile. -> corsi sul mercato grigio .

mercato monetario / Geldmarkt / marché de l'argent / money market

Mercato sul quale viene reperito il denaro a breve scadenza . Oltre ai singoli mercati nazionali , un ruolo di rilievo svolge al riguardo l'euromercato .

mercato primario / Primärmarkt / marché primaire / primary market

Quello sul quale vengono collocati i titoli ( p. es. eurobonds ) al momento dell'emissione. -> mercato secondario .

mercato ristretto / enger Markt / marché étroit / narrow market

Si dice che un titolo ha un mercato ristretto quando viene negoziato solo occasionalmente , o se il quantitativo dei titoli in circolazione è modesto . In tal caso , rilevanti ordini di acquisto o di vendita provocano forti variazioni della quotazione .

mercato secondario / Sekundärmarkt / marché secondaire / secondary market

Quello sul quale vengono negoziate le obbligazioni ( p.es. eurobonds ) dopo essere state collocate , al momento dell'emissione , sul mercato primario .

Mergers & Acquisitions

Termine angloamericano usato per indicare fusioni e aggruppamenti di imprese . A tali transazioni contribuiscono spesso con finanziamenti e consulenza aziendale le grandi banche specializzate in questo settore d'attività. -> finanziamento d'impresa .

metodo scalare / Staffelmethode / méthode hambourgeoise / daily balance interest calculation

Nella pratica contabile , procedimento normalmente applicato ai conti correnti per calcolare gli interessi . Consiste nel remunerare il saldo in funzione dei giorni intercorrenti fino alla modifica successiva .

mezzi propri / eigene Mittel / fonds propres / capital resources

Patrimonio netto ( capitale proprio ) di un'azienda , ottenuto detraendo dall'attivo le passività . Secondo l'art. 11 dell'ordinanza relativa alla legge sulle banche , negli istituti di crediti comprende principalmente il capitale sociale , le riserve aperte ( riporto utile incluso ) e le riserve tacite costituite in conformità all'art. 663 del CO , che vanno comunicate all'Ufficio di revisione della Commissione federale delle banche . Dal 1981 include anche , in una certa misura , i prestiti di rango posteriore ( prestiti obbligazionari inclusi ) . I mezzi propri non debbono mai scendere sotto il limite prescritto dall'ordinanza sulla legge bancaria , ma di regola lo superano abbondantemente . Opposto : fondi di terzi , capitale di terzi .

MOFF

Abbreviazione di Multiple Option Fiancing Facility , un nuovo tipo di facilitazione creditizia che consente ai mutuatari di scegliere tra più valute .

moneta / Währung / monnaie / currency

Denaro avente corso legale in un paese . Il termine è spesso usato come sinonimo di valuta . A seconda del grado di fiducia goduto da una moneta a livello internazionale , si parlerà pertanto di " valuta forte " o , in caso contrario , di " valuta debole " .

moneta corrente / Kurantmünze / pièce courante / full legal tender coin

L'espressione indicava all'origine la moneta che per legge era obbligatorio accettare senza limitazioni come mezzo di pagamento ( mezzo di pagamento legale ) . Oggi praticamente indica le monete d'oro emesse come mezzo di pagamento dopo il 1850 e non più coniate già da lungo tempo , come il -> Vreneli. -> moneta divisionaria .

moneta della banca centrale / Notenbankgeldmenge / monnaie de banque centrale ; monnaie centrale / central bank money

I dati relativi alla moneta della banca centrale , pubblicati in forma rettificata della Banca nazionale svizzera fin dal 1980 , servono come base per fissare l'obiettivo di crescita della massa monetaria . La moneta rettificata della banca centrale comprende gli averi in conto giro di banche e imprese industriali e commerciali presso la Banca nazionale e le banconote in circolazione ( sono esclusi i crediti di fine periodo della BNS ) . L'istituto di emissione regola l'entità della moneta centrale attraverso gli strumenti a sua disposizione ( -> strumentario dell'istituto di emissione ) .

moneta d'oro / Goldmünze / pièce d'or / gold coin

Moneta coniata usando oro puro o in lega . Oggi le monete d'oro hanno però solo valore numismatico . Le più trattate sono : Sovereign ( 1 £ Gran Bretagna ) , Eagle ( $ 10 ) e Double Eagle ( $ 20 , USA ) , Napoleone ( FF 20 , Francia ) , Marengo ( Vreneli ) e mezzo Marengo ( fr. 20 e fr. 10 , Svizzera ) . Sono invece dette " bullion coins " le monete d'oro ancora oggi coniate e lanciate in gran numero sul mercato , con un sovrapprezzo modesto sul valore del metallo prezioso in esse contenuto ( Krugerrand , Maple Leaf , nuova Sovereign , peso messicano , ecc. ) .

moneta divisionaria / Scheidegeld / monnaie divisionnaire / divisional coins

Meglio nota come " spiccioli " , è la moneta di piccolo taglio coniata generalmente in metalli non preziosi , il cui valore intrinseco è - almeno all'origine - notevolmente inferiore al valore nominale impresso sulla moneta stessa . Un creditore può rifiutare il pagamento in moneta divisionaria se l'ammontare supera i limiti fissati dalla legge ( in Svizzera : massimo 100 pezzi ) .

moneta scritturale / Giralgeld ; Buchgeld / monnaie scripturale / deposit money

Averi in banca o in conto corrente postale , in qualsiasi momento disponibili per effettuare pagamenti o trasformabili in denaro contante .

moratoria / Moratorium / moratoire / moratorium

Proroga di un pagamento , cioè prolungamento del periodo di tempo disponibile per adempiere impegni giunti a scadenza .

mortgage bonds

Espressione anglosassone che designa le obbligazioni ipotecarie , garantite cioè da ipoteca .

moyenne

-> averaging.

multi-currency credit line

Linea di credito utilizzabile a scelta in una o in più monete convenute per contratto .

mutuo / Darlehen / prêt / loan ( credit )

Prestito di una determinata somma fatto da un mutuante ( p. es. una banca ) a un terzo prenditore , detto mutuatario . La data del rimborso viene stabilita in anticipo o può avvenire in seguito a disdetta . Termini consueti nel linguaggio bancario : anticipazione fissa , credito vincolato . Nel caso dei cosiddetti prestiti ammortizzabili , il rimborso avviene ratealmente .

N

napoleone / Napoleon / napoléon / Napoleon coin

Moneta d'oro francese da 20 franchi recante sul dritto l'effige di Napoleone I o di Napoleone III .

negoziabile / Negoziabel / négociable / negotiable

Nell'uso comune , commerciabile , trasferibile mediante semplice consegna .

noble

Moneta di platino emessa dall'Isle of Man . Nella versione più comune il contenuto di platino è di 1 oncia , ma viene coniato anche un noble con contenuto di 1/10 di oncia .

NIFs

Abbreviazione di -> Note-Issuance Facilities .

noch / Nochgeschäft / opération à option / repeat option business

Contratto di borsa in base al quale il compratore o il venditore , pagando un premio , si riservano la facoltà rispettivamente di ritirare o di consegnare , al prezzo base convenuto , una quantità di titoli multipla di quella contratta . Nelle borse svizzere è ormai caduto in disuso . Anche : contratto di aggiunta .

nominee / nominée

In certi paesi , società creata da una banca o da altro istituto d'intermediazione di titoli allo scopo di facilitare la trasferibilità delle azioni nominative . Queste ultime , registrate al nome della società nominee , possono essere trasformate mediante cessione in bianco in certificati più facilmente negoziabili . Finora in Svizzera hanno operato quattro società di questo tipo , che in futuro coinfluiranno però gradualmente in una nuova società nominee , detta -> SNOC . Anche : società interposta , società intestataria .

non corrente / unkurant / non courant / not easily marketable

Difficilmente vendibile o realizzabile . Opposto : corrente .

non residenti / Devisenausländer / non-résidents / non-residents

Persone fisiche o giuridiche che , per quanto riguarda la legislazione sulle divise , vengono trattate come stranieri .

non-valeurs / Nonvaleurs / valueless ( worthless ) securities

Espressione francese talora usata nella terminologia di borsa per designare titoli in sofferenza , ormai apparentemente privi di valore , che però più tardi , per esempio dopo una riuscita operazione di risanamento aziandale , potrebbero diventare nuovamente interessanti .

non-versé

Espressione francese correntemente usata per designare la parte non ancora versata del valore nominale di un'azione nominativa . In tal caso la società chiede spesso all'azionista di firmare una speciale dichiarazione vincolante .

nota di pegno / Pfandschein / warrant / certificate of pledge

Titolo di credito , detto anche warrant , emesso come ricevuta per i beni costituiti in pegno . Una forma particolare è rappresentata dalla speciale polizza che rilasciano in Svizzera gli istituti di prestiti a pegno , regolata dagli artt. 902 segg. del Codice civile svizzero e dall'art. 1154 del Codice delle obbligazioni .

Note-Issuance Facilities

Titoli a breve termine ( scadenza in genere a 1 , 2 o 3 mesi ) che un gruppo di banche di prim'ordine ( tender panel ) provvede a collocare sull'euromercato ( euronotes ) . Abbreviazione : NIFs . Titoli analoghi : -> Revolving Underwriting Facilities ( RUFs ) .

notes / Notes

Di origine americana , sono titoli commerciabili a medio termine aventi carattere assimilabile a quello delle obbligazioni . In Svizzera vengono emessi da debitori esteri nel taglio minimo di 50'000 franchi e scadenza generalmente a 5-6 anni . All'atto dell'emissione è ora richiesta una pubblicazione analoga al -> prospetto d'emissione . Benché ormai non più collocate in forma strettamente privata , le notes sono ancora oggi dette -> collocamenti privati .

notifica / Notifikation / notification ; avis / notification

Formale comunicazione al debitore , fatta dal vecchio o dal nuovo creditore , in caso di cessione o di costituzione in pegno del diritto vantato ( polizza di assicurazione sulla vita , per esempio ) . Nel diritto cambiario , comunicazione

detta talora anche " avviso " - che il possessore o il giratario dell'assegno o della cambiale è tenuto per legge a fare all'emittente o al girante , quando il trassato rifiuta il pagamento .

novazione / Novation / novation / renewal

Estinzione di un'obbigazione assumendone una nuova , che sostituisce la precedente ( è quanto avviene , per esempio , nelle operazioni in conto corrente con l'effettuazione e il riconoscimento del saldo ) .

Nugget

Moneta d'oro australiana da 100 $A , con contenuto di fino pari a 1 oncia . Vengono coniate anche monete della stessa serie con contenuto di 1/2 , 1/4 e 1/10 di oncia .

numero di valore / Valorennummer ; Sortennummer / numéro de valeur / securities number

In Svizzera : numero di riferimento a sei cifre assegnato a ciascuna emissione di valori mobiliari . Serve a facilitare l'identificazione e la registrazione dei titoli nelle operazioni interbancarie . In Germania è detto " Wertschriften-Nummer " ( numero del titolo ) .

numismatica / Numismatik / numismatique / numismatics

Studio sistematico e classificazione delle monete , specialmente dal punto di vista storico e artistico .

NUU

Abbreviazione italiana delle norme e degli usi uniformi relativi ai crediti documentari , stabiliti dalla -> Camera di commercio internazionale . Abbreviazione tedesca : ERA ; francese : RUU ; inglese : UCP .

NYSE

Abbreviazione di New York Stock Exchange , la borsa valori di New York .

O

obbligazione / Obligation / obligation / debenture

Titolo di credito prevalentemente a reddito fisso ( talora a tasso variabile o anche senza tasso , -> zero bond ) , emesso a fronte di un prestito a medio o lungo termine . Tolte poche eccezioni ( rendita perpetua ; annualità perpetua ) , ha scadenza fissa . Le varie obbligazioni di uno stesso prestito equivalgono tra loro per quanto riguarda tasso d'interesse , taglio , data del rimborso , domicili di sottoscrizione e di pagamento , garanzie , ecc . Queste condizioni sono fissate cioè in modo unitario per tutti i tioli del prestito . Dall'obbligazione ordinaria si distingue in Svizzera l' -> obbligazione di cassa , titolo emesso dalle banche correntemente , e non durante un determinato periodo di sottoscrizione , non negoziabile né quotato in borsa .

obbligazione cambiaria / Wechselobligo / engagement de change / liability on bills of exchange

Responsabilità , insieme degli obblighi derivanti dall'aver apposto la firma su una cambiale .

obbligazione di cassa / Kassenobligation / obligation de caisse ; bon de caisse / bank issued medium-term note

In Svizzera : titolo a media scadenza ( da 3 a 8 anni ) emesso correntemente dalle banche . Oltre ai depositi su conti e libretti di risparmio , i fondi che affluiscono alle banche attraverso l'emissione di obbligazioni di cassa costituiscono una delle principali fonti di rifinanziamento per la concessione di ipoteche .

obbligazione fondiaria / Pfandbrief / lettre de gage / mortgage bond ; mortgage-backed bond ( USA )

Titolo di tipo obbligazionario destinato al finanziamento a lungo termine delle ipoteche di primo grado concesse dalle banche . In Svizzera , dal 1930 questi titoli vengono emessi esclusivamente dalle -> centrali di emissione di obbligazioni fondiarie . Rispetto alle obbligazioni ordinarie , godono di una garanzia più estesa e regolata in dettaglio dalla legge . Offerte in pubblica sottoscrizione , di regola sono quotate alle principali borse elvetiche . In Germania , come del resto in USA , possono essere emesse anche dalle banche ipotecarie .

debito solidale / Solidarschuld / dette solidaire / joint liability

Rapporto debitorio di più debitori , ciascuno dei quali dichiara di rispondere dell'intero debito nei confronti del creditore . Questi è libero di esigere da ciascuno debitore la parte da lui dovuta oppure il tutto da uno solo di loro .

obbligazioni Carter / Carter-Notes / bons Carter / Carter bonds

Nome con cui furono correntemente designate le obbligazioni ( notes ) a medio termine emesse sul finire degli anni 70 dal Tesoro americano su vari mercati esteri principalmente allo scopo di reperire divise . In Svizzera le obbligazioni Carter , così chiamate dal nome del presidente allora in carica , furono emesse nel gennaio 1979 in due tranches , una al tasso del 2,35% con durata di 2 anni e mezzo , l'altra al 2,65% e durata di 4 anni . I titoli emessi in Svizzera , con taglio unico da 500 000 franchi , non erano negoziabili sul mercato secondario , mentre lo erano quelli emessi in Germania , ma solo in quantitativi limitati .

obbligazioni samurai

-> samurai bond.

occorrendo / Notadresse / recommandataire au besoin / notify address

Annotazione che il traente , il girante o l'avallante può apporre sulla cambiale per indicare la persona alla quale occorre rivolgersi in caso di mancata accettazione o di mancato pagamento . Anche ( secondo il Codice delle obbligazioni , art. 1040 ) : indicato al bisogno .

odd lot /Odd-lot

Alla borsa valori di New York : ordine di acquisto o di vendita relativo a un numero di azioni compreso tra 1 e 99 , inferiore quindi al lotto minimo stabilito per le contrattazioni alle grida ( round lot : 100 azioni ) . I broker , o mediatori specializzati in questa attività , raccolgono e combinano tra loro vari ordini minori , fino a raggiungere l'unità di negoziazione prescritta . In Italia : spezzatura .

offshore funds

Termine con cui vengono designati i fondi d'investimento domiciliati in una -> piazza finanziaria offshore , che offrono vantaggi fiscali all'investitore straniero . Luoghi di domicilio privilegiati : Antille Olandesi e Bahamas . Talora detti anche " fondi esotici " .

onere fondiario / Grundlast / charge foncière / rent charge

Obbligo del proprietario di un fondo di fornire a terzi una data prestazione ( p. es. la manutenzione di una strada ) , del cui adempimento risponde con il fondo stesso .

open-end funds

Espressione con cui vengono designati i fondi comuni d'investimento autorizzati , da un lato , a emettere in continuazione quote-parti e obbligati , dall'altro , a riscattarle in qualsiasi momento su richiesta del possessore , cioè a riacquistarle al loro valore netto d'inventario . I fondi d'investimento svizzeri sono piuttosto di questo tipo . Opposto : -> closed-end funds .

operatore alla corbeille / Ringhändler / crieur / trader on stock exchange ring

Agente di borsa che , in rappresentanza di una -> banca ammessa alla corbeille , partecipa alle contrattazioni -> alle grida .

operatori professionali / Berufshandel / opérateurs professionnel / professional traders

Banche e broker direttamente rappresentati in una borsa valori .

operazione a premio / Prämiengeschäft / opération à prime / premium deal

Particolare forma di contratto a termine , in base al quale una delle parti ( in Svizzera quasi sempre il compratore ) , pagando un importo prestabilito detto premio , si riserva la facoltà di recedere dal contratto -> abbandonare .

operazione a pronti / Kassageschäft / opération au comptant / spot transaction

Transazione in divise , in titoli o in merci con pagamento e consegna immediati ( alle borse di Zurigo e di Basilea : il giorno lavorativo successivo a quello della stipulazione ; sul mercato dei cambi : entro i due giorni lavorativi seguenti ) . Sul listino dei corsi è rappresentata con l'abbreviazione " c " ( = comptant ) . Anche : operazione a contanti . Opposto : operazione a termine .

operazione a termine / Termingeschäft / opération à terme / future transaction ; forward transaction

Contratto di acquisto o di vendita in base al quale le reciproche prestazioni non vengono effettuate subito , bensì più tardi , al momento concordato dalle parti . Attualmente alla borsa valori di Zurigo può essere concordata una delle tre scadenze seguenti : all'ultimo giorno del mese corrente , all'ultimo del primo mese successivo , all'ultimo del secondo mese successivo . I simboli con cui le tre scadenze vengono indicate sul listino di borsa sono rispettivamente + , ++ e +++ . Alle borse di Basilea e di Ginevra è possibile concludere contratti con scadenza fino a nove mesi . Opposto : operazione a pronti .

operazione a termine secco / Outright-Geschäft / opération à terme sec / outright deal

Acquisto o vendita a termine di divise senza effettuare una corrispondente operazione a pronti .

operazione consortile / Konsortialgeschäft / opération en consortium / syndicate operation

Si tratta per lo più di grosse operazioni finanziarie ( emissione di un prestito , concessione di un rilevante credito , ecc. ) che più banche , riunite in un apposito consorzio , effettuano in comune per contenere l'incidenza del rischio. -> credito consortile .

operazione di compensazione / Kompensationgeschäft / opération de compensation / offset transaction ; compensation transaction

Nelle operazioni su titoli : conguaglio o compensazione all'interno di una banca , o presso un agente di cambio , degli ordini di acquisto e di vendita impartiti dalla clientela a un particolare corso annunciato in borsa ( corso di applicazione ) .

Nel commercio con l'estero : fornitura a un paese estero dfi beni o servizi facendo il conguaglio con il valore di altri beni o servizi importati da quel paese . Generalmente la compensazione avviene solo in parte " in natura " e per il resto in divise ( compensazione parziale ) .

operazione di copertura / Deckungsgeschöft / couverture de position / covering transaction

Operazione di borsa effettuata per far fronte agli impegni assunti , ad esempio -> acquisto di copertura per poter fornire i titoli precedentemente venduti a termine .

operazione fiduciaria / Treuhandgeschäft / opération fiduciaire / fiduciary transaction

Operazione caratterizzata dal fatto che un soggetto ( fiduciario ) viene incaricato da un altro ( fiduciante ) di acquistare a nome proprio , ma per conto e rischio del committente , merci , valori o diritti che il fiduciario amministra poi nell'interesse e conformemente alle istruzioni del fiduciante .

Quando una banca effettua un'operazione di questo tipo su un mercato monetario estero , effettua il collocamento o accorda il prestito a nome proprio , ma esclusivamente per conto e rischio del cliente , che prende su di sé anche il rischio valutario , di trasferimento e d'insolvenza del debitore .

Le operazioni fiduciarie rientrano tra quelle cosiddette " indifferenti " , nel senso che non incidono sul bilancio della banca , ma la legge svizzera prescrive di tenerne a parte una regolare contabilità . Rientrano in questa categoria anche tutte le altre operazioni affidabili a un fiduciario o a una società fiduciaria .

operazioni a termine su indici / Index-Futures / opérations à terme sur indices / index futures O

perazioni a termine collegate all'andamento di un indice azionario o di un altro indice dei prezzi durante un determinato periodo. -> financial futures ; -> indice azionario .

operazioni accessorie

-> operazioni indifferenti.

operazioni attive / Aktivgeschäfte / opérations actives / lending business

Sono i cosiddetti " impieghi " , ossia l'insieme delle operazioni attraverso le quali una banca investe il denaro raccolto ( aperture di credito , mutui ipotecari , ecc. ) , oltre allo sconto di cambiali . Opposto : operazioni passive .

operazioni di massa / Mengengeschäft / affaires de masse / volume ( banking ) business

Espressione con cui vengono correntemente indicati in Svizzera i servizi bancari destinati al vasto pubblico e in ampia misura standardizzati ( p. es. il conto salario ) .

operazioni di pagamento / Zahlungsverkehr / trafic des paiements / money transfers

Sono quelle mediante le quali vengono estinti debiti monetari nazionali e internazionali . Se il pagamento avviene senza contanti , cioè senza il trasferimento di banconote o di monete metalliche , l'operazione viene eseguita solo per via scritturale , cioè attraverso semplici registrazioni contabili .

operazioni indifferenti / indifferente Bankgeschäfte ; Dienstleistungsgeschäfte / opérations en commission / non-credit business

Operazioni bancarie , principalmente di mediazione , custodia e amministrazione , che non appaiono come tali nelle poste di bilancio ( " indifferenti " quindi o neutrali rispetto alla somma di bilancio ) , in quanto non direttamente collegate all'attività di raccolta e impiego di fondi tipica di una banca . Esempio : compravendita di titoli o di metalli preziosi , operazioni fiduciarie , custodia e amministrazione di valori , locazione di cassette di sicurezza , ecc . Quale compenso per tali prestazioni , le banche percepiscono una commissione . Anche : operazioni su commissione , operazioni accessorie .

operazioni insider / Insidertransaktionen / opérations d'initié / insider trading

Compravendita di titoli effettuata servendosi di informazioni riservate , accessibili a un numero ristretto di persone . Vari paesi vietano per legge l'uso abusivo di tali informazioni . In Svizzera vigeva dal 1983 una convenzione in materia stipulata tra l'Associazione svizzera dei banchieri e gli Stati Uniti . Il 1° luglio 1988 è entrato in vigore il nuovo art. 161 del Codice penale , che punisce lo sfruttamento della conoscenza di informazioni confidenziali . In base a tale norma , i membri del consiglio d'amministrazioneo e della direzione di una società anonima , o di una società controllante o controllata , le autorità , i funzionari o i loro ausiliari che , al fine di procurare vantaggi patrimoniali a sé o ad altri , sfruttano informazioni riservate atte a influire in apprezzabile misura sulla quotazione di azioni o di altri titoli , vengono puniti con la detenzione o la multa .

operazioni interbancarie / Interbankgeschäfte / opérations interbancaires / interbank business

Crediti e depositi tra banche . In bilancio figurano sotto la voce ->crediti presso banche all'attivo e -> debiti presso banche al passivo .

operazioni passive / Passivgeschäfte / opérations passives / deposit business

Si tratta della cosiddetta " raccolta " , cioè l'insieme delle operazioni con le quali la banca si procura il denaro necessario ai suoi investimenti ( depositi a risparmio , emissione di obbligazioni di cassa , conti creditori a vista e a termine , ecc. ) . Opposto : operazioni attive .

operazioni su interessi / Zinsegeschäft / opérations sur différence d'intérêts / bank operations on which interest is earned or paid

Svizzera : categoria di operazioni bancarie che comprende tutte quelle che comportano l'introito o la corresponsione di interessi . In genere vengono incluse in questa categoria anche le operazioni collegate al portafoglio cambiario e ai titoli del mercato monetario .

opzione / Option / option / option

Genericamente il termine indica la facoltà , ma non l'obbligo , di avvalersi di una determinata possibilità offerta .

( 1 ) Nell'emissione di titoli : diritto delle banche partecipanti all'operazione , dapprima impegnatesi per un certo quantitativo di titoli , ad accrescere entro un certo termine la propria quota .

( 2 ) Nei prestiti a opzione : diritto , incorporato in un particolare certificato ( -> warrant ) , di ottenere titoli , metalli preziosi ( oro , per esempio ) o altri beni .

( 3 ) Nei contratti a opzione stipulati tra banca e cliente , diritto del compratore di ritirare ( opzione su base call ) o di consegnare ( opzione su base put ) a un determinato prezzo ( striking price ) un dato quantitativo di divise o di metalli preziosi , contro pagamento di un premio . Questi contratti non sono trasferibili .

( 4 ) Nell'ambito delle opzioni negoziabili ( traded options ) , certificati che , diversamente dalle opzioni indicate al punto ( 3 ) , possono essere acquistati o venduti in un'apposita -> borsa delle opzioni . Nel senso di diritto degli azionisti a sottoscrivere azioni nel quadro di un aumento di capitale , -> diritto di opzione .

opzione su divise / Devisenoption / option sur devises / currency option

Particolare contratto a opzione , che contro pagamento di un premio conferisce il diritto di acquistare o di vendere alla scadenza un certo quantitativo di divise estere a un prezzo prestabilito . Anche : opzione valutaria .

opzione su oro / Goldoption / option sur or / gold option

Particolare contratto a opzione che , contro il pagamento di un premio , conferisce il diritto di acquistare o di vendere alla scadenza un certo quantitativo di oro a un prezzo prestabilito . Nei prestiti muniti di opzione su oro : diritto all'acquisto di oro incorporato nel relativo -> certificato di opzione .

OR

Abbreviazione tedesca di " Schweizerisches Obligationenrecht " , corrispondente all'italiano CO ( Codice svizzero delle obbligazioni ) .

ordine circa / Zirka-Auftrag / ordre environ / " near " order

Ordine di borsa che concede all'operatore un limitato margine di manovra nell'eseguirlo .

ordine di bonifico

-> ordine di pagamento.

ordine di borsa / Börsenauftrag / ordre de bourse / stock market order

Ordine di acquistare o di vendere titoli in borsa , impartito dal cliente alla banca o all'agente di borsa .

ordine di borsa revocabile / widerrufgültiger Börsenauftrag / ordre de bourse valable jusqu'à révocation / revocable stock exchange order

Nella terminologia di borsa , ordine valido sino alla fine del mese corrente o di quello successivo , con possibilità per il committente di prolungarlo o revocarlo in qualsiasi momento . Anche : ordine valido a revoca .

ordine di pagamento / Zahlungsauftrag / ordre de paiement / bank payment order

Ordine impartito da un cliente alla banca affinché effettui per lui un pagamento a favore di terzi . E' detto invece mandato di pagamento quello che il titolare di un conto postale può impartire alle PTT a favore di un beneficiario che non disponga di un conto postale . Attualmente per tale forma di pagamento è anche possibile servirsi del cosiddetto -> chèque d'assegnazione .

ordine globale / Sammelauftrag / ordre global / collective order

Modulo sul quale sono elencati più ordini di bonifico o di pagamento . Opposto : ordine singolo .

ordine legato / ordre lié / ordre lié / contingent order

Ordine di borsa la cui esecuzione è subordinata , di regola , all'effettuazione di un ordine in senso contrario e relativo a una diversa specie di titolo . Normalmente per eseguire l'ordine di acquisto viene utilizzato il ricavo della vendita . Sia per la vendita che per l'acquisto è consentito fissare limiti di prezzo .

ordine permanente / Dauerauftrag / ordre permanent / standing order

Ordine impartito dal cliente alla banca di eseguire per suo conto pagamenti ricorrenti ( p. es. l'affitto ) .

over the counter / Over-the-counter

Espressione usata per indicare la compravendita di titoli non quotati in borsa o effettuata comunque al di fuori di una borsa valori . Il relativo mercato ( mercato terziario , mercato ristretto , mercatino ) include anche la negoziazione corrente di titoli " over the counter " per telefono . Abbreviazione : OTC. -> fuori borsa .

overdraft

-> sorpasso di conto.

Overnight

Swap su divise per il giorno lavorativo successivo a quello di stipulazione ( quindi normalmente con scadenza a un giorno , ma a tre giorni se concluso prima del week-end ) . Abbreviazione : ON .

P

p.a.

Abbreviazione dell'espressione latina " per annum " , aggiunta talora all'indicazione del tasso d'interesse o di una commissione , per specificare che si riferisce a un periodo di dodici mesi .

pacchetto azionario / Aktienpaket / lot d'actions / block of shares

Quantitativo di titoli di una stessa società , più o meno cospicuo , posseduto in genere da un unico azionista .

pagabile anticipatamente / pränumerando / payable par anticipation / payable in advance

Espressione indicante che l'interesse è pagabile all'inizio del periodo considerato ( anno , semestre , ecc. ) . Opposto : pagabile posticipatamente .

pagabile posticipatamente / postnumerando / payable à terme échu / payable in arrears

Espressione indicante che l'interesse è pagabile alla fine del periodo considerato ( anno , semestre , ecc. ) . Opposto pagabile anticipatamente .

pagherò cambiario / Eigenwechsel / billet à ordre / promissory note

Cambiale rilasciata dal debitore stesso , mediante la quale egli fa al beneficiario una promessa di pagamento soggetta alla legge cambiaria . Anche : vaglia cambiario .

Panda

Moneta d'oro cinese con contenuto di fino di 1 oncia e valore nominale di 100 Yuan . Vengono anche coniate monete della stessa serie con contenuto di 1/2 , 1/4 , 1/10 e 1/20 di oncia .

pareggiare / glattstellen / dénouer une position / liquidate a position ; close a position

Bilanciare una posizione di titoli o di divise mediante un'operazione uguale e contraria . Esempio : acquistare a termine un quantitativo di titoli venduti per lo stesso termine allo scoperto .

pari

-> quotazione alla pari.

parità / Parität / parité / parity

E' detta parità monetaria il rapporto tra i valori delle unità monetarie di due paesi . Quando tale rapporto è stabilito dalle leggi monetarie dei due paesi , si parla di parità legale o teorica .

parità aurea / Goldparität / parité or / gold parity

Quantità ufficiale di oro fino corrispondente a un'unità monetaria . La legge federale sulla moneta del 18 dicembre 1970 assegna al Consiglio federale il compito di fissare la parità aurea della moneta svizzera . Il 9 maggio 1971 il Consiglio ha fatto uso di tale prerogativa , aumentando del 7% la parità aurea del franco , che è così passata da 0,20322... g a 0,21759 g . Con l'affermarsi del regime dei cambi flessibili e l'abrogazione dell'obbligo di conversione in oro da parte della Banca nazionale , la parità aurea del franco ha perso ogni importanza pratica .

parità di conversione / Wandelparität / parité de conversion / conversion parity

E' il valore dell'azione ottenuta dalla conversione di obbligazioni convertibili , valore che dipende dalle condizioni del prestito e dalla quotazione di borsa delle relative obbligazioni .

parità valutaria / Währungsparität / parité de change / ( currency ) parity

Rapporto di cambio tra le unità monetarie di due paesi . Quando tale rapporto veniva stabilito per legge , si parlava di parità legale o teorica . Esempio : parità con il dollaro = tasso ufficiale di cambio con il dollaro . Anche : parità monetaria .

parte ( di un fondo d'investimento ) / Anteilschein / part de fonds de placement / investment trust share ( unit )

Documento ( titolo ) che comprova la partecipazione a un fondo d'investimento . Secondo la legislazione svizzera in materia è privo di valore nominale . Anche : quota-parte .

parte di fondatore / Gründeranteilschein / part de fondateur / founder's share

Buono di godimento rilasciato ai fondatori di una società per obblighi da lei non ancora soddisfatti , allo scopo di concedere loro determinati vantaggi , ad esempio un diritto preferenziale su parte dell'utile netto o del ricavato della liquidazione . Anche : certificato di portatore .

partecipazione en-nom / en-nom-Beteiligung / participation en nom / en nom participation

Particolare forma di partecipazione a un sindacato d'emissione , con menzione del nome nel prospetto d'emissione . Il partecipante " en-nom " figura nell'elenco dei membri del sindacato , ma in realtà è solo un partecipante indiretto , non avendo sottoscritto il relativo contratto .

partecipazione incrociata / Schachtelbeteiligung / participation réciproque / cross shareholding

( 1 ) In base al diritto societario tedesco , partecipazione di almeno il 25% al capitale sociale di una società per azioni . Le agevolazioni fiscali prima previste in Germania per le partecipazioni di questo tipo sono state soppresse nel 1976 .

( 2 ) Partecipazione al capitale sociale di una società da parte di un'altra , al cui capitale sociale partecipa a sua volta la prima .

partecipazioni permanenti / dauernde Beteiligungen / participations permanentes / permanent holdings

Partecipazione finanziaria a lungo termine in altre aziende , per esempio mediante l'acquisizione di pacchetti azionari . Mentre con l'acquisto di titoli s'intende soprattutto conseguire un reddito o guadagni di corso , l'assunzione di partecipazioni permanenti viene effettuata allo scopo di esercitare un influsso economico su una determinata azienda o di perseguire obiettivi analoghi . A seconda degli obiettivi perseguiti , si cercherà di ottenere una partecipazione minoritaria o maggioritaria . In Svizzera , secondo l'art. 23 del regolamento di esecuzione della legge federale sulle banche le partecipazioni permanenti debbono figurare in un'apposita posta del bilancio . L'art. 24 prescrive inoltre che venga precisata la loro suddivisione per categorie .

participating bonds

Obbligazioni che danno diritto non solo a un reddito fisso , cioè a percepire gli interessi , ma anche a una parte dell'utile netto conseguito dalla società emittente .

passività verso l'estero / Auslandpassiven / engagements envers l'étranger / foreign liabilities

Debiti verso l'estero , per esempio nei confronti di banche che si trovano in altri paesi . Opposto : attività sull'estero .

passivo / Passiven / passif / liabilities

Sezione del bilancio ( in genere la pagina a destra ) nella quale figurano gli elementi passivi del patrimonio di un'impresa , ossia i debiti ( fondi di terzi ) e il capitale proprio . Opposto : attivo .

payout ratio

-> rapporto utili/dividendo.

P/E

Abbreviazione di " price/earnings ratio " -> rapporto prezzo/utile .

pegno manuale / Faustpfand / gage / pledged collateral

Il bene dato a garanzia di un credito ( può trattarsi di titoli , merci , ecc. ) . -> diritto di pegno .

penale di recesso / Reuegeld / débit / premium

Compenso , pattuibile tra le parti , che va corrisposto in caso di recessione dal contratto . E' il caso , in borsa , dei contratti a premio ( il compenso , in questo caso , è detto appunto premio ) . Anche : caparra penitenziale .

penny stocks

Espressione con cui vengono designate le azioni speculative negoziate a prezzi inferiori a un dollaro ( p. es. le azioni di nuove società minerarie ) .

pensione di effetti / Wechselpension / mise en pension d'effets / loan against pledged bill ; " en pension " bill transaction

Effetti in pensione sono dette le cambiali che il cliente dà in pegno a una banca , con girata in bianco , a garanzia di un credito che abbia scadenza più breve di quella delle cambiali stesse .

per contanti / comptant / comptant / cash ; spot

Nei contratti di borsa : con pagamento e consegna immediati , cioè il giorno stesso o con breve differimento ( in Italia : entro i tre giorni successivi non festivi ) . Anche : a contanti , a pronti .

per conteggio

-> da accreditare.

per scritturazione

-> da accreditare

perdita contabile / Buchverlust / perte comptable / book loss

Perdita risultante dalla svalutazione di poste dell'attivo o dalla rivalutazione di poste del passivo ( accantonamenti , per esempio ) , pari pertanto alla differenza tra il nuovo valore contabile e il vecchio . Opposto : utile contabile .

perdita su crediti / Debitorenverluste / pertes sur débiteurs / losses on receivables

Perdite subite dal creditore per insolvenza del debitore , ad esempio in seguito a fallimento , pignoramento senza esito o anche , in caso di concordato , se non è possibile ottenere un dividendo sufficiente . Le perdite su crediti debbono essere ammortizzate e vanno pertanto a gravare sul conto economico .

performance / Performance

Termine genericamente riferito ai progressi messi a segno dalle quotazioni di un titolo o al successo riportato nello svolgimento di un'attività . In particolare : - ( 1 ) Evoluzione del corso di un'azione. -> Swiss Performance Index. - ( 2 ) Curva di rendimento di un singolo titolo o di un intero portafoglio. - ( 3 ) Successo ottenuto da una società di gestione nell'amministrare il patrimonio di un fondo d'investimento .

performance bond

Nome di una speciale garanzia d'adempimento : il garante - di regola una banca - s'impegna per conto del fornitore a versare al beneficiario una certa somma qualora il fornitore non adempisse la propria obbligazione . Negli Stati Uniti è chiamato così anche l'obbligo preso in proprio di fornire una certa prestazione .

periodo bloccato / Sperrfrist / période de blocage / blocked period

Periodo di tempo durante il quale il proprietario di uno o più titoli ( p. es. azioni per collaboratori , titoli cauzionali , ecc. ) non può disporne liberamente. -> titoli bloccati .

periodo di sottoscrizione / Zeichnungsfrist / période de souscription / subscription period

Nell'emissione di valori mobiliari , periodo di tempo durante il quale gli uffici designati ( generalmente sportelli bancari ) accettano la sottoscrizione dei titoli .

piazza bancaria / Bankplatz / place bancaire / banking center

Città sede di banche o di loro rappresentanze . In Svizzera è considerata piazza bancaria soltanto la località dove esiste uno sportello , un'agenzia o un corrispondente della Banca nazionale svizzera ( BNS ) . Le località sprovviste di tale rappresentanza sono considerate piazze secondarie . Questa distinzione ha importanza soprattutto per l'incasso e lo sconto di effetti bancari .

piazze finanziarie offshore / Offshore-Finanzplätze / centres offshore / offshore financial centers ; offshore markets

Espressione con cui all'inizio venivano indicati i centri finanziari sorti nell'area dei Caraibi e usata oggi per designare tutte le piazze a carattere internazionale la cui liberale legislazione economica e fiscale offre speciali vantaggi , per esempio ai fondi d'investimento quivi domiciliati ( Bahama , Isole Cayman , Barbados , Bermude , Channel Islands , Antille Olandesi , Panama , Hong Kong , Singapore , Nuove Ebridi , Liberia , ecc. ) .

piccolo credito / Kleinkredit / prêt personnel / personal loan

Credito di entità relativamente modesta , rimborsabile in rate per lo più mensili , concesso di regola a persone che svolgono un lavoro dipendente per soddisfare esigenze personali o acquistare beni di consumo durevoli . Anche : -> prestito personale -> credito al consumo .

politica d'investimento / Anlagepolitik / politique de placement / investment policy

Insieme delle direttive e dei criteri seguiti nel collocamento di beni patrimoniali per raggiungere nel modo migliore l'obiettivo che ci si è prefissi . A seconda della situazione personale dell'investitore , si darà maggiore o minore peso ai fattori sicurezza , rendimento , prospettive di crescita e grado di liquidità . Importanza particolare spetta inoltre alla scelta del momento più conveniente per procedere ad acquisti e vendite. -> timing .

polizza di assicurazione sulla vita / Lebensversicherungspolice / police d'assurance vie / life assurance policy ( GB ) ; life insurance policy ( USA )

Documento comprovante la stipulazione del relativo contratto di assicurazione . Non ha carattere di titolo di credito , serve solo come prova .

polizza di carico / Konnossement / conaissement / bill of lading

Documento rilasciato nelle operazioni di trasporto marittimo , mediante il quale il capitano della nave , il suo sostituto oppure la società di navigazione o il suo agente confermano di aver ricevuto le merci , specificano le condizioni di trasporto , e si impegnano a riconsegnare le merci nel porto di destinazione al legittimo titolare della polizza di carico .

polizza di carico a bordo / Bordkonnossement / connaissement de bord / on board bill of lading

Polizza attestante che la merce imbarcata si trova effettivamente sulla nave ( shipped on board ) .

polizza di carico pulita / reines Konnossement / connaissment net / clean bill of lading ( clean B/L )

Polizza di carico non contenente alcuna annotazione del capitano sullo stato della merce o del relativo imballaggio . Il venditore deve consegnare la merce imballata in modo tale che possa affrontare un viaggio marittimo . Anche : polizza di carico netta , polizza di carico senza riserve .

polizza di carico ricevuto per l'imbarco / Empfangskonnossment ; Uebernahmekonnossement / connaissement pour embarquement / received for shipment bill of lading

Attestato rilasciato dall'armatore prima dell'imbarco della merce , all'atto della consegna sulla banchina o anche prima , mediante il quale egli conferma di averla ricevuta , ma non che è stata già caricata a bordo della nave .

polizza di versamento bancario / Bankeinzahlungsschein / bulletin de versement bancaire / bank payment slip

Bollettino di versamento bancario con numero di riferimento , uno speciale modulo sviluppato in comune dalle banche svizzere per razionalizzare la stesura delle fatture e la determinazione di chi effettua il pagamento . Abbreviazione : PVBR ( tedesco : BESR ) .

pool

Termine derivato dal verbo " to pool " ( = mettere in comune ) che indica genericamente un'alleanza , una coalizione di forze realizzata per salvaguardare meglio gli interessi comuni . Un " pool di azionisti " , per esempio , permette di coordinare meglio i propri sforzi in sede di votazione all'assemblea generale . Talora indica anche un organismo internazionale costituito per la gestione in comune di materie prime o di servizi ( pool carbosiderurgico , pool dei trasporti , ecc. ) .

pool dell'oro / Goldpool / pool de l'or / gold pool

Nome frequentemente usato per indicare l'organismo per la commercializzazione dell'oro creato dalle tre maggiori banche svizzere ( UBS , SBS e CS ) nel marzo del 1968 , dopo lo sdoppiamento del mercato ufficiale ( pool zurighese dell'oro ) .

portafoglio / Portefeuille / portefeuille / portfolio

( 1 ) Insieme degli effetti scontati o comunque pervenuti a una banca ( -> portafoglio cambiario ) .

( 2 ) Insieme dei titoli amministrati da una banca per i depositanti o per conto proprio .

( 3 ) Insieme dei titoli appartenenti a una persona o a una impresa .

( 4 ) Ufficio esecutivo di una banca , che cura l'amministrazione di tutti gli effetti affluiti .

portafoglio cambiario / Wechselportefeuille / portefeuille effets de change / bill portfolio ; bill holding

Insieme delle cambiali possedute da una banca e ordinate per categoria , scadenza , ecc . Anche : portafoglio effetti .

portafoglio effetti

-> portafoglio cambiario.

portafoglio titoli / Wertschriftenportfeuille / portefeuille de titres / securities portfolio

Insieme dei titoli amministrati da una banca . Anche , insieme dei titoli amministrati per un cliente .

porto affrancato / freight prepaid / franc de port ; franco / freight prepaid

Clausola indicante che il trasporto è stato pagato dal mittente ( fornitore ) . Anche : franco di porto .

porto assegnato / freight collect / port dû / freight collect

Clausola indicante che il trasporto deve essere pagato dall'acquirente a ricevimento della merce .

POS

Abbreviazione di " point of sale " = punto di vendita , ossia negozi ed esercizi contrassegnati con il simbolo " ec-Direct " , dove è possibile acquistare merci o servizi pagando con l'apposita carta plastificata ( la -> carta ec con codice PIN , per esempio ) . L'importo viene in tal modo addebitato direttamente sul conto bancario dell'acquirente . In francese : Terminal point de vente ( TPV ) .

posizione / Position / position / position

Nella terminologia bancaria : saldo , situazione debitoria o creditoria del cliente nei confronti della banca in un dato momento ( p. es. , del conto corrente ) .

Nel linguaggio di borsa : quantitativo di titoli comprati ed eventualmente anche venduti allo scoperto da un operatore. -> short position .

posta con valuta posteriore / nachfälliger Posten / poste avec valeur postérieure / item with value date after interest period

Nei conto correnti : partita contabile con giorno valuta posteriore alla chiusura del periodo di conteggio .

postagiro / Postgiro / virement postal / postal giro

Servizio offerto dalle PTT , che permette di trasferire fondi da un conto postale all'altro senza spostamento fisico di denaro .

preborsa / Vorbörse / avant-bourse / premarket dealing

In Svizzera : negoziazioni che si svolgono prima dell'apertura ufficiale della seduta di borsa e riguardano soprattutto titoli di prossima ammissione alla quotazione . Anche in questo caso si è soliti seguire determinate usanze , per cui si tratta di negoziazioni ufficiose .

premio / Prämie / prime / premium

In una -> operazione a premio , somma che il compratore paga per riservarsi la facoltà di decidere , a seconda che il contratto si riveli per lui più o meno conveniente , se procedere all'acquisto di titoli ( levare il premio ) , oppure rinunciarvi ( abbandonare il premio ) .

premio di conversione / Wandelprämie / prime de conversion / conversion premium

Differenza che bisogna pagare in più , convertendo un'obbigazione , quando il prezzo di conversione - come normalmente avviene - supera il corso dell'azione . In pratica è il maggior costo , espresso in valore percentuale , delle azioni ottenute attraverso l'acquisto e la trasformazione di obbligazioni convertibili .

prenditore di una cambiale / Wechselnehmer / preneur d'un effet / payee

Persona o ditta alla quale , o all'ordine della quale , la cambiale va pagata ( anche : beneficiario ) . Può trattarsi della banca del traente , di un creditore di quest'ultimo , ma anche del traente stesso , nel qual caso la cambiale è detta all'ordine proprio .

presa di beneficio / Gewinnmitnahme / prise de bénéfice / profit taking

Operazione che consiste nel vendere un titolo a un corso superiore al prezzo d'acquisto , ovvero - se si tratta di una vendita allo scoperto - nel riacquistare il titolo a un corso inferiore al prezzo di vendita .

prescrizione / Verjährung / prescription / prescription

E' detta prescrizione estintiva la maniera in cui , mediante il decorso del tempo , si estingue e si perde un diritto soggettivo per effetto del mancato esercizio . Secondo il CO , si prescrivono tra l'altro dopo

10 anni : i crediti in generale , per i quali la legge non dispone diversamente .

5 anni : interessi su capitali , cedole e dividendi ;

3 anni : cambiali , assegni . I crediti garantiti da pegno immobiliare sono imprescrittibili .

prescrizioni di copertura / Unterlegungsvorschriften / prescriptions sur la couverture par les fonds propres / regulations governing the coverage by capital resources

Espressione con cui vengono talora indicate in Svizzera le norme della legge bancaria che fissano il rapporto che deve obbligatoriamente esistere tra impegni e mezzi propri ( copertura ) . La legge prescrive infatti precise percentuali tra l'entità dei mezzi propri e alcune voci dell'attivo , impegni eventualio e operazioni in corso .

prestiti in franchi svizzeri di debitori esteri / Schweizerfrankenanleihen ausländischer Schuldner / emprunts en francs suisses de débiteurs étrangers / Swiss franc bond issue of foreign borrowers

Prestiti esteri emessi in Svizzera con scadenza di solito compresa fra 8 e 15 anni . Possono assumere la forma di prestiti -> straight , convertibili o a opzione . Se l'importo supera i 10 milionmi di franchi , debbono essere autorizzati ( art. 8 della legge sulle banche ) .

prestito / Anleihe / emprunt / bond issue

Mezzo per procurarsi di capitale dei terzi emettendo obbligazioni per lo più a reddito fisso . Per l'emissione viene fissato un determinato periodo ( o termine ) entro cui è consentito effettuare le sottoscrizioni , e di regola il titolo ha media-lunga scadenza ( in Svizzera , di solito da 8 a 15 anni ) . In molti casi l'emittente si riserva la facoltà , dando il dovuto preavviso , di rimborsare anticipatamente il prestito ( in tutto o in parte ) . Particolari forme : prestito convertibile , prestito indicizzato , prestito estero , europrestito .

prestito a opzione / Optionsanleihe / emprunt à option / warrant issue

Prestito remunerabile durante tutta la sua durata , le cui obbligazioni sono munite di una cedola o certificato di opzione ( -> warrant ) che autorizza ad acquistare azioni o altri titoli e che - diversamente dal -> prestito convertibile - può essere negoziato indipendentemente dal titolo al quale è annesso .

prestito a tasso variabile / Anleihe mit variablem Zinssatz / emprunt à taux d'intèrêt variable / floating rate note ; floating rate bond

Prestito il cui tasso d'interesse varia periodicamente a seconda dell'andamento dell'indice al quale è collegato . Di questo tipo sono le Floating Rate Notes , titoli ormai molto diffusi , con scadenza generalmente compresa fra 4 e 10 anni e remunerazione adeguata ogni 6 mesi alle variazioni del -> LIBOR . La possibilità di effettuare adeguamenti verso il basso è limitata dal cosiddetto -> floor .

prestito convertibile / Wandelanleihe / emprunt convertible / convertible bond issue

Prestito le cui obbligazioni , a determinate condizioni e soddisfatti dati presupposti , possono essere convertite in azioni o in buoni di partecipazione della relativa società .

prestito di rango posteriore / nachrangige Anleihe / emprunt de rang postérieur / subordinate issue

Prestito che , in caso di fallimento dell'azienda debitrice , viene rimborsato dopo tutti gli altri tipi di prestiti ; i relativi creditori saranno cioè soddisfatti per ultimi . In Svizzera , fino a un massimo del 10% la banche possono computare questi prestiti nei mezzi propri .

prestito estero / Auslandanleihe / emprunt étranger / foreign bond issue

Prestito che un ente di diritto pubblico o privato emette al di fuori del proprio paese di residenza . La valuta del prestito è di regola quella del paese ove viene emesso ( p. es. -> prestiti in franchi svizzeri di debitori esteri ) . Opposto : prestito interno .

prestito garantito / garantierte Anleihe / emprunt garanti / guaranteed bond

Prestito assistito da garanzia supplementare , rilasciata al creditore da persona fisica o giuridica diversa dall'emittente ( casa madre , governo , ecc. ) .

prestito giorno per giorno / Callgeld / argent au jour le jour / call money ; day-today money

Prestito interbancario di cui la banca mutuante può chiedere la restituzione ( ing. call = chiamare , richiamare ) ogni giorno e che la banca mutuataria è autorizzata a restituire in qualsiasi momento senza preavviso . Anche : denaro a richiesta .

prestito in sofferenza / notleidende Anleihe / emprunt en souffrance / bond issue in default

Un prestito è detto in sofferenza quando il pagamento degli interessi o il rimborso non vengono effettuati alla scadenza prevista. -> assented bonds .

prestito in valuta doppia / Doppelwährungsanleihe / emprunt à deux monnaies / dual currency loan

Prestito emesso , remunerato e rimborsato in due diverse valute . In Svizzera dove questa forma è consentita solo per i -> prestiti esteri , di regola l'emissione e la remunerazione avvengono in franchi svizzeri , ma il rimborso in dollari . Sull'euromercato si sono affermate combinazioni di vario tipo , ma recentemente anche in Svizzera sono giunte sul mercato non poche forme innovative , -> FIPS e -> MUST .

prestito indicizzato / Indexanleihe / emprunt indexé / index-linked bond issue

Prestito obbligazionario munito di una clausola che vincola l'ammontare del capitale rimborsabile e remunerabile all'andamento di un'indice . Se quest'ultimo è l'indice dei prezzi , il sottoscrittore del prestito può cautelato contro gli effetti della svaluazione della moneta ( inflazione ) .

prestito interno / Inlandanleihe / emprunt intérieur / domestic bond issue

Prestito emesso da un debitore residente nello stesso paese in cui il prestito viene collocato . Anche : prestito nazionale . Opposto : prestito estero .

prestito personale / Personalkredit / prêt personnel / personal loan

Prestito bancario accordato in base all'affidabilità , ai redditi e alla situazione patrimoniale della persona che lo riceve , senza che questa debba dare speciali garanzie costituendo in pegno qualche suo bene. -> credito in bianco . Anche : credito personale , prestito privato .

pretesa ( legittima ) / Forderung / créance / claim

Spettanza , diritto a ottenere una prestazione . Se si riferisce a un credito nominale , può trattarsi solo di una somma di denaro .

prezzo base / Basispreis / prix de base / exercie price ; striking price

Prezzo prefissato al quale il titolare di un contratto a opzione ha il diritto di acquistare ( -> call ) o di vendere ( -> put ) una determinata quantità del titolo , della valuta o del bene al quale l'opzione si riferisce .

prezzo dell'opzione / Optionspreis / prix d'option / option price

In un contratto a premio , il corso registrato in una borsa delle opzioni ( -> SOFFEX ) dall'opzione di acquisto ( -> call ) o dall'opzione di vendita ( -> put ) per ciascuna azione . Il valore contrattabile si ottiene moltiplicandolo per cinque , in quanto ogni contratto concerne cinque azioni .

prezzo di conversione / Wandelpreis / prix de conversion / conversion price

Prezzo già fissato al momento dell'emissione di un'obbligazione convertibile , che serve a calcolare la -> parità di conversione in base alla quale trasformare l'obbligazione in azioni o buoni di partecipazione .

prezzo di emissione / Emissionspreis ; Ausgabepreis , Ausgabekurs / prix d'émission / issue price

In generale , prezzo al quale viene emesso un titolo . Nel caso di un fondo d'investimento , prezzo al quale vengono emesse le quote-parti ( certificati di partecipazione ) , pari al valore d'inventario delle parti stesse , più le spese di collocamento e di stampa sostenute dalla direzione del fondo . Trattandosi di un fondo svizzero , il prezzo di emissione comprende anche i costi sostenuti per l'investimento dell'importo versato nonché l'imposta di bollo federale sull'emissione di titoli .

prezzo di riscatto / Rücknahmepreis / prix de rachat / repurchase price

Prezzo al quale un fondo d'investimento è tenuto a riacquistare le proprie parti , a carico del patrimonio comune . Coincide con il valore d'inventario delle parti al netto di una commissione e , per i fondi svizzeri , delle spese eventualmente sostenute per la realizzazione degli investimenti .

prezzo di presa a fermo / Uebernahmepreis / prix de prise ferme / acceptance price

Nell'emissione di titoli , prezzo che le banche pagano all'emittente per i titoli presi a fermo . La differenza tra tale prezzo e quello d'emissione rappresenta il margine lordo di guadagno delle banche ( commissione di presa a fermo ) .

prezzo fatto

-> corso pattuito.

price / earnings ratio ( P/E ratio )

-> rapporto corso/utile.

prime rate / Prime-rate

Tasso primario , ossia tasso particolarmente conveniente che le banche sono solite praticare ai loro migliori clienti .

privilegio in caso di fallimento / Konkursprivileg / privilège en cas de faillite / preferred claim under bankruptcy

Posizione preferenziale occupata nella graduatoria dei creditori che vantano diritti sulla massa fallimentare . In Svizzera , secondo la legge federale sulle banche e le casse di risparmio , i depositi a risparmio fino a un massimo di 5'000 franchi per depositante figurano nella terza classe , e per un massimo di altri 5'000 franchi nella quarta classe .

procura per l'assemblea generale / Generalversammlungsvollmacht / procuration pour l'assemblée générale / proxy ( to vote shares at the general meeting of a company )

Procura che il cliente rilascia alla banca affinché rappresenti all'assemblea generale della società le azioni che la banca custodisce per lui , o espressamente depositate per l'esercizio del diritto di voto . Nel caso di importanti decisioni ( aumenti di capitale , conversione di titoli , ecc. ) , di solito la banca informa per tempo l'azionista ed esercita il diritto di voto solo se questi non decide altrimenti .

profitto

-> utile.

proprietà per piani / Stockwerkeigentum / propriété par étage / flat property ( GB ) ; condominium ownership of an apartment ( USA )

Proprietà di un piano di un edificio o anche di un singolo appartamento ( condominio ) . La legislazione svizzera la considera una particolare forma di -> comproprietà . Come sull'intero edificio , anche sulla proprietà per piani è consentita l'accensione di ipoteche .

proprietà comune / Gesamteigentum / propriété commune / joint property

Proprietà di più persone formanti una comunità in virtù della legge o di un apposito contratto , Il diritto di disporre della proprietà può essere esercitato solo con decisione unanime . Il diritto dei singoli di disporre della propria parte è escluso fintanto che dura la comunità .

proroga / Prolongation / prorogation / prolongation

In borsa : nell'ambito di un'operazione di riporto , il rinvio a un termine più lontano , se il tasso e il prezzo dei titoli restano invariati rispetto al riporto precedente .

Per il pagamento di una cambiale , tolleranza di un giorno , oltre quello successivo alla scadenza , ottenuta pagando uno speciale diritto " di proroga " . Se la scadenza viene prolungata oltre , di regola sulla parte anteriore della cambiale si scrive l'annotazione " prolungata al .... ) .

Anticipazione su titoli a brevissima scadenza accordata da una banca all'altra .

prospetto d'emissione / Emissionsprospekt / prospectus d'émission / issue prospectus

Nell'emissione di titoli , pubblicazione prescritta dalla legge , nella quale vanno riportati i principali dati relativi all'emittente e alle condizioni dell'emissione stessa . La responsabilità , in caso di informazioni inesatte o non conformi alla legge , è regolata dall'art. 752 del CO e dall'art. 39 della legge sulle banche e le casse di risparmio . Conformemente a una convenzione dell'Associazione svizzera dei banchieri , ora anche l'emissione di -> notes è sottoposta in Svizzera all'obbligo di pubblicazione di un prospetto .

prospetto d'introduzione in borsa / Einführungsprospekt / prospectus d'introduction à la bourse / prospectus

Prospetto richiesto dalla legge per l'ammissione di un titolo alla quotazione nelle borse svizzere .

protesto / Protest / protêt / protest

Atto autentico , redatto da un pubblico ufficiale a ciò abilitato , con il quale si constata il rifiuto dell'accettazione o del pagamento di una cambiale . L'osservanza del termine legale stabilito per la levata del protesto è condizione essenziale per esercitare il diritto di regresso ( eccezione : quando sul titolo è apposta la clausola " senza spese " , o " senza protesto " ) . Anche gli assegni possono essere oggetto di protesto . Basta , in questo caso , una dichiarazione scritta e datata del trattario o di una stanza di compensazione .

protezione dei depositanti / Einlwegerschutz / protection des déposants / depositora protection

Speciale garanzia di cui godono i depositi bancari . In Svizzera è accordata in notevole misura , per esempio , ai titolari di depositi a risparmio e di conti salario . Dal 1° maggio 1984 , per le banche aderenti alla relativa convenzione il limite è infatti di 50'000 franchi .

provvigione bancaria / Bankprovision / commission bancaire / bank commission

Nelle operazioni attive , onere supplementare richiesto dalle banche , oltre all'interesse , per prestazioni particolari ( commissione di credito ) o a copertura del rischio . Anche : -> commissione .

proxy

Autorizzazione scritta con la quale un azionista delega ad altri il suo diritto di voto all'assemblea generale della società . Oltre alla delega , il termine può designare anche il delegato .

pubblicità bancaria / Bankwerbung / publicité bancaire / bank publicity

Impiego di mezzi e canali pubblicitari ( inserzioni , prospetti , spot radiofonici o televisi , ecc. ) per pubblicizzare determinati servizi bancari o l'attività del settore . La pubblicità è parte della politica di marketing di una banca .

public utilities

( 1 ) Negli USA : imprese private che forniscono pubblici servizi ( elettricità , gas , approvvigionamento idrico e telecomunicazioni ) .

( 2 ) Nella terminologia di borsa : azioni e obbligazioni emesse da tali imprese .

punti d'intervento / Interventionspunkte / points d'intervention / intervention points

In regime di cambi fissi : il valore massimo e quello minimo entro i quali il cambio di una moneta può oscillare liberamente . Se il cambio tende a uscire da tale fascia , la competente autorità interviene sul mercato . In regime di cambi flessibili i punti d'intervento non esistono .

put

Nel linguaggio di borsa , indica l'opzione di vendita ( corrispondente al premio del venditore ) . Il titolare di un contratto put ha cioè il diritto - ma non l'obbligo - di vendere , entro un periodo di tempo concordato , un determinato quantitativo di titoli , o di divise estere o di metalli preziosi , a un prezzo prefissato. -> call .

Q

quietanza / Quittung / quittance / receipt ; acknowledgement

Ricevuta che chi riscuote un pagamento rilascia a chi lo ha effettuato . Questi ha diritto di richiederla all'altro come prova dell'avvenuto pagamento .

quietanza doppia / Doppelquittung / double pour quittance / double receipt

Ricevuta valida come documento di prova in due posti diversi . Entrambe le copie recano l'annotazione : " doppia valida come semplice " .

quorum

Numero legale dei membri presenti necessario perché un'assemblea sia atta a deliberare .

quota di società mineraria / Kux ; Kuxschein / part d'une société minière / share in mining company

Titolo che incorpora il diritto di proprietà a una corrispondente parte del patrimonio di una società mineraria . E' noto principalmente in seguito alla legge generale prussiana del 1865 sulle miniere . Si tratta di un titolo nominativo , trasferibile solo mediante dichiarazione di cessione in forma scritta . Anche : Kuxe .

quota-parte

-> parte di un fondo d'investimento.

quotazione

-> corso.

quotazione alla pari / Parikurs / cours au pair / par price ; par rate

Riferita a un titolo , l'espressione indica che la quotazione coincide con il suo valore nominale .

quotazione diretta / direkte Kotierung / cotation directe / direct listing

Valore di una unità monetaria estera ( talora valore di 100 unità ) espresso nella propria moneta , cioè in moneta nazionale ( esempio : quanti franchi svizzeri vale un dollaro ) . -> quotazione indiretta .

quotazione indiretta / indirekte Kotierung / cotation indirect / indirect listing

Valore della propria unità monetaria ( talora di 100 unità ) espresso in un'altra moneta ( esempio : quanti dollari vale un franco svizzero ) .

R

raggruppamento di azioni / Aktienzusammenlegung / regroupement d'actions / reverse split

Ristrutturazione del capitale azionario di una società mediante la riunione di più azioni vecchie in una azione nuova , oppure mediante la riunificazione di azioni ordinarie e di azioni privilegiate in un solo tipo di titolo . Opposto : frazionamento di azioni .

rapporto prezzo/cash-flow/ Kurs/cash-flow-Verhältnis / rapport cours/cash-flow / price/cash-flow ratio

Rapporto esistente tra il prezzo di un'azione e il -> cash-flow della relativa società . Si ottiene dividendo il primo per il cash-flow per azione conseguito dalla società nel relativo esercizio .

rapporto prezzo/utile / Kurs/Gewinn-Verhältinis / rapport cours-bénéfice / price-earnings ratio

Quoziente ottenuto dividendo la quotazione di un'azione per l'utile per azione conseguito dalla relativa società . E' uno degli indici più usati nella valutazione delle azioni .

rapporto utile/dividendo / Gewinnausschüttungsquote / coefficient de couverture du dividende / pay-out ratio

Rapporto percentuale tra il dividendo distribuito da una società e l'utile netto che questa ha conseguito . Se tale valore è basso , evidentemente il managemnt persegue una cauta politica finanziaria , preferendo rafforzare le riserve .

ratei e risconti attivi / transitorische Aktiven / actifs transitoires / prepaid expenses

Posta di rettifica che figura all'attivo del bilancio ( esempio : spese pagate nell'esercizio passato ma che riguardano quello nuovo ) . Opposto : ratei e risconti passivi .

ratei e risconti passivi / transitorische Passiven / passifs transitoires / accrued liabilities

Poste di rettifica figuranti al passivo del bilancio e riguardanti ricavi introitati nel vecchio esercizio ma relativi al nuovo , oppure spese imputabili all'esercizio trascorso ma effettivamente pagate in quello successivo .

rating / Rating

Stima , fatta da società specializzate in questo genere di valutazioni , del livello qualitativo di una società , o dei titoli che emette , in base a criteri come grado di solvibilità , affidabilità , ecc .

realizzazione forzata / Exekution / exécution / forced sale of collaterals

Vendita di beni dati in pegno a garanzia del credito . Si effettua quando il credito utilizzato supera il limite concesso o quando il cliente diventa moroso . Anche : vendita coatta .

recessione / Rezession / récession / recession

Fase congiunturale caratterizzata dalla flessione dell'attività economica e dal conseguente rallentamento della crescita - o dalla decrescita - del prodotto nazionale .

recinto delle grida / Ring / corbeille / ring

Nell'edificio della borsa , lo spazio circolare riservato agli agenti di cambio e ai loro rappresentanti . A seconda della categoria di titoli trattati , vi è un recinto delle azioni e uno delle obbligazioni . Anche : corbeille .

redditività / Rentabilität / rentabilité / earning power

Rendimento di un'impresa , calcolato in base al rapporto tra il capitale investito e gli utili conseguiti in un certo periodo . Si tratta , in altre parole , del profitto espresso in percentuale del capitale impiegato .

reddito netto delle operazioni su interessi / Zinsnettoertrag / produit nes des intérêts / net intetrest income

Reddito netto conseguito dalle banche nella loro attività d'intermediazione del risparmio , ottenuto sottraendo dagli interessi percepiti sui fondi attivi ( includendo anche il reddito del portafoglio cambiario e dei titoli del mercato monetario ) quelli corrisposti sui fondi passivi .

regalìa delle monete / Münzregal / régalle des monnaies / coinage prerogative

Termine con il quale , nella Costituzione svizzera , è chiamato il privilegio di battere moneta . L'art. 38 precisa che l'esercizio dei relativi diritti spetta alla Confederazione . In Svizzera , alla coniazione delle monete provvede la zecca federale .

registro dei creditori / Gläubigerregister / registre des créanciers / register of mortgage holders

Libro ausiliario tenuto negli uffici del registro fondiario , nel quale può farsi iscrivere ogni creditore ipotecario e ogni creditore garantito da pegno immobiliare ( p. es. da cartella ipotecaria a nome del proprietario ) .

registro dei valori / Valorenregister / registre des valeurs / security numbering system

In Svizzera : elenco dei titoli , classificati in ordine numerico , tenuto dalla -> Telekurs AG. -> numero di valore .

registro delle azioni / Aktienregister / registre des actions / share register

Elenco dei proprietari delle azioni nominative di una società. -> libro delle azioni .

registro di commercio / Handelsregister / registre du commerce / commercial register

Registro ufficiale delle ditte che esercitano un commercio , un'industria o altra impresa in forma commerciale . In Svizzera , i diritti e gli obblighi risultanti dall'iscrizione nel registro sono regolati essenzialmente dagli artt. 934 e segg. del Codice delle obbligazioni .

registro fondiario / Grundbuch / registre foncier / land register

Registro pubblico nel quale sono annotati i diritti gravanti sugli immobili . In Svizzera comprende il libro mastro ( un foglio per ogni fondo ) , con gli atti che lo completano , mappa catastale , sommarione , documenti giustificativi , descrizione degli immobili , e il libro giornale . Sulla tenuta dei registri fondiari vigilano i cantoni .

regola d'oro della liquidità bancaria / goldene Bankregel / règle d'or de la liquidité bancaire / golden rules of banking

Principio della concordanza tra scadenza delle operazioni attive e scadenza delle operazioni passive di una banca . Detta anche , brevemente , regola della concordanza delle scadenze .

regresso / Regress / recours / regress

Diritto di un debitore , che ha adempiuto un'obbligazione al posto di un altro , di rivalersi su quest'ultimo , ossia di chiedere il rimborso di quanto ha pagato . Nel diritto cambiario , il portatore può esercitare l'azione di regresso verso il traente , i giranti e gli altri obbligati .

rendiconto annuale / Jahresrechnung / comptes annuel / annual accounts

Comprende il bilancio e il conto profitti e perdite ( conto economico ) di una società per azioni . Il Codice delle obbligazioni , all'art. 724 , parla di " relazione sulla gestione " ( Geschäftsbericht ) . Anche : conti annuali , resoconto di gestione .

rendimento / Rendite / rendement / yield

Reddito di un investimento , espresso in percentuale del capitale investito . E' un indice importante per valutare la convenienza dell'investimento in un determinato titolo . Azioni e obbigazioni ad elevato rendimento , cioè ad elevato rapporto tra reddito fruttato ( dividendo o interessi ) e prezzo corrente , sono dette anche titoli o valori di rendimento ( in tedesco : Renditepapiere ) .

rendimento lordo / Bruttorendite / rendement brut / gross yield

Reddito di un investimento ( immobiliare , in titoli , ecc. ) calcolato senza tener conto delle eventuali detrazioni , dei costi e degli oneri fiscali . Opposto : rendimento netto .

rendita fondiaria ( cartella di ) / Gült / lettre de rente / certificate of a land charge

Titolo di pegno immobiliare abbastanza diffuso in certi cantoni svizzeri . Secondo il Codice civile svizzero , la cartella di rendita fondiaria costituisce un credito gravante sopra un fondo come onere fondiario ( art. 847 ) . Il credito è garantito dall'immobile e non vi è responsabilità personale del proprietario del fondo , salvo per gli interessi scaduti ( ma solo a partire dal momento in cui cessano di essere garantiti dal fondo ) .

rendita perpetua / Ewige Rente / rente perpétuelle / bond issue without fixed maturity

Prestito pubblico per il quale lo Stato si impegna a pagare solo l'interesse ( rendita ) . I titoli di questo tipo non sono rimborsabili , am sovente lo Stato si riserva la facoltà di procedere alla loro disdetta o al riacquisto in borsa . Diffusi soprattutto in Francia e in Gran Bretagna ( consols ) . Recentemente anche alcune grandi imprese hanno emesso prestiti obbligazionari di durata fondamentalmente illimitata ( prestiti perpetui ) .

rescrizioni / Reskriptionen / rescriptions / rescriptions

Buoni del tesoro emessi dalla Confederazione o da cantoni e comuni , con scadenza originariamente a tre mesi ma che oggi può raggiungere anche i quattro anni . La pubblica amministrazione vi ricorre per sopperire a momentanee esigenze finanziarie , ma talora anche per ragioni di politica monetaria e congiunturale , cedendo alle banche per esempio cosiddette rescrizioni di sterilizzazione . Le banche a loro volta possono -> dare in pensione alla Banca nazionale questi titoli , oppure , come per le altre rescrizioni , riscontarli per i tre mesi restanti fino alla scadenza .

rescrizioni di sterilizzazione / Sterilisierungsreskriptionen / rescriptions de stérilisation / sterilization rescriptions

Titoli a breve o medio termine emessi dalla Banca nazionale , ovvero dallo Stato , e collocati presso le banche per sottrarre liquidità al mercato .

residenti / Deviseninländer / résidents / residents

Persone fisiche o giuridiche che , per quanto riguarda la normativa sui cambi , vengono trattate come i propri cittadini .

resoconto di gestione

-> rendiconto annuale.

responsabilità degli autori di programmi e manifesti / Prospekthaftung / responsibilité des auteurs du prospectus / liability for prospectus

E' così detta la responsabilità , nella formulazione dell'art. 752 del Codice delle obbligazioni , che ha nei confronti di azionisti e obbligazionisti chi collabora alla pubblicazione di un prospetto d'emissione , responsabilità che copre tutti i danni cagionati , intenzionalmente o per negligenza , dalla diffusione di notizie inesatte o non conformi alle disposizioni di legge .

restricted securites

Negli Stati Uniti : titoli non registrati presso la Security and Exchange Commission ( -> SEC ) , e quindi solo limitatamente negoziabili .

retrocessione / Retrozession / rêtrocession / retrocession

Nel quadro di un'emissione o di una transazione consortile , trasferimento a un'altra banca , o anche a un intermediario , di una parte delle commissioni introitate .

rettificare / adjustieren / ajuster / adjust

Adeguare dati numerici , per esempio i corsi azionari dopo un -> aumento di capitale o un -> frazionamento o -> raggruppamento di azioni .

Revolving Underwriting Facilities

Titoli ( euronotes ) a breve termine ( di solito a 1 , 2 o 3 mesi ) , collocati esclusivamente a cura dell'istituto capofila ( sole placing agent ) , che di regola li offre in sottoscrizione dopo la scadenza . Si tratta di titoli analoghi alle -> Note Issuance Facilities ( NIFs ) . Abbreviazione : RUFs .

rialzista / Haussier / haussier / bull

Operatore che acquista titoli , valute , merci , ecc. , sperando nell'aumento dei relativi prezzi . Opposto : ribassista .

rialzo vistoso / Hausse / hausse / boom ; bull market

Forte incremento dei prezzi o dei corsi ( specialmente in borsa ) . Opposto : ribasso .

ribassista / Baissier / baissier / bear

Speculatore al ribasso , cioè chi vende a termine un certo quantitativo di titoli , valute , ecc. , nella speranza di poterlo acquistare a prezzo più basso prima della data di consegna . Opposto : rialzista .

ricevuta del trasportatore / Spediteurempfangsschein / récépissé du trasporteur / forwarder's recipt

Dichiarazione scritta con la quale il trasportatore attesta di aver ricevuto la merce . Non ha valore di titolo , ma è spesso indispensabile per portare a termine un'operazione di credito documentario .

ricevuta di deposito / Lagerrempfangsschein / récépisse d'entrepôt / warehouse receipt

Documento mediante il quale il depositario riconosce di aver ricevuto in consegna i beni . Non è un titolo di credito , ha solo valore probatorio .

riconoscimento di debito / Schuldschein / reconnaissance de dette / borrower's note

Scrittura privata con la quale si riconosce l'esistenza di un debito . Fa parte dei cosiddetti atti di ricognizione , avendo fini meramente probatori .

riconversione del debito

-> ristrutturazione del debito.

rigore cambiario / Wechselstrenge / poursuite pour effets de change / summary bill enforcement procedure

Nell'esecuzione cambiaria , procedura accelerata e sommaria che può essere adottata se il debitore è iscritto nel registro di commercio .

rimessa / Rimesse / remise / remittance

Invio di denaro , titoli , valori , ecc. da una persona o da una località a un'altra . Comunemente sono dette rimesse degli emigrati tutte le possibili forme di invio di denaro da parte dei lavoratori italiani residenti all'estero .

rimpatrio / Repatriierung / repatriement / repatriation

Smobilizzo di attività all'estero per investirle nel proprio paese .

ripartizione / Ausschüttung / répartition ; distribution / distribution

Termine con il quale viene comunemente indicato il versamento dei redditi che un fondo d'investimento effettua annualmente a favore dei possessori delle parti .

ripartizione dei rischi / Risikoverteilung / répartition des risques / risk spread

Nell'effettuare investimenti o nell'accordare crediti , diversificazione attuata al fine di premunirsi contro il pericolo di perdita del capitale o riduzione del reddito ottenibile dall'investimento . Distribuendo gli investimenti ( o i crediti ) su un'ampia area geografica , su più monete , su vari settori economici e su titoli di più imprese si mira cioè a contenere al massimo l'incidenza dei rischi .

riporto / Reportgeschäft / report / carryover transaction ; contango

Contratto mediante il quale una parte ( riportato ) trasferisce in proprietà a un'altra ( riportatore ) titoli di una data specie a un determinato prezzo , con l'obbligo per il riportatore di trasferire al riportato , alla scadenza del termine prestabilito , la proprietà di altrettanti titoli della stessa specie , contro rimborso del prezzo , che può variare in più o in meno a seconda di quanto pattuito . In borsa è detto anche riporto proroga , in quanto vi si ricorre per prorogare da una liquidazione mensile a quella successiva un'operazione al rialzo . Oggi per il riporto si ricorre di regola a un -> credito lombard . Opposto : deporto .

riporto a nuovo / Saldovortrag / report de solde / balance carried forward

Saldo trasferito da un periodo contabile a quello successivo .

risanamento / Sanierung / assainissement / reorganization ; reform

L'insieme delle misure di carattere organizzativo e finanziario atte a permettere a un'azienda di superare le difficoltà in cui è venuta a trovarsi , come l'adozione di una più rigida politica finanziaria , la riduzione del capitale di terzi o il potenziamento dei mezzi propri .

rischio di trasferimento / Transferrisiko / risque de transfert / transfer risk

Pericolo che la possibilità di trasferire capitali da un paese all'altro venga sottoposta a parziale o totale divieto .

risconto / Rediskont / réescompte / rediscount

Operazione che consiste nello scontare presso la Banca nazionale le cambiali che la banca a sua volta ha scontato ai propri clienti . In genere la banca vi ricorre quando ha bisogno di rifinanziarsi presso l'istituto di emissione .

riserva liquida / Barreserve / réserve en espèces / cash reserve

L'insieme dei fondi immediatamente disponibili . Anche : riserva monetaria , scorta monetaria .

riserve / Reserven / réserves / reserves

Mezzi propri risultanti da utili non distribuiti , che le imprese accantonano per essere in grado di far fronte a eventuali crisi . Analogamente accantonano riserve , a carico del proprio conto corrente , enti pubblici , fondazioni , ecc . In Svizzera la costituzione di riserve è prescritta in generale dal Codice delle obbligazioni , e per le banche in particolare dalla legge bancaria .

riserve di crisi / Arbeitsbeschaffungsreserven / réserves de crise / employment creation reserves

Svizzera : fondi di riserva che le imprese possono accantonare in vista di possibili crisi occupazionali . Un'apposita legge federale ( 20 dicembre 1985 ) accorda a tal fine speciali agevolazioni fiscali .

riserve facoltative / freiwillige Reserven / réserves libres / voluntary reserves

Sono le riserve la cui costituzione non è imposta per legge . In genere si distingue tra riserve statutarie , previste cioè dallo statuto della società , e riserve facoltative in senso stretto , create per deliberazione dell'assemblea degli azionisti .

riserve legali / gesetzliche Reserven / réserves légalese / legal reserves

Riserve che la legge obbligatoriamente impone di costituire . L'articolo 671 del CO prescrive tra l'altro di assegnare al fondo di riserva legale il sovrapprezzo che la società introita emettendo azioni a un prezzo superiore al loro valore nominale ( sempre che non venga utilizzato per effettuare ammortamenti o per scopi previdenziali ) , nonché un decimo degli utili netti ripartiti dopo l'assegnazione ordinaria al fondo di riserva e il pagamento di un dividendo del 5% agli azionisti e agli altri aventi diritto .

riserve minime

-> riserve obbligatorie.

riserve obbligatorie / Mindestreserven / réserves minmales / minimum reserves

Fondi che le banche debbono depositare presso la banca centrale nella misura prescritta e di regola senza percepire interessi . L'ammontare è fissato in forma percentuale di determinate poste del passivo . Il deposito obbligatorio di questi fondi presso l'istituto di emissione riduce il margine di manovra di cui dispongono le banche per accordare crediti e permette quindi di influire sull'espansione della massa monetaria . Anche : riserve minime .

riserve occulte / stille Reserven / réserves latentes / undisclosed reserves ; hidden reserves

Riserve che non figurano apertamente nel bilancio di un'impresa ( per esempio qualora il valore contabile delle voci dell'attivo sia inferiore al rispettivo valore di mercato ) . Servono ad accrescere il credito e il prestigio dell'impresa ed anche la sua disponibilità ad affrontare rischi , un fattore importante specialmente in periodi di avversa congiuntura . Anche : riserve tacite , riserve latenti . Opposto : riserve palesi .

riservi palesi / offene Reserven / réserves ouvertes / declared reserves ; pulished ( disclosed ) reserves

Riserve espressamente dichiarate nel bilancio di un'impresa . Anche : riserve aperte . Opposto : riserve occulte .

riserve statutarie / statutarische Reserven / réserves statutaires / statutory reserves

Riserve costituite in ottemperanza a una norma dello statuto di una società . Secondo l'art. 672 del Codice delle obbligazioni , lo statuto può disporre infatti che al fondo di riserva sia assegnata una frazione degli utili superiore al previsto venti per cento e che il fondo stesso superi il prescritto quinto del capitale sociale versato . Lo statuto può prevedere inoltre la costituzione di altri fondi , fissandone la destinazione e l'impiego .

risparmio forzoso / Zwangssparen / épargne focée / forced saving

Risparmio risultante non da una libera scelta del risparmiatore , ma da disposizioni di legge o contrattuali che , riducendo il reddito a disposizione delle famiglie , limitano i consumi e destinano il risparmio all'investimento , alla copertura previdenziale , ecc . Opposto : risparmio facoltativo .

ristrutturazione del debito / Umschuldung / rééchelonnement de dettes / debt rescheduling

Consiste nello stabilire nuove condizioni ( tassi d'interesse più bassi , posticipazione delle scadenze , ecc. ) per i debiti contratti da un'impresa o da un paese . Anche : rinegoziazione , riconversione del debito .

ritenuta alla fonte

-> imposta alla fonte.

rivalutazione / Aufwertung / réévaluation / revaluation

Aumento del valore di una moneta rispetto ad altre . In regime di cambi fissi , la rivalutazione avviene in base a una decisione dell'autorità monetaria , che aumenta corripondentemente il tasso di cambio con le altre valute , o con la valuta di riferimento ( prima : con l'oro ) . In regime di cambi flessibili , la rivalutazione coincide con l'aumento del tasso di cambio conseguente al mutamento della domanda e dell'offerta sul mercato ( in tal caso si parla piuttosto di apprezzamento ) . Opposto : svalutazione .

round lot

Unità di contrattazione al New York Stock Exchange ( generalmente 100 azioni ) . Le frazioni di round lots sono dette -> odd lots .

royalty

Termine anglosassone , entrato nell'uso internazionale ( specialmente al plurale ) per indicare :

( 1 ) La somma pagata dal licenziatario per poter sfruttare un brevetto ( diritto di licenza ) .

( 2 ) Il compenso che la società concessionaria di un giacimento minerario ( carbone , petrolio , ecc. ) corrisponde al relativo proprietario .

S

safe

-> cassetta di sicurezza.

saggio di sconto

-> tasso di sconto.

saldare / saldieren / solder ; boucler / balance ( or settle ) an account

( 1 ) Determinare il saldo di un conto , comprensivo delle spese sostenute e degli interessi maturati fino a quel giorno . In tedesco anche : abschliessen eines Kontos .

( 2 ) Pagare ( un conto , una fattura , un debito , ecc. ) .

saldo / Saldo / solde / balance

( 1 ) Differenza tra il totale del dare e il totale dell'avere di un conto .

( 2 ) Residuo spettante o dovuto su una fattura o su un estratto conto .

saldo di conversione / Konversionssoulte / soulte de conversion / adjustment on conversion

Importo in contanti che , nell'ambito della conversione di un'obbligazione , viene versato all'obbligazionista , oppure che , in caso di saldo negativo , deve essere da questi pagato . Il saldo di conversione comprende :

( 1 ) L'interesse maturato , se la nuova obbligazione decorre dopo la scadenza della cedola di quella vecchia .

( 2 ) Lo scarto tra gli interessi , se la durata della vecchia e della nuova obbligazione non coincidono e i tassi d'interesse sono diversi .

( 3 ) Lo scarto tra le rispettive quotazioni , se la nuova obbigazione viene emessa sotto o sopra la pari .

sbarratura

-> assegno sbarrato

saving bonds

Titoli del mercato monetario molto diffusi negli USA e riservati ai cittadini americani . Analoghi agli effetti cambiari , hanno scadenze generalmente comprese fra 3 e 5 anni .

salvo buon fine / Eingang vorbehalten / sauf bonne fin / subject to collection

Clausola con la quale la banca si riserva il diritto di revocare o annullare l'accredito di un assegno , di una cambiale , ecc. se non riesce a ottenere il controvalore della promessa di pagamento o di altri titoli di credito accettati all'incasso . Abbreviazione : s.b.f. ( tedesco : E.v. ) . Anche : salvo incasso .

samurai bonds / Samurai-Bonds

Prestiti in yen emessi in Giappone da debitori esteri . I relativi titoli son detti anche obbligazioni " samurai " .

scadenza / Fälligketi / échéance / due date ; maturity date

Data in cui una prestazione va fornita o può essere richiesta ( p. es. il pagamento di una cambiale o il rimborso di un prestito ) .

scadenza media / mittlerer Verfall / échéance moyenne / average due date

Data media calcolata in funzione di somme che hanno scadenze diverse ( soprattutto in tema di cambiali ) .

scambio dei supporti di dati / Datenträgeraustausch / échange de supports de données / exchange of data carriers

Scambio di dati memorizzati su supporti elettronici ( nastro magnetico , floppy disk , ecc. ) , per esempio tra banca e cliente .

scarto / Ecart / écart / spread , margin

Differenza tra il corso denaro e il corso lettera di titoli , banconote , ecc. ( margine ) . L'espressione è talora usata anche per indicare la differenza tra la quotazione dell'azione al portatore e quella dell'azione nominativa di una società , oppure il diverso tasso d'interesse che questa corrisponde sulle sue obbligazioni .

scontare / eskomptieren / escompter / discount in advance

Nella terminologia di borsa , anticipare eventi futuri mediante quotazioni più alte o più basse . Per esempio , l'annuncio di un prossimo aumento del dividendo viene " scontato " dal mercato con un rialzo dei corsi della relativa azione .

sconto / Diskont / escompte / discount

( 1 ) Riduzione dell'interesse , effettuata specialmente quando si acquistano cambiali prima della scadenza . L'importo scontato viene accreditato al beneficiario subito dopo la presentazione del titolo . L'operazione avviene di regola attraverso una banca . L'importo da scontare per il periodo residuo si calcola in base alla seguente formula :

importo della cambiale x tasso di sconto x giorni residui 100x360

( 2 ) Ribasso di prezzo , espresso di solito in forma percentuale , spesso accordato a chi salda una fattura subito o entro un dato periodo ( p. es. 14 giorni ) , più breve rispetto alle normali scadenze .

sconto di reinvestimento / Wiederanlagerabatt / rabais de réinvestissement / reinvestment discount

Riduzione accordata ( dai fondi d'investimento Intrag , per esempio ) sul prezzo d'emissione delle parti a chi reinveste nel fondo la somma ottenuta a titolo di -> ripartizione .

sconto forfettario / Diskont à forfait / escompte à forfait / discount without recourse

Si ha quando , acquistando una cambiale , il compratore rinuncia al diritto di regresso che , in base alla legge cambiaria , gli spetta nei confronti del venditore . E' consueto soprattutto nel finanziamento delle esportazioni verso i paesi del Comecon e alcuni paesi in via di sviluppp. -> forfettizzazione .

scoperto / Découvert / découvert / uncovered position

Nella terminologia di borsa , vendita di titoli che il venditore non possiede . Normalmente è il ribassista che vende allo scoperto , prevedendo di poter presto acquistare i titoli a prezzo più basso. -> short position .

scorta monetaria

-> riserva liquida .

scrip

Negli USA : ricevuta provvisoria rilasciata all'azionista per gli acconti versati sulle azioni ancora non interamente liberate. -> certificato provvisorio .

SEC

Abbreviazione di Security and Exchange Commission , l'organo statunitense di vigilanza sul funzionamento delle borse .

seconda lettura / Reprise / ( second ) run-through

In alcune borse valori ( per esempio a Zurigo ) , seconda lettura del listino al recinto delle grida .

S.E. & O.

Abbreviazione di " salvo errori e omissioni " . Apposta su un estratto conto , la clausola invita il cliente a verificare l'esattezza dei dati e nel contempo lo avverte che , in caso di errore , la banca si riserva la facoltà di rettificarlo più tardi .

securities lending / Securities Lending

Prestito di titoli , per un periodo determinato o a tempo indeterminato , contro corresponsione di un compenso ( rebate ) e il rilascio delle dovute garanzie . E' un'operazione finanziaria interessante specialmente per i grandi clienti delle banche . In Europa è spesso collegata all'emissione e alla consegna di eurobonds e viene svolta attraverso i servizi -> CEDEL o -> Euroclear .

securitization / Securitization / mobiliérization / securitization

Tendenza a procurarsi capitale di terzi attraverso l'emissione di titoli anziché assumendo crediti presso banche o altri istituti finanziari . In italiano usato talora anche il neologismo " mobiliarizzazione " .

SEGA

Abbreviazione di Schweizerische Effekten-Giro AG ( Società svizzera per il giro dei titoli SA ) , Zurigo . La società è stata costituita dalle banche svizzere nel 1970 per fungere da deposito globale di titoli. -> Intersettle .

segreto bancario / Bankgeheimnis / secret bancaire / banking secrecy

Obbligo che hanno le banche e i loro dipendenti di non divulgare informazioni concernenti la clientela . In Svizzera , la violazione del segreto bancario è un reato perseguibile d'ufficio ( art. 47 della legge sulle banche ) . Il diritto processuale penale e varie altre disposizioni di legge fanno tuttavia obbligo alle banche , quando ricorrono determinate circostanze , di fornire testimonianze e informazioni alle competenti autorità .

selling group / Selling group / consortium ( syndicat ) de placement / selling group

Termine ricorrente nel linguaggio delle borse americane per indicare il gruppo di banche invitato dalla banca capofila di un sindacato d'emissione a collaborare nella vendita , cioè nel collocamento dei titoli presso gli investitori . Anche : sindacato di vendita , sindacato di collocamento .

senza contante / bargeldlos / par virement / by transfer

Operazione di pagamento effettuata senza il trasferimento materiale di moneta . Nel versamento di salari e stipendi senza contante , la retribuzione viene corrisposta mediante semplice accreditamento in conto ( -> conto salario ) . Oggi questa forma di pagamento va sempre più diffondendosi anche nei negozi al dettaglio , nelle stazioni di servizio e nel settore del turismo .

senza garanzia

-> senza obbligo.

senza impegno / ohne Verpflichtung / sans engagement / without our liability

Annotazione mediante la quale chi fornisce un'informazione non se ne assume la responsabilità . Talora le banche l'appongono in calce ai propri bollettini di informazioni ( anche in forma abbreviata : s.n.r. e g. = senza nostra responsabilità e garanzia ) .

senza obbligo / ohne Obligo / sans engagement / without our guarantee

Clausola che il girante può apporre sulla cambiale per esonerarsi da ogni responsabilità in caso di azione cambiaria di regresso . Anche : senza garanzia , senza regresso .

senza protesto / ohne Protest / sans protêt ; sans frais / without protest

Clausola apposta dal traente , da un girante o da un avallante su un titolo di credito all'ordine , con la quale si solleva il portatore dall'obbligo di dar corso al protesto in caso di mancato pagamento o di mancata accettazione .

serpente monetario europeo / europäische Währungsschlange / serpent monétaire européen / snake of the European currencies

Nome correntemente dato al sistema valutario sviluppato nell'ambito dell'accordo di più stretta collaborazione monetaria tra i paesi della Cee stipulato nell'aprile del 1972 . Secondo tale sistema , lo scarto tra i cambi di due valute non doveva superare il limite di +- 2,25% . Solo per l'Italia ( più tardi anche per la Spagna ) fu decisa fin dall'inizio una banda di oscillazione più larga ( +- 6% ) . Il 13 marzo 1979 tale forma di collaborazione è stata sostituita dal -> sistema nonetario europeo .

short position

Nella terminologia di borsa , la situazione in cui si trova chi procede alla vendita allo scoperto di titoli o di divise ( short sale ) , e deve quindi provvedere a ricoprirsi per poter adempiere i propri obblighi . Opposto : long position .

shogun bonds / Shogun-Bonds / obligations " shogun " / shogun bonds

Prestiti esteri emessi in Giappone in monete diverse dallo yen .

SIC

Abbreviazione di Swiss Interbank Clearing System , l'apposito sistema elettronico di -> clearing bancario che permette di svolgere , sotto la sorveglianza della Banca nazionale , le operazioni di pagamento tra le banche svizzere .

sicurezza di un investimento pupillare / Mündelsicherheit / sécurité requise pour les placements pupillaires / trustee security status

In Svizzera , grado di sicurezza richiesto dalla legge nell'investimento dei fondi di minori o altre persone sotto tutela . Secondo l'art. 401 del Codice civile svizzero , il denaro contante va collocato a interesse presso apposite casse o in titoli approvati dall'autorità tutoria . Tra i collocamenti che offrono il grado di sicurezza richesto rientrano i titoli di stato , le obbligazioni fondiarie , i depositi a risparmio e le obbligazioni emesse da centrali elettriche .

SIMA

E' il maggior fondo immobiliare svizzero . Costituito nel 1950 , il suo patrimonio supera oggi i oltre 2 miliardi di franchi. -> fondi d'investimento Intrag .

simbolo dell'azione / Aktiensymbol / symbole de l'action / ticker symbol

Sigla , cioè designazione in codice di un'azione . Per esempio : UBS per l'azione al portatore e UBSN per l'azione nominativa dell'Unione di Banche Svizzere .

sindacato / Syndakat / syndacat / syndicate ; consortium

Raggruppamento di aziende formato per il raggiungimento di un determinato scopo , ad esempio offrire in sottoscrizione un prestito .

sindacato di emissione / Emissionssyndikat / syndicat d'émission / underwriting syndicate ( consortium )

Raggruppamento di più banche ( consorzio , sindacato ) al fine di effettuare insieme un'emissione di titoli .

sinking fund bonds

Negli USA : obbligazioni che vengono rimborsate attingendo a un apposito fondo regolarmente alimentato secondo un preciso piano d'ammortamento , ( sinking fund = fondo di ammortamento ) .

Sistema della riserva federale

-> Federal Reserve System.

sistema di addebitamento diretto / Lastschriftverfahren ( LSV ) / recouvrement direct / debit charge procedure

Metodo che consente di eseguire in modo razionale l'incasso dei pagamenti , addebitandone il relativo importo direttamente sul conto di chi è tenuto a effettuare il versamento .

sistema della capitalizzazione / Kapitaldeckungsverfahren / financement par un capital de couverure / formation of coverage capital

In campo previdenziale e assicurativo , sistema di finanziamento delle prestazioni : i contributi versati da ciascun assicurato vengono accumulati e vanno a formare il capitale di copertura , in base al quale saranno poi corrisposte le relative prestazioni . Opposto : sistema della ripartizione .

sistema della ripartizione / Umlageverfahren / financement basé sur la répartition / adjustable-contribution procedure

In campo previdenziale e assicurativo , sistema di finanziamento delle prestazioni : i contributi versati dagli assicurati che ancora lavorano vanno a finanziare le prestazioni corrisposte ai beneficiari di rendite . Opposto : sistema della capitalizzazione .

Sistema di clearing interbancario

-> SIC.

Sistema Monetario Europeo ( SME ) / Europäisches Währungssystem ( EWS ) / Systéme Monétaire Européen ( SME ) / European Monetary System ( EMS )

Associazione monetaria internazionale , decisa a Bruxelles il 5 dicembre 1978 dal Consiglio europeo della CEE e operante dal 13 marzo 1979 . Elemento centrale è l' -> unità monetaria europea , che serve da parametro per stabilire i cambi guida e la fascia di oscillazione delle singole monete . Il margine di intervento è normalmente quello del " serpente " monetario europeo , cioè + 2,25% ; per certi paesi è previsto un margine di oscillazione più ampio .

slip / Slip

Nella terminologia di borsa , talloncino annesso a un titolo per attestarne determinate qualità supplementari , per esempio che non è proprietà del nemico , che gode di un'autorizzazione ufficiale per trasferire gli interessi scaduti , e così via. -> affidavit .

SMI Abbreviazione di

-> Swiss Market Index.

SMI-Futures

-> Swiss Market Index.

SNOC

Abbreviazione di Swiss Nominee Company , la società -> nominee creata in Svizzera per agevolare la compravendita di azioni e al cui nome saranno intestati in futuro tutti i certificati azionari negoziati nel paese .

società a carattere familiare / Familienunternehmen / entreprise familiale / family company

Società totalmente o prevalentemente in mano a una sola famiglia , l'opposto quindi di una -> società aperta al pubblico .

società affiliata ; filiale / Tochtergesellschaft / filiale ; société affiliée / subsidiary ( company ) ; affiliated company

Azienda costituita da una società ( società madre ) e da questa controllata .

società anonima / Aktiengesellschaft / société anonyme / joint stock company ( GB ) ; corporation ( USA )

Azienda il cui capitale sociale è fissato in anticipo e suddiviso in più parti uguali dette azioni . In Italia : società per azioni .

società aperta al pubblico / Publikumsgesellschaft / société ouverte au public / public company ; corporation

Società i cui titoli rappresentativi del capitale sociale ( generalmente azioni ) vengono correntemente negoziati e possono essere acquistati dal pubblico degli investitori , nella maggioranza dei casi in una borsa valori. -> società a carattere familiare . Anche : società a capitale diffuso .

società di partecipazione

-> società holding.

società holding / Holdinggesellschaft / société holding / holding company

Società che detiene partecipazioni permanenti in aziende giuridicamente indipendenti , a scopo di controllo e di finanziamento . In Svizzera , l'amministrazione centrale e la maggioranza dei cantoni accordano a questa forma di società determinate agevolazioni fiscali .

società per azioni

-> società anonima.

società semplice / einfache Gesellschaft / société simple / ordinary partnership

Società basata su un contratto mediante il quale due o più persone fisiche o giuridiche si associano per conseguire con forze o mezzi comuni uno scopo comune ( per esempio l'emissione di un prestito ) . In Svizzera la materia è regolata dagli artt. 530-551 del Codice delle obbligazioni .

Società svizzera per il giro di titoli

-> SEGA.

SOFFEX

Abbreviazione di Swiss Options and Financial Futures Exchange SA , Zurigo , l'organismo che gestisce la borsa svizzera ove si svolge in modo completamente automatizzato la negoziazione di opzioni su azioni ( dal maggio 1988 ) e di futures su indici ( dal maggio 1990 ) . -> borsa delle opzioni .

solvibilità / Zahlungsfähigkeit / solvabilité / solvency

Capacità materiale del debitore di far fronte agli impegni finanziari assunti . Opposto : insolvibilità .

sorpassare / überziehen / dépasser / overdraw

Superare con un prelevamento i limiti del credito ricevuto o del saldo disponibile sul proprio conto bancario .

sorpasso di conto / Kontoüberziehung / dépassement / overdraft

Prelevamento che supera il saldo disponibile sul proprio conto . Mediante il sorpasso di conto il cliente prende , per lo più senza formale contratto di apertura di credito , denaro in prestito dalla banca . Si tratta di un'agevolazione concessa solo temporaneamente. -> limite di sorpasso .

sorteggio

-> estrazione di titoli.

sostegno del corso / Kurspflege / soutenir le cours / price nursing

Nella borsa valori : pratica seguita per evitare eccessive fluttuazioni nella quotazione di un titolo , consistente nell'effettuare vendite quando il corso tende al rialzo o nell'effettuare acquisti quando tende al ribasso .

sostenuto / behauptet / soutenu / stable

Riferito al mercato azionario , il termine significa quotazioni all'incirca uguali o poco superiori ai livelli precedenti .

sottopartecipazione / Unterbeteiligung / sous-participation / sub-participation

( 1 ) Nelle emissioni in Svizzera : partecipazione di una banca non rappresentata nel relativo sindacato di emissione , banca alla quale in sindacato cede una parte del prestito . Anche : partecipazione indiretta .

( 2 ) Nelle euroemissioni , i sottopartecipanti ( banche e brokers ) sono membri del sindacato di vendita ( Selling Group Members ) , ma non figurano sul prospetto di emissione .

( 3 ) Nell'ambito dei grossi crediti finanziari , sottopartecipazione ( o sub-partecipazione ) è detta anche la cessione di una frazione del credito ad altre banche o istituti ( regolata in Svizzera dagli artt. 164 segg. del Codice delle obbligazione ) .

sottoscrizione / Subskription / souscription / subscription

Nelle emissioni : impegno ad acquistare , nel periodo prescritto e alle condizioni stabilite nel prospetto , un determinato quantitativo dei titoli emessi ( obbligazioni o azioni ) .

sottoscrizione gonfiata / souscription gonflée / Konzertzeichnung / stagging ( GB )

Pratica talora seguita dall'investitore che in occasione di una nuova emissione , prevedendo un eccesso di domanda chiede a più banche di sottoscrivere quantitativi nettamente superiori a quelli effettivamente voluti , in modo da riceverne in misura sufficiente in sede di -> assegnazione. -> maggiorazione .

sottoscrizione in eccesso / überzeichnet / sursouscrit / oversubscribed

Nell'emissione di titoli , sottoscrizione eccedente il previsto ammontare dell'emissione stessa . Quando cio accade , le banche debbono procedere all' -> assegnazione .

sovrana / Sovereign

Moneta d'oro inglese del valore nominale di 1 lira sterlina . Quella con l'effigie della regina Elisabetta II è detta in genere " nuova sovrana " ( coniazione a partire dal 1974 ) .

speculazione / Spekulation / spéculation / speculation

Qualsiasi attività o iniziativa volta a trarre profitto dai mutamenti previsti sul mercato . In senso più stretto , partecipazione ad affari che comportano rischi elevati , ma anche la prospettiva di eccezionali guadagni .

spezzatura / Spitze / rompu / fractional rights

Nel quadro di un aumento di capitale , quantitativo di diritti di opzione non sufficiente a sottoscrivere una nuova azione , per cui è necessario venderli o completarli con l'acquisto delle frazioni mancanti .

SPI

Abbreviazione di -> Swiss Performance Index .

SPIN

Abbreviazione di Standard & Poor's 500 Index Subordinated Note , un titolo del mercato monetario indicizzato , collegato cioè all'andamento del noto indice azionario . Fondamentalmente si tratta di -> notes da 100 dollari l'una , scadenza a 4 anni , remunerate al tasso semestrale del 2% , più un supplemento il cui ammontare dipende dall'andamento dell'indice .

split

-> frazionamento di azioni.

Spot Next

Swap di valute il cui termine scade il giorno lavorativo successivo a quello a pronti .

spread / écart / spread / spread

( 1 ) Nel linguaggio di borsa , opzione di acquisto o di vendita di una data quantità dello stesso titolo , ma con prezzo base diverso per l'uno o per l'altro caso , e/o scadenze anch'esse diverse .

( 2 ) Differenza tra ->corso lettera e -> corso denaro .

stagflazione / Stagflation / stagflation / stagflation

Fase congiunturale caratterizzata dal ristagno ( stagnation ) dell' attività economica e nel contempo da elevati ritmi d'inflazione ( inflation ) .

stanze di compensazione / Abrechnungsstellen / chambres de compensation / clearing offices , clearing houses

Uffici creati per compensare tra loro le posizioni creditorie e debitorie delle banche aderenti , razionalizzando la compravendita di titoli e lo svolgimento delle operazioni interbancarie . Ve ne sono sia di carattere locale ( su tutte le principali piazze bancarie ) sia a livello internazionale ( per la collaborazione tra i vari paesi ) . -> clearing bancario .

stato di liquidità / Liquiditätsausweis / état de liquidité / liquidity statement

Prospetto che la banca deve redigere periodicamente , e che riproduce il rapporto tra i mezzi in contanti più gli attivi facilmente realizzabili , e i debiti a breve scadenza . In Svizzera è disciplinato dall'art. 4 della legge sulle banche e dagli artt. 15-20 della relativa ordinanza .

stellage / Stellagegeschäft / stellage / put and call option

Nella terminologia di borsa , speciale contratto a premio : il compratore , contro pagamento appunto di una prestabilita somma a titolo di premio , si riserva la facoltà di scegliere se consegnare oppure se ritirare , in entrambi i casi a un prezzo prefissato , un determinato quantitativo di titoli . Sotto molti aspetti è paragobanile allo -> straddle .

stock dividend

-> dividendo in azioni.

stockmaster / Stockmaster

Apparecchio elettronico che fornisce a richiesta determinate informazioni su singoli titoli ( corsi , dividendi , utile netto della relativa società , ecc. ) .

stop-loss order

Ordine di borsa mirante a limitare l'entità di eventuali perdite . Consiste nel chiedere di eventuali perdite . Consiste nel chiedere all'agente di cambio di vendere al meglio , ma solo se il corso scende sotto un certo limite . Può essere impartito anche nel quadro di una vendita allo scoperto , nel qual caso l'acquisto va effettuato solo se il corso supera un determinato livello . Il sistema è largamente impiegato anche nella compravendita di valute , metalli preziosi e materie prime .

storno / Storno / extourne / cancellation

Annullamento di una registrazione mediante una registrazione inversa . Anche , in italiano , il trasferimento di una somma da una voce di spesa a un'altra nei bilanci degli enti pubblci .

straddle / Straddle

Negli USA , contratto a premio che abbina un'operazione -> call a un'operazione -> put ( entro un determinato periodo , il compratore ha il diritto di acquistare e/o di vendere azioni a un prezzo prestabilito , ovvero di rinunciare del tutto alla transazione ) , analogo quindi allo -> stellage .

straight bonds

Il termine designa le obbligazioni ordinarie , cioè né convertibili né a opzione , remunerate a tasso fisso durante tutta la loro durata . In Svizzera ( dove sono generalmente note nella forma abbreviata " straights " ) , secondo la classificazione adottata dalla Banca nazionale nel giugno 1986 comprendono non solo obbligazioni a lungo termine , ma anche -> notes a medio termine .

strumentario dell'istituto di emissione / Notenbankinstrumentarium / moyens d'action de la banque d'émission / powers of the central bank

Espressione corrente in Svizzera per designare l'insieme degli strumenti di cui dispone la banca centrale per attuare la sua politica in campo monetario , finanziario e valutario . Tra le principali misure d'intervento figurano la manovra del saggio ufficiale di sconto , le operazioni di mercato aperto e la variazione delle riserve obbligatorie .

struttura inversa dei tassi / inverse Zinsstruktur / structure inversée des taux d'intérêt / inverse interest rate structure

Situazione che si crea quando la configurazione dei tassi d'interesse è inversa rispetto al normale ( per esempio quando la remunerazione delle obbligazioni di cassa con scadenza a 8 anni è inferiore a quella delle obbligazioni di cassa con scadenza a 3 o 4 anni ) . In genere tali fenomeni sono di breve durata .

svalutazione / Abwertung / dévaluation / devaluation

Riduzione del valore esterno di una moneta . In regime di cambi fissi o vincolati in blocchi , la svalutazione avviene mediante la diminuzione , per legge o per decisione delle autorità , della parità di una moneta , cioè del suo tasso di cambio con le altre monete o con una moneta di riferimento ( in passato con l'oro ) . In regime di cambi flessibili , la svalutazione è effetto del mutato rapporto tra domanda e offerta sul mercato dei cambi ( anche : deprezzamento ) . Opposto : rivalutazione .

strips / Strips

Nome abbreviato di Stripped US-Treasury Zero Bonds , obbligazioni a cedola zero emesse dal Tesoro USA dopo aver separato il -> foglio cedole dal -> mantello del titolo . Sotto nome diversi ( -> CATS , -> TIGR ) , i titoli vengono immessi sul mercato attraverso banche d'investimento americane . Noti anche nella forma italianizzata di " titoli strippati " .

swap

Termine anglosassone ( = baratto , permuta , scambio ) usato per designare varie operazioni combinate di vendita e successivo riacquiso , o viceversa .

( 1 ) Swap tra banche centrali : operazioni attuate per superare crisi di liquidità a livello internazionale , di solito in collaborazione con l' -> FMI o la -> BRI .

( 2 ) Swap tra banca centrale e banche ordinarie del relativo paese : attuate in Svizzera per migliorare la liquidità ( scambiando dollari contro franchi alle scadenze di fine mese , per esempio ) o per drenarla ( scambiando ad esempio dollari contri franchi ) . Queste operazioni rappresentano oggi un importante strumento di controllo della massa monetaria da parte della Banca nazionale .

( 3 ) Swap di valute : serve a cautelarsi , per esempio , contro il rischio di perdite valutarie nelle operazioni con l'estero .

( 4 ) Swap di tassi d'interesse ( talora in combinazione con swap su valute ) : permuta dei flussi di pagamento degli interessi o di valute estere su due prestiti distinti .

( 5 ) Swap di debiti ( debt-equity swap ) : cessione temporanea o conversione di debiti in altri debiti o in investimenti diretti ( azioni o analoghe forme di partecipazione ) .

SWIFT

Abbreviazione di Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication . Fondata nel 1973 , la società ha sede a Bruxelles e dispone di una fitta rete di telecomunicazioni che assicura il rapido e razionale svolgimento delle operazioni di pagamento e di altre transazioni finanziarie a livello internazionale .

Swiss Bankers Travellers Cheque

-> assegno turistico.

SWISS FRANC-INVEST

Fondo comune d'investimento che colloca il proprio patrimonio in prestiti emessi in franchi svizzeri da debitori esteri . E' gestito dall'Intrag. -> fondi d'investimento Intrag .

Swiss Interbank Clearing System

-> SIC.

Swiss Market Index

Indice azionario con base 30 giugno 1988 = 1500 , basato sull'andamento di 24 titoli azionari quotati alle borse svizzere . I suoi dati servono tra l'altro come base per le opzioni sull'omonimo indice ( SMI-Futures ) negoziate alla -> SOFFEX . Abbreviazione : SMI .

Swiss Performance Index

E' il più comprensivo tra gli indici dei titoli azionari quotati alle borse svizzere , suddiviso a sua volta in vari indici settoriali . Base : 1° giugno 1987 = 1000 . Abbreviazione : SPI .

switch

Termine del linguaggio di borsa usato con il significato di spostamento , cambiamento , cioè abbandonare una posizione a favore di un'altra : vendere titoli dall'andamento deludente , per esempio , e investire il ricavato in valori più promettenti .

T

taglio / Stückelung ( Abschnitt ) / coupure / denomination

Riferito ai titoli , il termine indica il diverso valore nominale dei certificati in cui è ottenibile un'emissione obbligazionaria o azionaria . In Svizzera le obbligazioni hanno normalmente tagli da 1000 e da 5000 franchi , talora anche da 100 000 franchi .

tantième / Tantième / tantième / share of profits

Termine francese con cui si designa la quota di utile netto corrisposta ai consiglieri d'amministrazione di una società per azioni .

tariffa per l'incasso di cambiali / Wechselinkasso-Tarif / tarif d'encaissement des effets / fee schedule for bill collection

Tariffa dell'Associazioni svizzera dei banchieri applicata dalle banche per l'incasso o lo sconto di cambiali , assegni e analoghi titoli all'ordine .

tasso d'interesse / Zinssatz / taux d'intérêt / interest rate

Rapporto tra il capitale dato in prestito e la somma corrisposta a titolo d'interesse per la durata di un anno . In altre parole , è la misura della rimunerazione annua del capitale espressa in forma percentuale. -> interesse ) .

tasso d'interesse variabile / variabler Zinssatz / taux d'intérêt variable / variable interest rate

E' quello che , come dice il termine , anziché rimanere fisso può variare nel corso della durata di un credito o prestito . Nei crediti e prestiti internazionali ha particolare rilevanza il periodico adeguamento al livello del tasso d'interesse sull'euromercato monetario di Londra -> prestito a tasso variabile .

tasso di sconto / Diskontsatz / taux d'escompte / discount rate

Tasso d'interesse applicato per calcolare lo sconto per il periodo di tempo compreso tra il giorno in cui si effettua l'operazione di sconto e la scadenza della cambiale . L'ammontare del tasso di sconto dipende dalla liquidità dei mercati finanziari nonché dalla solvibilità dell'obbligato combiario . Per le operazioni di sconto delle banche svizzere si applica il tasso cosiddetto privato , che è di regola superiore al -> tasso ufficiale di sconto della Banca nazionale svizzera .

tasso interbancario / Interbankrate / taux interbancaire / interbank rate

Tasso d'interesse applicato alle operazioni di credito tra le banche . Sull'euromercato monetario viene fissato giornalmente il cosiddetto " London interbank offered rate " ( LIBOR ) , che serve come tasso di riferimento per numerosi crediti internazionali in eurovalute . Anche altre piazze finanziarie pubblicano correntemente il loro tasso interbancario ( New York , Francoforte , Hong Kong , ecc. ) .

tasso lombard / Lombardsatz / taux des avances sur nantissement / rate for advances against collateral ; rate for advances on securities

( 1 ) Tasso d'interesse applicato ai crediti lombard concessi dalle banche centrali alle banche di credito ordinario su titoli costituibili in pegno ( tasso lombard ufficiale ) .

( 2 ) Tasso d'interesse che le banche di credito ordinario applicano ai crediti lombard accordati alla clientela ( è più elevato del tasso lombard ufficiale ) .

tasso privato di sconto / Privatdiskontsatz / taux d'escompte privé / market discount rate ; prime rate ( USA )

Tasso in base al quale le banche scontano accettazioni bancarie e cambiali commerciali di prim'ordine . Anche : saggio privato ( o libero ) di sconto .

tasso ufficiale di sconto / offizieller Diskontsatz / taux d'escompte officiel / official discount rate

Tasso di sconto applicato dalla Banca nazionale . In Svizzera può rigurdare soltanto cambiali con scadenza non superiore ai 90 giorni , emesse all'interno del paese e munite di almeno due firme di persone solvibili , indipendenti l'una dall'altra . Applicabile anche ai crediti di tipo cambiario di indiscussa esigibilità .

tel quel

Nella compravendita di titoli a reddito fisso , si dice che un corso è " tel quel " per specificare che comprende , oltre agli eventuali interessi scaduti e non pagati , anche quelli maturati dalla scadenza dell'ultima cedola al giorno di stipulazione del contratto . Alla borsa svizzera questo tipo di corso è rilevante per le obbligazioni a doppia valuta e per le obbligazioni in sofferenza . In inglese : flat . Opposto : corso secco .

telebanking / Telebanking

Designazione generica con cui vengono indicate le operazioni bancarie svolte per via informatica . Il collegamento fra il personal computer del cliente e il terminale della banca passa attraverso la rete telefonica . Dal suo posto di lavoro o da casa propria ( sinonimo : home banking ) , il cliente può così ottenere informazioni sul proprio conto o deposito titoli , impartire ordini di pagamento o di borsa , ottenere inforamazioni economiche o dati finanziari , ecc. -> Electronig Banking .

telefax / Telefax

Apparecchio di telecomunicazione che permette di fotocopiare testi a distanza attraverso la rete telefonica . Il nome è un composto di tele- e facs ( imile ) .

Telekurs SA

Società domiciliata a Zurigo , la cui attività concerne la trasmissione sullo schermo e via telex dei corsi borsistici e di altre informazioni economiche a banche e borse collegate , oltre che al vasto pubblico . Tiene pure aggiornato il registro dei valori ( -> numero di valore ) , si occupa della razionalizzazione delle operazioni di pagamento ( -> SIC ) , ha propri sistemi di informazioni ( Investdata , Fitex , Farese Spot ) e cura in Svizzera il sistema -> Eurocard .

telex

Abbreviazione dall'inglese tel ( printer ) ex ( change ) , cioè " scambio mediante telescrivente " , è un sistema di telecomunicazione telegrafica attraverso appositi apparecchi .

tendenza / Tendenz / tendance / trend ; tendency

Orientamento o trend in una determinata direzione ( p. es. tendenza dei corsi alla borsa valori o sul mercato dei cambi .

tender / Tender

Termine che designa operazioni sul mercato dei capitali effettuate in forma di vendite all'asta . Il tender classico è stato sviluppato dal ministro del Tesoro britannico e si basa sull'offerta fatta ai possessori di buoni del Tesoro di accettare di scontare un certo importo ; il ministro del Tesoro tiene quindi conto delle offerte più vantaggiose che gli vengono sottoposte . In forma analoga il tender si è affermato anche nelle aziende , specie per il riacquisto di obbligazioni prima della lorso scadenza e per l'acquisto di azioni , per esempio per l'ammortamento o il rilevamento della maggioranza azionaria . Di regola i titoli riacquistati in un procedimento del genere vengono conteggiati allo stesso corso . Da alcuni anni in Svizzera vengono emessi secondo questo sistema ( offerta all'asta ) soprattutto i prestiti della Confederazione e di alcuni cantoni .

teorie borsistiche / Börsentheorien / théories boursières / market theories

Criteri o modelli elaborati per prevedere la futura evoluzione o per spiegare il precedente andamento dei corsi borsistici . La più nota è la Dow Theory , formulata da Charles Dow nel 1987 .

tesaurizzazione / Hortung / thésaurisation / hoarding

Accumulo di metalli preziosi , denaro contante e altri valori per farne tesoro . Anche : tesoreggiamento .

ticker / Ticker

Sistema per la trasmissione dei corsi di borsa .

TIGR

Abbreviazione di Treasury Investment Growth Receipt , un particolare tipo di ricevuta emessa da Marrill Lynch. -> strips .

timig / Timing

Nella terminologia di borsa : scelta del momento più opportuno per l'acquisto o la vendita di un titolo .

titoli a reddito fisso / festverzinsliche Werte / valeurs à revenu fixe / fixed interest securities

Titoli remunerati dal debitore a un tasso d'interesse fisso fino alla loro scadenza ( obbligazioni , notes , riconoscimenti di debito , obbligazioni di cassa , ecc. ) . Opposto : titoli a reddito variabile .

titoli a reddito variabile / Dividendenwerte / valeurs à revenu variable / dividende-bearing securities

Titoli che danno diritto a una parte di utile in forma di dividendo ( azioni , buoni di partecipazione , buoni di godimento , ecc. ) . Opposto : titoli a reddito fisso .

titoli bloccati / Sperrstücke / titres bloqués / blocked units

( 1 ) Obbligazioni o azioni di cui il proprietario , per un certo tempo , non può disporre liberamente ( p. es. azioni cedute a prezzo speciale ai collaboratori ) .

( 2 ) Titoli di cui è stato notificato lo smarrimento o il furto , e che figurano perciò sulla -> lista delle opposizioni .

titoli del mercato monetario / Geldmarktpapiere / papiers monétaires / money market paper

Titoli a breve termine . In Svizzera i classici titoli del mercato monetario sono le cambiali nazionali , i buoni del Tesoro e le rescrizioni della Confederazioni . Particolarmente importanti per collocamenti a breve scadenza all'estero - di regola la durata va da 3 a 6 mesi - sono i titoli del mercato monetario americano ( Treasury Bills , Banker's Acdeptances , Commercial Papers , Finance Papers e CD di New York ) , nonché i CD di Londra .

titoli non quotati / nicht kotierte Wertpapiere / titres non cotés / unlisted securities

Valori che non sono iscritti nel listino ufficiale dei titoli quotati in borsa , e vengono perciò trattati fuori borsa .

titoli pesanti / schwere Papiere / titres lourds / high priced shares

Azioni che per il grosso taglio o per l'elevato livello della quotazione hanno prezzi assai superiori alla media del mercato e possono essere acquistate solo dai grandi investitori .

titoli scontabili presso la Banca nazionale / nationalbankfähige Wertpapiere / effets admis à l'escompte par la Banque nationale / bills and securities negotiable by the National Bank

Titoli che la Banca nazionale accetta allo sconto o in pegno per crediti lombard. -> Effetti cambiari scontabili presso la Banca nazionale .

titoli strippati

-> strips.

titolo ( A ) / Wertpapier / papier-valeur ; titre / security

Documento che certifica un diritto , ossia documento nel quale il diritto è incorporato . Fondamentalmente il diritto non può essere fatto valere né trasferito ad altri senza presentazione o cessione del documento stesso .

titolo ( B ) / Feinheit / titre / fine

Rapporto che indica la quantità di metallo prezioso contenuta in una moneta o medaglia coniata in lega , espresso di regola in millesimi . Anche : fino , finezza .

titolo a reddito variabile / Dividendenwert / valeur à revenue variable / dividend-bearing security

Qualsiasi titolo che dà diritto a un dividendo . In pratica si tratta di azioni , buoni di partecipazione e buoni di godimento . Opposto : titolo a reddito fisso .

titolo all'ordine / Orderpapier / papier à ordre / order instrument

Titolo trasferibile mediante girata . I titoli all'ordine legali ( assegno , cambiale , azione nominativa , ecc. ) hanno per legge tale caratteristica . Alcuni altri , come la polizza di carico o i titoli affini alle cambiali , lo diventano per volontà delle parti , e sono quindi girabili solo se provvisti della relativa clausola ( -> clausola all'ordine ) .

titolo d'investimento / Anlagewert / titre de placement / investment paper

Valore mobiliare che si presta soprattutto per collocamenti a lunga scadenza .

titolo nominativo / Namenpapier / titre nominatif / registered security

Titolo intestato a una persona determinata , non emesso all'ordine né figurante tra quelli che la legge dichiara titoli all'ordine ( cambiali , assegni , cartelle ipotecarie , ecc. ) . Può essere trasferito solo mediante cessione .

traente / Trassant / tireur / drawer

Chi emette una tratta .

trade options

Opzioni negoziate in borsa. -> SOFFEX .

tranche / Tranche / tranche / tranche ; section

Parte di un prestito emesso in più scaglioni . Le singole tranche hanno per lo più durata e tassi d'interessi diversi , pertanto anche diverso prezzo di emissione e diverse quotazioni .

transazione congiunta / Metageschàft ( Metaverbindung ) / transaction jointe / joint transaction

Particolare rapporto d'affari caratterizzato dal fatto che tutte le operazioni vengono svolte con un solo partner ( Metist = socio a metà ) e la perdita o il guadagno risultanti si dividono a metà fra i partecipanti .

transfer / Transfer / transfert / transfer

Trasferimento , pagamento . In senso più stretto : pagamento da una nazione o area valutaria a un'altra . Analogamento per accordo di transfer si intende una convenzione sulle operazioni internazionali di pagamento .

trassato / Bezogener / titré / drawee

( 1 ) Persona o ditta a nome della quale il traente ha emesso la cambiale ( debitore cambiario ) . Anche -> trattario .

( 2 ) Banca sulla quale è stato emesso un assegno e che lo paga , addebitandone l'importo al conto dell'emittente , sempre che questi disponga della necessaria -> copertura .

tratta / Tratte / traite / draft

Cambiale non ancora accettata dal trattario . Opposto : cambiale accettata .

tratta documentaria / Dokumentartratte / traite documentaire / documentary draft

Cambiale spiccata , nel quadro di un'operazione di credito documentario ( -> incasso documentario ) , dal venditore sul compratore e da questi accettata . Quando vi è l'annotazione D/A ( documenti contro accettazione ) , i documenti relativi alla spedizione delle merci vengono consegnati già al momento dell'accettazione della cambiale . Per contro , quando vi è l'annotazione D/P ( documenti contro pagamento ) , la consegna dei documenti avviene soltanto dopo il pagamento della tratta accettata .

trattario / Trassat ; Bezogener / tiré / drawee

Debitore cambiario , cioè colui al quale con la cambiale è stato ordinato di pagare una certa somma . Anche : trassato .

travellers' cheque

-> assegno turistico.

treasury bill

Buono del tesoro . Negli USA hanno scadenza non superiore a 12 mesi . Abbreviazione : T/B .

treasury bond

Negli USA : obbligazioni a medio-lungo termine ( in genere oltre 5 anni ) emesse dal ministero del tesoro .

trust / Trust / trust / trust

( 1 ) Gestione di diritti patrimoniali a favore di terzi . Secondo il diritto angloamericano , sono proprietari sia il fiduciario ( trustee ) sia i beneficiari ( beneficiaries ) .

( 2 ) Raggruppamento di più aziende in un unico complesso a direzione unitaria. -> gruppo .

( 3 ) Nel senso di " investment trust " , -> fondi d'investimento .

trustee

Amministratore fiduciario . Anche : fiduciario. -> trust .

U

UBS

Abbreviazione di -> Unione di Banche Svizzere , e nel contempo di Union de Banques Suisses , Union Bank of Switzerland , Union de Bancos Suizos . In tedesco : SBG ( Schweizerische Bankgesellschaft ) .

ufficio di ammissione / Zulassungsstelle / instance d'admission / office for the admission of securities to quotation

Autorità competente per le quotazioni di borsa , in particolare per l'ammissione dei titoli esteri alle quotazioni nelle borse svizzere . Secondo una convenzione stipulata nel 1938 , ne devono far parte sei rappresentanti dell' Associazione delle borse valori svizzere e tre del Dipartimento federale delle finanze .

ultimo / Ultimo / dernier jour du mois / closing of the month

Fine mese ( ultimo giorno commerciale di un mese ) .

underwriter / Unterwriter / membre d'un syndicat d'émission ( consortium de garantie ) / underwriter

Letteralmente : sottoscrittore . Secondo la prassi angloamericana nelle operazioni di emissione ( underwritign business ) , in caso di emissioni nazionali o internazionali di obbligazioni o azioni , gli underwriter sono tenuti a rilevare i titoli eventualmente non sottoscritti . I consorziati di un simile sindacato di emissione ( issue syndicate ) garantiscono insieme con il capo del sindacato ( lead manager ) e i membri del gruppo dirigente ( co-manager ) il collocamento dell'intero importo della progettata emissione . A differenza dei membri di tale sindacato , il capo dello stesso invita le banche e i broker operanti nel selling group , contro corresponsione di un'indennità ma senza garanzia , a partecipare al collocamento dell'emissione .

Unione di Banche Svizzere / Schwqeizerische Bankgesellschaft / Union de Banques Suisses / Union Bank of Switzerland

Fondata nel 1862/1912 , è una delle maggiori banche elvetiche . La sede centrale è a Zurigo . Alla fine del 1990 disponeva della rete di sportelli più ampia , dall'organico più numeroso , della somma di bilancio e del reddito netto più elevato tra gli istituti del paese . Al gruppo UBS fanno anche capo numerose società affiliate e di partecipazione in Svizzera e all'estero .

unità di conto / Rechnungseinheit / unité de compte / unit of account

Non si tratta di un vero e proprio mezzo di pagamento , ma di un'apposita unità monetaria mediante la quale vengono effettuati pagamenti internazionali . E' impiegata anche per l'emissione di prestiti internazionali e come moneta contabile di enti internazionali . Negli ultimi anni sono state create diverse unità di conto basate su una combinazione di varie valute , come il diritto speciale di prelievo ( special drawing right o SDR ) del Fondo monetario internazionale e l'unità monetaria europea , creata nel quadro del Sistema Monetario Europeo ( SME ) .

unità di conto europea / Europäische Rechnungseinheti / unité de compte européenne / European Unit of Account

Dal 1961 al 1972 , unità di conto dell'UEP ( Unione Europea dei Pagamenti ) ; dal 1973 al 1979 , unità di conto della CEE ( Comunità economica europea ) . All'origine stesso valore del dollaro USA , in seguito definita come paniere valutario dei paesi Cee .

unità monetaria / Währungseinheit / unité monétaire / unit of currency

Unità monetaria di un paese ( p. es. franco svizzero ) o di un sistema monetario internazionale ( p. es . Ecu ) .

unità monetaria europea / Europäische Währungseinheit / unité monétaire européenne / European Currency Unit

Il 13 marzo 1979 , in concomitanza con l'entrata in vigore del Sistema Monetario Europeo , la vecchia unità di conto europea è stata sostituita dall'unità monetari europea o Ecu ( European Currency Unit ) . Il suo valore è pari alla somma dei controvalori delle monete contenute nel relativo paniere , ciascuna secondo una quota prestabilita ( vedi riquadro ) . Il 21 settembre 1989 sono entrate a fare parte del paniere Ecu anche le monete dei due più recenti paesi aderenti , la peseta spagnola e l'escudo portoghese . Il valore del paniere varia in funzione delle oscillazioni delle singole monete che lo compongono . La Commissione europea lo rifissa ogni giorno ( ore 14.30 ) e lo comunica correntemente . Oggi l'Ecu , oltre a servire da unità di conto per numerosi organismi europei , riveste notevole importanza anche nei rapporti finanziari tra privati ( prestiti , assegni , conti bancari , opzioni ) .

usi ; usanze / Usanzen / usances / practices

Regole di comportamento commerciale risultanti da una pluriennale consuetudine ( p .es. usanze di borsa ) .

utile / Gewinn / bénéfice / profit

L'eccedenza dei ricavi sui costi . Deducendo dai ricavi le spese generali si ottiene l'utile netto . L'utile disponibile comprende , oltre all'utile netto dell'esercizio , pure l'eventuale utile riportato dall'anno precedente . Anche : profitto .

utile contabile / Buchgewinn / bénéfice comptable / book profit

Utile risultante dalla rivalutazione di poste dell'attivo o dalla svalutazione di poste del passivo ( p. es. di accantonamenti ) , pari alla differenza tra il vecchio e il nuovo - più elevato - valore contabile . Opposto : perdita contabile .

V

vaglia cambiario

-> pagherò cambiario.

vaglia postale / Postanweisung / mandat postale / postal money order

Pagamento effettuato attraverso la posta a favore di una persona che non disponga di un conto chèque postale .

valido un giorno / börsengültig / valable un jour / valid for one day

Termine borsistico usato per specificare che un ordine di borsa è valido solo per il giorno indicato . Se l'ordine non può essere eseguito in tale giornata , scade automaticamente . Opposto : revocabile .

valore attuale

-> valore intrinseco.

valore contabile / Buchwert / valeur comptable / book value

Importo al quale una posta attiva figura nella contabilità o nel bilancio ( valore di bilancio ) . Se tale valore è inferiore a quello effettivo ricavabile in caso di vendita , la differenza rappresenta una riserva tacita .

valore di borsa / Börsenwert / valeur borsière / market value

Valore di un titolo in base alla valutazione che ne dà la borsa , cioè quotazione di quel titolo in borsa . Il valore di borsa di una società per azioni coincide con la capitalizzazione di borsa delle azioni e degli altri titoli di partecipazione della società in questione .

valore del diritto d'opzione / Bezugsrechtsbewertung / calcu du droit de subscription / subscription right valuation :

Nell'ambito di un aumento di capitale , il valore teorico di un diritto d'opzione è calcolabile già prima dell'inizio delle contrattazioni , come indica il seguente esempio , basato su alcuni presupposti fondamentali : - ultima quotazione dell'azione prima dell'aumento di capitale : fr. 500.- - rapporto di sottoscrizione : tre vecchie azioni autorizzano a sottoscrivere una nuova azione. - prezzo d'emissione delle nuove azioni : 500 franchi . Il calcolo si presenta come segue : 3 vecchie azioni ( ultimo prezzo ) fr. 1500 1 nuova azione ( prezzo d'emissione ) fr. 100 Valore delle 4 azioni fr. 1600 Valore medio per azione fr. 400 Ultimo prezzo di un'azione fr. 500 Valore teorico del diritto fr. 100

Il prezzo effettivo , risultante dall'andamento delle contrattazioni , potrà tuttavia discostarsi da quello teorico verso l'alto o verso il basso a seconda del clima di borsa , anch'esso un fattore di rilievo nel processo di formazione dei prezzi .

valore di borsa / Kurswert / valeur boursière / market value

A differenza del valore nominale , il valore di borsa di un titolo è soggetto a continue fluttuazioni a seconda dell'andamento della domanda e dell'offerta .

valore d'inventario / Inventarwert / valeur d'inventaire / inventory value

Nei fondi d'investimento : il valore venale di una parte , calcolato a una certa data in base al valore del patrimonio del fondo .

valore di rendimento / Ertragswert / valeur de rendement / capitalized income value

Valore ottenuto applicando ai redditi futuri un determinato tasso di capitalizzazione . Ha particolare importanza nella valutazione degli immobili .

valore di riscatto / Rückkaufswert / valeur de rachat / surrender value

Somma rimborsata dall'assicuratore all'assicurato quanto questi rinuncia alla polizza , solo però se ha versato i premi per almeno tre anni . Dando in pegno una polizza di assicurazione sulla vita , il valore di riscatto funge da termine di riferimento per fissare il limite di credito accordabile .

valore di stima / Schatzungswert / valeur d'estimation / estimated value ; appraised value

Valore di un terreno o di un immobile , calcolato in base alla valutazione fatta da uno o più esperti .

valore esterno / Aussenwert / valeur extérieure / external valure

Il valore esterno di una moneta trova espressione nell'andamento del cambio , ma viene anche evidenziato , in riferimento a un certo numero di paesi , in un apposito indice . Questo viene calcolato facendo la media aritmetica tra i cambi delle monete dei paesi presi in considerazione , ponderati in base alla consistenza delle esportazioni , ovvero all'interscambio commerciale esistente con tali paesi . Confrontando i dati dell'indice in epoche diverse è possibile vedere in quale misura il valore esterno della moneta è variato nei confronti dei paesi rappresentanti nell'indice . Rettificando infine i dati anche in base all'andamento dei rispettivi indici dei prezzi al consumo , si può calcolare la variazione in termini reali del valore esterno della moneta in questione .

valore fiscale / Steuerwert / valeur fiscale / tax value

Valore determinante ai fini del calcolo dell'imposta . L'amministrazione federale delle contribuzioni pubblica periodicamente una lista dei corsi fiscali di numerosi titoli , dei prezzi cioè fissati dalle autorità in base ai quali va calcolato l'ammontare dell'imposta . Anche : valore imponibile .

valore intrinseco / Substanzwert / valeur intrinsèque / material asset value ; intrinsic value

( 1 ) Nella valutazione di aziende : valore reale ( o venale ) del capitale circolante e del capitale immobilizzato . Per contro , il valore di rendimento si ottiene capitalizzando il reddito lordo o netto dell'investimento . In tedesco anche : innerer Wert .

( 2 ) In riferimento alle opzioni : differenza positiva tra il prezzo di base e il corso corrente dello strumento al quale l'opzione si riferisce .

valore nominale / Nennwert / valeur nominale / par value

Valore indicato su un titolo , da non confondere con il valore di mercato , ossia con la quotazione del titolo in borsa . Anche i biglietti di banca e le monete hanno un valore nominale . In Svizzera la legge prescrive per le azioni un valore nominale non inferiore ai 100 franchi . Altrove , per esempio in USA e in Canada , vi sono anche azioni senza valore nominale .

valore reale / Sachwert / valeur réelle / real value

Bene che conserva il proprio valore senza andar soggetto alla svalutazione della moneta ( immobili , metalli preziosi , scorte di di merci o di materie prime , azioni , ecc. ) . Gli investimenti in beni o valori reali offrono di regola a lunga scadenza , rispetto ai crediti nominali ( p. es. obbligazioni ) , una migliore protezione contro l'inflazione e le perdite valutarie . Anche : beni reali , beni rifugio. -> clausola valore reale .

valore venale / Verkehrswert / valeur vénale / market value ; market price

Valore corrente o di mercato , cioè prezzo che , in condizioni normali , è possibile ottenere dalla vendita di un bene ( p. es. un immobile ) . Non va confuso con il valore di rendimento , che si basa sulla capitalizzazione del reddito .

valori / Valoren / valeurs / valuables ; securities

Spesso usato per valori immobiliari , cioè titoli in senso lato ( azioni , obbligazioni , ecc. ) . -> titoli .

valori a reddito fisso

-> titoli a reddito fisso.

valori a reddito variabile

-> titoli a reddito variabile.

valuta debole / weiche Währung / devise faible / weak currency

Moneta il cui cambio tende a indebolirsi rispetto alle altre . Opposto : valuta forte .

valuta forte / harte Währung / devise forte / hard currency

Moneta il cui cambio tende a rafforzarsi rispetto alle altre . Opposto : valuta debole .

variation margine / Variation margin / masrge complémentaire /variation margin

Maggiorazione del deposito di garanzia chiesta dal broker o dalla banca in un contratto su futures , in modo che rimanga intatto il margine inizialmente richiesto ( -> initial margin ) .

vendita allo scoperto / Leerverkauf / vente à découvert / short sale

Vendita a termine di titoli , divise o metalli preziosi che non si possiedono ancora , ma che si spera di poter acquistare a prezzo più basso prima della data di consegna .

vendita coatta

-> realizzazione forzata.

venditore dell'opzione / Stillhalter / investisseur passive / seller of an option

Egli è tenuto , in caso di esercizio dell'opzione , a consegnare il titolo o il valore al quale essa si riferisce ( -> azione base ) .

verbale di credito / Kreditprotokoll / protocole de crédit / credit memorandum

Descrizione , ad uso interno della banca , dei dettagli sui quali si basa la valutazione di una domanda di credito .

versamento telegrafico / telegraphische Auszahlung / transfert télégraphique / cable transfer

Trasferimento di un importo per telegramma o per telex .

Videotex

Sistema interattivo di comunicazione attraverso schermo o personal computer sviluppato dalle poste svizzere . Oggi con questo sistema si possono svolgere anche varie operazioni bancarie. -> Telebanking .

vincolo delle azioni / Vinkulierung von Aktien / restrictions de transfert / restricted transferability of shares

Pratica consistente nel sottoporre il trasferimento della proprietà dei titoli di una società per azioni , in virtù di apposite norme statutarie , a determinate limitazioni o anche a divieto assoluto. -> azioni nominative vincolate .

volatilità / Volatilität / volatilité / volatility

Intensità e frequenza delle fluttuazioni cui sono sottoposti i cambi delle valute , i prezzi dei metalli preziosi , i tassi d'interesse , le quotazioni dei titoli , i corsi delle opzioni , ecc. sui relativi mercati .

Vreneli ( marengo )

Moneta d'oro da 20 franchi della zecca svizzera . Porta l'effige della Svizzera rappresentata da una giovinetta , che , nel dialetto svizzero-tedesco , si chiama appunto Vreneli . Il pezzo da 10 franchi viene detto mezzo marengo ( 1/2 Vreneli ) . Se non altrimenti precisato , con la designazione " marengo " o " Vreneli " s'intende sempre il pezzo da 20 franchi d'oro , che pesa grammi 6,45 e contiene grammi 5,806 di oro fino .

W

Wall Street / Wallstreet

Nome della strada di New York dove si trova il New York Stock Exchange ( -> NYSE ) . Nella cronaca finanziaria il nome Wall Street ricorre come sinonimo di borsa e in generale della piazza finanziaria di New York .

warrant

Fede di deposito . In molti paesi ha carattere di titolo di credito .

Nell'emissione di titoli , -> certificato d'opzione .

window-dressing

Espressione inglese ( = addobbare la vetrina ) con cui si indicano i vari espedienti contabili ( p. es. l'assunzione di mezzi liquidi a breve scadenza ) mediante i quali è possibile abbellire il bilancio di una società , mettendo in risalto gli aspetti positivi e lasciando in ombra quelli negativi .

WINGS

Abbreviazione di " Warrant into Negotiable Government Securities " , cioè certificati di opzione su buoni del tesoro americani .

WIR

Abbreviazione di " Wirtschaftsring-Genossenschaft " , un ente di tipo cooperativistico con sede a Basilea fondato nel 1934 . A rigore i cosiddetti assegni WIR non sono assegni in senso stretto , sottoposti alla legislazionein materia , ma piuttosto ordini di natura contabile impartiti dalle singole ditte emittenti che aderiscono all'organizzazione .

X

Y

yankee bonds / Yankee-Bonds / obligations " yankee " / yankee bonds

Prestiti in dollari emessi negli Stati Uniti d'America da debitori esteri .

Z

ZEBRAS

Abbreviazione di Zero Coupon Eurosterling Bearer or Registrered Accruing Securities , prestiti statali britannici in sterline inglesi analoghi agli -> strips .

Zedel

Il termine , noto solo nella Svizzera orientale , designa antichi diritti di pegno esistenti nei due mezzi cantoni dell'Appenzello. -> ipoteca .

zero bond / Nullcoupon-Anleihe / obligation à coupon zéro / zero bond

Obbligazione priva di cedole . Emessa a prezzo scontato , non frutta interessi fino alla scadenza , quando è rimborsata al valore nominale . Sul mercato dei capitali americano , titoli del genere vengono emessi sin dal 1981 , su altri mercati ( DM , yen , £ , fr. sv. , ecc. ) sono di epoca più recente . Anche : obbligazione a cedola zero .